Il rischio operativo nell'intermediazione bancaria
Basilea II e l’introduzione del rischio operativo
Il "Nuovo Accordo sulla Convergenza Internazionale della Misurazione del Capitale e dei coefficienti Patrimoniali", il cosiddetto "Accordo di Basilea II", è stato recepito dalla Circolare della Banca d’Italia n. 263 del 27 Dicembre 2006, entrato poi in vigore nel Gennaio 2007 (con una proroga di un anno concessa alle banche che avevano adottato il metodo Advanced).
Questo Accordo fa riferimento alla revisione del complesso di norme regolamentari che dal 1988 sono imposte alle banche dalle rispettive autorità di vigilanza nazionali in materia di dimensione minima e di composizione del patrimonio netto (patrimonio di vigilanza).
Le regole, recepite dalle autorità di vigilanza di oltre cento Paesi, sono state elaborate dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, istituito nel 1974 presso la Banca dei Regolamenti Internazionali con sede, appunto, a Basilea.
Si tratta di un organismo di consultazione, composto dai Governatori delle Banche Centrali e da altre figure con responsabilità sul controllo delle attività bancarie all’interno degli stessi Paesi, e ha il compito di elaborare regole comuni e di coordinare l’attività di vigilanza a livello internazionale al fine di supportare il buon funzionamento e la stabilità del sistema bancario internazionale.
L’esigenza di pervenire a un’omogeneizzazione delle norme a livello internazionale è scaturita dal bisogno di contrastare fenomeni discorsivi della concorrenza derivanti da vantaggi normativi che, in un ambiente competitivo sempre più allargato, potevano favorire l’aggressività concorrenziale di banche libere di operare in contesti poco regolamentati.
Requisiti di capitale più contenuti potevano avvantaggiare politiche commerciali aggressive attuate da banche di taluni Paesi, orientate a sottrarre quote di mercato a banche penalizzate da norme nazionali più conservative e prudenti in materia di requisiti patrimoniali a copertura dei rischi bancari.
La normativa regolamentare che scaturisce dall’Accordo di Basilea è molto restrittiva per le banche, e ciò in ragione sia della tipologia dei creditori, i depositanti, ritenuti soggetti meritevoli di una particolare tutela, sia della funzione monetaria svolta dai debiti bancari, la cui circolazione, asse portante dei sistemi di pagamento, deve essere supportata da condizioni di piena fiducia e credibilità. Come conseguenza della disciplina dei mezzi propri bancari, il depositante viene messo nella condizione di non essere esposto a un rilevante rischio di insolvenza e non deve avvertire l’esigenza di interrogarsi sulla solvibilità della banca con cui opera.
Dopo un primo documento consultivo pubblicato nel 1999 per delineare i punti generali da seguire, e le varie consultazione successive, il Comitato ha condotto diverse simulazioni utilizzando i dati forniti dalle banche al fine di ottenere una prima stima degli effetti quantitativi delle regole da implementare.
La riforma del 2004 risulta essere il frutto di un lungo processo, e viene comunemente chiamata "Basilea II", per sottolineare che non si tratta di una parziale modifica dell’Accordo del 1998 ma piuttosto di una riscrittura. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il rischio operativo nell'intermediazione bancaria
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesca Felaco |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Aziendale |
Relatore: | Adele Caldarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi