Condotta fraudolenta societaria: disciplina, individuazione, prevenzione
Autorità amministrative indipendenti
Nel panorama italiano delle autorità preposte al controllo della gestione aziendale, non sono presenti solo attori interni alle aziende o società private. Fino al 1974, le funzioni di vigilanza sulle società quotate in borsa, sui fondi mobiliari e sul mercato borsistico e mobiliare in generale, erano detenute dal Ministero del Tesoro, addetto, inoltre, alla supervisione e gestione delle spese dello Stato, della sua politica monetaria e del debito pubblico. Essendo, però, un organo non indipendente ma facente parte del potere esecutivo del Governo, il Ministero del Tesoro non era l'autorità adatta, per competenza tecnica, specializzazione e celerità nelle decisioni, a prendere decisioni nel merito.
Nel 1974 fu pertanto istituita la Consob con Decreto–Legge n. 95/1974, un'autorità amministrativa indipendente dotata di personalità giuridica e piena autonomia. Oltre ai poteri di vigilanza, regolamentazione ed autorizzazione alla pubblicazione dei prospetti informativi relativi alle OPV, possiede poteri sanzionatori, di controllo delle informazioni e di accertamento di eventuali anomalie nell'andamento delle contrattazioni. Nel 1983 acquisì, in aggiunta alla funzione di organo di vigilanza, anche un pieno controllo sulle operazioni attinenti il risparmio pubblico, mentre nel 1991 venivano attribuiti ulteriori poteri di controllo, per contrastare il fenomeno dell'insider trading.
La Consob esercita ora un più ampio controllo sul mercato mobiliare, grazie al più netto peso istituzionale ottenuto col Decreto Legislativo n. 58/1998 (Testo Unico dell'intermediazione Finanziaria, o T.U.F.). Come organizzazione istituzionale, è composta da un presidente e due membri scelti per specifica e comprovata esperienza, indiscussa indipendenza e moralità, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri e nominati mediante decreto del Presidente della Repubblica. I membri della commissione mantengono la carica per sette anni senza possibilità di riconferma.
Oltre alla Consob, è competente anche la Banca d'Italia, creata a seguito dello scandalo della Banca Romana, istituto di diritto pubblico come stabilito dall'art. 4 Decreto–Legge n. 133/2013, poi confermato dalla Cassazione a sezioni unite con sentenza 16751/2006. Esercita le sue funzioni di vigilanza «[…] nei confronti delle banche, dei gruppi bancari, degli intermediari finanziari, degli istituti di moneta elettronica e degli istituti di pagamento» oltre che agli intermediari non bancari (SIM, SICAV, SGR) unitamente alla Consob, entrambi facenti parte del SEVIF.
Inoltre, supervisiona il Mercato all'ingrosso dei Titoli di Stato, il Mercato dei Fondi Interbancari, il Monte Titoli (solo per titoli pubblici e privati) e la Cassa di Compensazione (per gli strumenti derivati). Sui soggetti sottoposti a vigilanza, la Banca d'Italia pubblica un Bollettino, oltre a elaborazioni e dati statistici relativi, «[…] contenente provvedimenti di carattere generale emanati dalle autorità creditizie nonché altri provvedimenti rilevanti relativi […]». Da ultimo, ma non meno importate, svolge funzioni di controllo in materia di antiriciclaggio.
In relazione alle società in generale, il Ministero dello Sviluppo Economico è competente con funzioni di vigilanza, oltre che per la politica per l'internazionalizzazione, energetica e per le comunicazioni, anche per la politica industriale, tramite le Direzioni Generali, rispetto alla competitività delle piccole e medie imprese, alla promozione della concorrenza, al monitoraggio dei prezzi, alla normativa tecnica, agli incentivi alle imprese, alla gestione delle crisi aziendali, alle gestioni commissariali, alle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese ed alle società di revisione.
Importanti da citare sono inoltre: dal 1994 l'Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, istituita con Legge n. 109/1994, riorganizzata con Decreto Legislativo n. 163/2006 come Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, per un ampliamento delle sue funzioni, e definitivamente soppressa con Decreto–Legge n. 90/2014 convertito in Legge n. 114/2014; l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), istituita con Decreto–Legge n. 90/2014 convertito in Legge n. 114/2014, in cui sono confluiti i compiti dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, soprattutto per quanto riguarda anche la pubblica amministrazione e le sue società partecipate e controllate; l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust), istituita ex art. 10 Legge n. 287/1990 e avente funzioni di vigilanza contro abusi di posizione dominante, cartelli restrittivi o lesivi per la concorrenza, tutela del consumatore in caso di pratiche commerciali scorrette, clausole vessatorie e pubblicità ingannevole, per le quali può procedere ad istruttorie od indagini conoscitive con conseguente diffida o sanzione amministrativa fino ad un massimo di 500000 euro e la possibilità di affidare le indagini alla Guardia di Finanza.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Condotta fraudolenta societaria: disciplina, individuazione, prevenzione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paolo Giovanni Fomitchenko |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2014-15 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Fabio Iudica |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi