Skip to content

Garofalo e il sentimento di pietà. Difesa della scuola italiana di criminologia positiva

Attualità della scuola italiana di criminologia positiva

La scuola italiana di criminologia positiva si costituisce nella terra che ha coniato la parola mafia, parola ormai entrata in ogni lingua del globo e che ha simboleggiato il versamento di tanto sangue innocente, ma al contempo tanta fiera reazione, anche dottrinaria. Si discute se la criminologia moderna sia nata in Italia, anche in Francia si iniziarono ad utilizzare le statistiche criminali nella prima metà del 1800, ma fu per la prima volta la scuola italiana ad applicare le scienze sperimentali allo studio e alla lotta al crimine.

Nel valutare i contributi della scuola italiana non bisogna quindi commettere l’errore di considerare gli studi di Lombroso astoricamente, ma occorre tener presente che siamo agli albori delle scienza e della tecnologia moderna. I risultati del lavoro di Lombroso vanno separati da quelle ipotesi che due secoli di progresso scientifico fanno apparire stravaganti, contribuendo ad estendere la fama, ma al contempo a costruire l’immagine caricaturale che spesso accompagna questa scuola.

Lombroso non si occupò solo di catalogare crani, ma studiò anche le patologie del cranio, e non solo del cranio ma le anomalie di tutto il corpo che potevano essere coinvolte nel comportamento criminale, fino alla degenerazione conseguenza dell’abuso di alcol o droghe. Studi inseriti in un’idea ampia di antropologia, che arrivava a comprendere l’influenza del clima, inteso come ambiente in generale, sulla cultura e sul comportamento delinquenziale.

I frutti di tali studi pionieristici sono oggi visibili in tutte le teorie, non solo criminologiche, che in vario modo fanno leva sulla biologia nello studio del comportamento umano e giusto questo corso di psichiatria forense può essere un esempio. La medesima critica di insufficienza potrebbe oggi muoversi alle neuroscienze e potrà sempre essere mossa a tutte le scienze.
[…]

La scuola lombrosiana mantiene anzi vivo il suo insegnamento rispetto alle stesse neuroscienze, ricordando che non solo i fattori neuronali, ma la biologia di tutto il corpo è coinvolta nel comportamento, come la stessa psicanalisi di Freud aveva fatto rilevare, ma per vie ancora più stravaganti e meno scientifiche.
Parlando di delinquente nato e di atavismo, Lombroso si riferiva alle anomalie biologiche, cioè l’unico parametro che può essere studiato scientificamente poiché permette di collegare il comportamento umano alla natura. Vero è che per definire i profili criminali del delinquente nato o del delinquente occasionale, così come della categoria intermedia del delinquente abituale e dei sottotipi del delinquente pazzo e del delinquente passionale, furono utilizzate astrazioni, che però non furono fondate dottrinariamente, ma studiando i delinquenti nelle carceri, con le tecniche allora disponibili e muovendo prima di tutto dalla biologia per poi estendersi alla psicologia e alla sociologia.

Inoltre, scopo della teoria non era tanto creare un modello predittivo, se non per proporre misure di prevenzione a livello sociale, quanto intervenire dopo che con la commissione del reato si fosse manifestata la patologia, per trattare le diverse specie di criminalità appropriatamente. La denominazione positiva data alla scuola va dunque intesa con riferimento alla matrice clinica, tanto che nemmeno il Ferri, che più di tutti si interessò dei fattori sociali della delinquenza, negò mai la derivazione Lombrosiana della sua sociologia criminale.

L’impostazione clinica non poteva che ribaltare la dottrina giuspenalistica che, fondata sul libero arbitrio, uniformava e rendeva indistinto l’autore di reato, per concentrarsi sull’articolazione del fatto giuridico e sulla commisurazione della pena detentiva. In realtà, la scuola positiva, nonostante le accese polemiche, non rinnegò mai la dottrina giuridico-filosofica, alla quale riconosceva di aver realizzato i suoi principi illuministi nella mitigazione della giustizia medioevale, dottrina che venne denominata classica.

Si propose tuttavia a sua volta come superamento ispirato dai progressi delle scienze, che spingevano a studiare l’uomo criminale prima del fatto criminale, e di conseguenza ad utilizzare la pena non solo a fini espiatori e deterrenti, ma variando le sanzioni, nei modi e nei tempi, in funzione delle specifiche esigenze di sicurezza, ma anche della correzione del reo.
Furono così poste le basi per la moderna multidisciplinare criminologia, termine che Raffaele Garofalo coniava nel suo libro “La Criminologia, studio sul delitto e sulla teoria della repressione”, che si utilizzerà nel paragrafo successivo per illustrare il suo pensiero.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Garofalo e il sentimento di pietà. Difesa della scuola italiana di criminologia positiva

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maurizio Parisi
  Tipo: Tesi di Master
Master in Psichiatria e Psicologia Forense
Anno: 2015
Docente/Relatore: Cristina Virduzzo
Istituito da: Università degli Studi di Catania
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 27

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto penale
lombroso
libero arbitrio
misure sicurezza
pietà
sentimento
garofalo
scuola italiana
criminologia positiva
giurisprudenza catania

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi