Skip to content

L'effetto della pandemia sulle scelte d'acquisto dei consumatori: Bias ed Euristiche al tempo del Covid-19

Bias cognitivi ed Euristiche

È sempre più attuale, per economisti e psicologi, lo studio di cosa guida le nostre scelte in contesti di incertezza. Secondo i maggiori esperti del campo si è incredibilmente scoperto, o si ha avuto soltanto negli ultimi anni la certezza, di quanto siamo irrazionali nel momento in cui dobbiamo prendere una decisione. I processi mentali che risultano essere istintivi, rapidi e utilizzati dal sistema cognitivo per fornire risposte, prendere decisioni e dare giudizi dinanzi a problematiche complesse o informazioni incomplete, prendono il nome di euristiche (dal greco heuriskein: trovare, scoprire). Proprio citando l'autorevole Herbert Simon possiamo definire che: "Il termine «euristica» ha origini nella lingua greca e si riferisce a qualcosa che serve per fare una scoperta. Lo stesso Einstein ha utilizzato il termine facendo riferimento a un'idea che non considerava compiuta, non perfezionata, per effetto dei limiti della nostra conoscenza, ma che poteva essere considerata utile. Anche psicologi della Gestalt, come Duncker (1945), hanno utilizzato il termine «euristica» per descrivere il comportamento del solutore volto a esplorare la situazione problemica."
Con il passare degli studi le euristiche assumono un diverso significato fino ad essere associate a escamotage mentali che conducono a conclusioni rapide con il minimo sforzo cognitivo, viene naturale chiedersi perché il nostro cervello è indotto all'uso delle euristiche. Quando effettuiamo scelte, di solito non valutiamo ogni possibilità ma utilizziamo quelle che vengono chiamate dal filosofo ed economista Matteo Motterlini "scorciatoie mentali", secondo la quale, grazie a loro: "semplifichiamo pragmaticamente i problemi ed economizziamo le risorse utilizzate per risolverli, è foriera di distorsioni cognitive: cioè vere e proprio trappole mentali nelle quali tendiamo diabolicamente a cadere e di cui l'evidenza sperimentale ha via via delineato una geografia sempre più precisa."
Dinanzi all'impossibilità di controllare e manipolare una molteplicità di informazioni sempre più alte, basti pensare a quanti messaggi pubblicitari online e offline riceviamo quotidianamente, il decisore utilizza scorciatoie che fanno si di semplificare i problemi di scelta. In altre parole, la nostra mente utilizza il pensiero intuitivo per stimare la probabilità degli eventi, prevedere ciò che avverrà, considerare ipotesi in merito alle nostre decisioni. Le euristiche tuttavia determinano errori di valutazioni, detti bias. Le euristiche sono state approfondite da Tversky e Kahneman che ne hanno messo a punto le teorie sulla distorsione del giudizio. Secondo Tversky e Kahneman molte decisioni si basano su opinioni che riguardano la probabilità di eventi incerti, a volte le credenze legate a questi eventi sono espressi in pronostici numerici o probabilità soggettive. Quello che volevano dimostrare i due economisti è che ci si affida sempre di più ad un numero limitato di principi euristici, che riducono sia il compito complesso di valutare le probabilità che predire valori a un'operazione di giudizio più semplice, risultando molto utili e al tempo stesso conducono, inconsapevolmente, a gravi errori cognitivi detti bias. (13) Sono difficili da evitare proprio perché le applichiamo in modo meccanico e inconsapevole, solo dopo averle sottoposte ai nostri giudizi ci possiamo render conto di averle utilizzate. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'effetto della pandemia sulle scelte d'acquisto dei consumatori: Bias ed Euristiche al tempo del Covid-19

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Silvio Riva
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: UniCusano - Università degli Studi Niccolò Cusano
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Silvia Testarmata
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 60

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

vendita
persuasione
abitudini
bias
scelte d'acquisto
covid-19
cambio abitudini
sondaggio covid-19
euristiche nel 2021

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi