Le voci dell'Io. Autobiografia e automitografia nell'opera di Vittorio Alfieri
Automatismi e meccanismi inconsci di autosublimazione dell'Io
La partitura organica della Vita in varie epoche offre, nella totalità delle opere alfieriane, lo strumento più chiaro per un'analisi della genesi interiore e del salto qualitativo dall'autobiografia all'automitografia. Il discrimen su cui ci muoviamo è particolarmente labile. Il meccanismo psicologico, all'origine di tale passaggio, può essere colto solo in una visione esterna e a posteriori, tenendo conto che, per Alfieri, ciò che a nostri occhi di moderni potrebbe risultare meramente retorico o altisonante rientra appieno nella sua vocazione teatrale e, un po', in quella del Settecento. Come nel calcolo matematico del tempo esteriore non esistono soluzioni di discontinuità, così anche da una prospettiva culturale è impossibile separare, nel nostro caso, il clima settecentesco dall'ascendenza seicentesca del Barocco. Alfieri recupera, inconsciamente, come retaggio di un' epoca, un' impostazione coreografica dell'esistenza e, nel tentativo di esorcizzare il terribile horror vacui, riveste il ruolo di attore e scrittore tragico nell'arte e nella vita. Chiara e significativa metafora esistenziale di un' epoca può essere considerata la bizzarra decisione del poeta barocco John Donne di farsi ritrarre avvolto nel sudario, in modo da esorcizzare la morte facendosene egli stesso l' emblema.
Pur convalidata anche da un critico della levatura di Debenedetti la salda ed organica compattezza interna della Vita, si può tentare una divisione dell'autobiografia in due parti essenziali, sulla base di considerazioni di carattere temporale e stilistico. La prima sezione vede schierate le tre epoche iniziali contro la quarta e la sua continuazione. Il punto di snodo, attorno al quale si condensa l' attenzione del poeta, si concentra soprattutto sulla Puerizia, Adolescenza e Giovinezza.
Leggendo la quarta epoca, la Virilità, si percepisce la vaga impressione che la narrazione, prima fresca e scorrevole, abbia subito un'improvvisa battuta d'arresto ed abbia invertito quell'andamento musicale e poetico proprio delle sezioni precedenti. Anche lo stile ne risente; sembra in parte aver perso genuinità e una certa vivida piacevolezza.
Il tempo, scandito prima da grandi onde concentriche, di risonanza interiore, assume un aspetto più semplice perché lineare e modulato esclusivamente sul presente, aderente ad una vita non più "inimitabile" , che suscitava invidia a quelli che furono un tempo gli amici dello scrittore, ma assestata sentimentalmente e fisicamente. Il passaggio dalla Puerizia, Adolescenza e Giovinezza alla Virilità segna un lento e caustico scivolare della narrazione poetica ad una scansione più piatta e di sapore cronachistico, parallela ad uno stile di vita mutato. Dopo il “bollore” giovanile delle passioni, il poeta decide di vivere "di rendita" , presago della fortuna che la futura gloria letteraria gli avrebbe apportato. Deposto il coturno, in realtà, Alfieri non abbandona l'attività intellettuale. Egli si dedica al cesello, al labor limae delle sue opere, attività riconosciuta noiosa dallo stesso autore ma che consente alla mente di rilassarsi e di volare lontana, svincolata da una ferrea concentrazione sul tema e sulla pagina.
Esistono, fondamentalmente, due ragioni primarie per cui la Vita si presta, nella prima parte, a favorire uno studio più particolareggiato del rapporto autobiografia/automitografia: una di tipo cronologico, l'altra logica consequenziale. Quando il poeta si accinge a scrivere l' autobiografia, ha già abbondantemente superato “il mezzo del cammin di nostra vita”; l'arco temporale che lo separa dall'infanzia è quindi molto esteso ed egli può riattingere dalla riserva della memoria solo quegli avvenimenti che si sono impressi sulla lastra fotografica della mente con l' evidenza di immediati flashes-back. Ecco perché la Puerizia ha un carattere di freschezza e di poeticità bloccata istantaneamente nella narrazione di eventi che si sono cristallizzati e fissati nella memoria in una loro integrità.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le voci dell'Io. Autobiografia e automitografia nell'opera di Vittorio Alfieri
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maurizio Masi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Marco Marchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 295 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi