Skip to content

Effetti a lungo termine del bilinguismo precoce sulle capacità metalinguistiche. Uno studio su giovani adulti

Bilinguismo e sviluppo cognitivo: i primi filoni di ricerca

Nella prima metà del ‘900 è stata osservata soprattutto la relazione tra quoziente di intelligenza (QI) e bilinguismo. I primi studi hanno sostenuto l’idea che i bambini bilingui soffrivano di un ritardo scolastico, che avevano un QI basso e che erano socialmente disadattati rispetto ai bambini monolingui. Il bilinguismo era visto come la causa di un’intelligenza inferiore. Ad esempio, lo studio di Pintner e Keller (1922) riportava un “handicap linguistico” nei bambini bilingui; Saer (1923) parlava di “confusione mentale” per descrivere il funzionamento cognitivo dei bilingui e Jones e Stewart (1951) sostenevano che i monolingui risultavano sempre superiori a livello di intellettivo rispetto ai bilingui. Le prove emerse da biografie, come quelle di Ronjat e Leopold, pubblicate nello stesso periodo, che non riportavano alcun effetto negativo per lo sviluppo, ma piuttosto una serie di vantaggi a livello di flessibilità verbale e consapevolezza linguistica, erano in gran parte ignorate dagli psicologi dell’epoca.

I primi modelli di sviluppo dell’individuo bilingue hanno postulato che il bilinguismo porta a un ridotto funzionamento verbale nelle due lingue. Tentando di spiegare i risultati delle prime ricerche, Macnamara (1972) attribuisce il ritardo nello sviluppo verbale dei bambini bilingui ad un “effetto di equilibrio”.
Secondo lui, la competenza nella prima lingua diminuisce all’aumentare della seconda, quindi la somma delle due competenze linguistiche non può essere superiore alla competenza dei monolingui.
A questi primi studi psicometrici può essere rivolta una serie di critiche metodologiche:
1) l’assenza di criteri di definizione e di strumenti di misurazione attendibili con i quali selezionare i campioni bilingui rispetto a quelli monolingui;
2) l’assenza di controllo di variabili fondamentali come il livello socioculturale e la provenienza geografica dei campioni a confronto;
3) l’assenza di tecniche statistiche adeguate che permettessero di decidere se le differenze osservate fossero casuali o significative;
4) l’errore di somministrare i test ai bilingui nella loro lingua “debole”, cioè la lingua dell’emigrazione (la nozione stessa di bilingualità non è stata definita in modo adeguato e i test utilizzati sono stati spesso somministrati nella lingua ‘debole’ dei soggetti) e poiché i test per la valutazione del Q.I non sono indipendenti dalle capacità linguistiche, il risultato è scontato: il bilinguismo comporterebbe un deficit cognitivo rappresentato dai bassi valori di Q.I. dei bilingui rispetto ai monolingui.
Questo primo periodo negativo trova una svolta di tendenza nel 1962 grazie alla ricerca condotta da due studiosi canadesi, Peal e Lambert. In quel periodo storico, il Canada era caratterizzato dall’aumento dello status politico della lingua francese e il bilinguismo, essenziale alla vita politica, era considerato il marchio del futuro. Peal e Lambert hanno esaminato attentamente le ricerche precedenti che rivelavano un presunto handicap cognitivo e una presunta confusione mentale dei bilingui, e spiegarono i risultati alla luce di un errore di campionamento dei soggetti. Tali ricerche infatti non avevano preso in considerazione i diversi contesti socio-economici degli individui. In molti casi, i bilingui di ambienti poveri erano stati confrontati con monolingui di classi sociali più elevate.
Le attenzioni metodologiche dei ricercatori canadesi hanno portato ad un criterio di scelta del campione che è diventato standard per le ricerche successive. Peal e Lambert hanno tracciato una distinzione tra i veri “bilingui bilanciati” (competenti in entrambe le loro lingue) e “pseudo-bilingui” (non competenti, in relazione all’età, nella loro seconda lingua).
I due ricercatori, hanno confrontato gli alunni delle scuole elementari a Montreal (bilingui inglese/francese di 10 anni con le loro controparti monolingui in ciascuna lingua) e , diversamente dalle altre ricerche, hanno posto grande cura e attenzione al disegno metodologico.
Le novità più rilevanti erano:
- il gruppo dei bilingui era stato selezionato in base ad un’accurata misurazione delle competenze nelle due lingue, inglese e francese, ed era caratterizzato da un livello elevato e bilanciato di bilinguismo;
- sono stati tenuti in considerazione il livello socio-culturale, la provenienza geografica e scolastica e l’equilibrio di genere;
- i test di intelligenza utilizzati erano diversificati
- le tecniche statistiche utilizzate erano adeguate.
I risultati della ricerca hanno evidenziato un superiorità statisticamente significativa dei bambini bilingui rispetto ai loro coetanei monolingui. Il forte vantaggio dei bilingui che emergeva dai punteggi globali, è stato interpretato dagli autori come “superiorità nella formazione dei concetti”; approfondendo l’analisi statistica, si evidenziava anche una maggiore “flessibilità mentale” ed “una gamma di abilità mentali più diversificata”.
Lo studio di Peal e Lambert ha avuto un impatto enorme sulle ricerche successive. Nel tempo, molti esperimenti hanno confermato le loro scoperte e hanno perfezionato la nozione di flessibilità cognitiva.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Effetti a lungo termine del bilinguismo precoce sulle capacità metalinguistiche. Uno studio su giovani adulti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Melissa Caucci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Maria Antonietta Pinto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 72

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

psicolinguistica
linguistica
bilinguismo
bilingualità
ipotesi di cummins

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi