La questione femminile nella clinica contemporanea e nel pensiero psicoanalitico
Capitalizzazione del corpo e degradazione ipermoderna della vita amorosa
La scienza ha oggi un'influenza significativa su molti aspetti della quotidianità, compresi gli interventi sul corpo, sulla sua immagine esteriore ma anche il suo funzionamento interno. Quello che appare evidente è una tendenza universalizzante, una sorta di globalizzazione, oltre che dei consumi anche degli strumenti con cui ci occupiamo del nostro corpo. Gli strumenti che la scienza in continua evoluzione mette a disposizione sono a beneficio di uno specifico utilizzo del corpo. Possederlo significa fare qualcosa con esso, in particolare farne un uso di godimento. Diversi sono i modi con cui il corpo si presta ai suoi usi: si mostra, si compra e si vende, si offre, si accetta o si rifiuta. Il corpo diviene dunque strumento del capitale sociale e perciò viene trattato co
me si fa con le macchine della produzione: diete, estetica, ginnastica, chirurgia, cure di benessere, tutte pratiche non più solo riferite al narcisismo, ma volte a mantenere efficiente e produttiva la macchina-corpo.
Si può dire che la società odierna promuova la cultura dell'avere, del godimento fallico basato sull'accumulo di beni, a discapito dell'essere, su cui si basa la mancanza dalla quale sola può nascere il desiderio e quindi l'amore. È l'amore dunque a essere sacrificato dalla logica capitalistica. I legami si basano sempre più sul calcolo ponderato tra il dare e il ricevere. Non ci deve essere un resto, l'offerta deve essere bilanciata alla domanda; come nell'economia monetaria conta il guadagno e si stabiliscono regole su perdite e profitti. Ma l'economia e il calcolo razionale in amore sono una contraddizione in termini, se amare è "dare quel che non si ha". Capitalizzazione del corpo e degradazione della vita amorosa vanno dunque di pari passo.
Si può notare anche un altro fenomeno contemporaneo, quello dell'omologazione sessuale, dell'unisex. La differenza sessuale viene coperta in nome di un'uguaglianza uomo/donna perfettamente in linea col discorso del mercato, che ci vuole tutti attivi lavoratori e potenziali consumatori. Da qui deriva anche il rifiuto della maternità e dell'essere femminile.
Tutti questi fenomeni hanno provocato una netta trasformazione della condizione storica della donna. Il suo godimento era un tempo confinato alla casa e alla cura di marito e figli: essere madre e moglie era il suo ruolo sociale. Poi il mercato del lavoro l'ha emancipata, rendendola più simile all'uomo e i movimenti femministi di rivendicazione di uguaglianza hanno ulteriormente accentuato la graduale sparizione della differenza in favore di una democraticizzazione omologante, secondo cui la donna deve poter avere accesso alle stesse possibilità offerte all'uomo. A tutt'oggi ritengo che formalmente questo risultato sia stato raggiunto e non vi siano più, o quasi, settori che privilegiano il genere maschile. Tuttavia siamo ben lontani da un'uguaglianza vera e propria di diritti.
L'impatto soggettivo di questi mutamenti di civiltà è evidente. Il godimento fallico, che non ha solo a che fare con la relazione sessuale, ma entra in gioco in tutti i rapporti con la realtà, è protagonista indiscusso e viene oggi capitalizzato come una merce. Il suo regime è quello dell'unisex, nel senso che esso è offerto a uomini e donne indiscriminatamente. La competizione per il successo, la carriera, tutti segni dell'accumulo fallico, sono diffusi anche tra le donne che un tempo ne erano escluse, relegate entro le mura domestiche. La sessuazione femminile sta dunque perdendo la sua particolarità, quella di accedere più facilmente a un godimento altro da quello fallico, man mano che va omologandosi alla logica fallica di un godimento circoscritto.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La questione femminile nella clinica contemporanea e nel pensiero psicoanalitico
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Emanuela D'Alessandro |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Domenico Cosenza |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi