La Traduzione: attività individuale o scelta automatizzata?
Attendibilità e limiti della traduzione
Dopo aver esaminato alcuni aspetti della traduzione, dapprima da un punto di vista storico e successivamente da uno teorico, si è scelto di mettere in atto una vera e propria esperienza di traduzione al fine di poter intendere appieno le fasi di cui consta il processo traduttivo, oltre che rendere manifesti i possibili ostacoli ai quali si può venire incontro durante tale processo. L’esperienza è stata condotta su un campione di studenti di spagnolo di madrelingua italiana, iscritti al primo anno del Corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo.
Dopo aver selezionato accuratamente determinati testi di lingua spagnola, classificabili di livello A2 secondo quanto stabilito dal MCER, (Marco Común Europeo de Referencia) incentrati su distinte tematiche, si è scelto di attuarne le corrispettive traduzioni con l’aiuto di supporti cartacei, come dizionari bilingue e monolingue, oltre che di strumenti informatici specifici per la traduzione. La prima fase dell’esperienza di traduzione prevedeva una lettura globale del testo nel suo insieme al fine di poter ricavare una prima approssimazione al senso. Proprio attraverso questo iniziale tentativo di comprensione a livello globale del testo si è potuto evincere come tutto, ad un primo approccio, potesse apparire semplice agli occhi degli studenti, ignari del fatto che dietro apparenti banali accezioni si celasse in realtà qualcosa di molto più complesso.
Dopo aver ricevuto svariati input da parte dell’insegnante, gli studenti hanno compreso di aver commesso un grave errore reputando piuttosto semplici i testi presi in esame. A seguito di tale presa di coscienza collettiva ha avuto inizio la vera e propria esperienza di traduzione. Dopo aver attuato una suddivisione della classe in due distinte parti, ad alcuni studenti è stato assegnato il compito di tradurre per mezzo di supporti cartacei, come dizionari monolingue e bilingue, in modo da permettere loro di rintracciare e verificare possibili incongruenze tra idioma italiano e spagnolo e viceversa, ad altri invece è stato assegnato il compito di tradurre per mezzo di strumenti informatici. Su tale base è stato avviato il lavoro di traduzione.
I primi a trovare le possibili soluzioni alle proposizioni da tradurre sono stati coloro che si sono avvalsi dell’utilizzo di strumenti informatici, ma le possibili rese che da suddetti strumenti venivano proposte risultavano essere poco accurate nella forma e soprattutto nei contenuti. Quello che, infatti, sin dal principio è stato rilevato è stato il fatto che gli strumenti informatici mancano spesso di quell’attendibilità e precisione propria dei dizionari. A coloro i quali è stato assegnato il compito di tradurre per mezzo di un computer è stata data nel medesimo tempo la possibilità di scegliere tra una risorsa di rete gratuita dedicata alla traduzione ed un programma di traduzione facilmente scaricabile ed installabile su un computer.
Di fronte a tale opzione, gli studenti hanno scelto di tradurre per mezzo di “Google traduttore” ed “Eurotraductor”, scelta quest’ultima dettata dal fatto che entrambi i mezzi sono semplici nel loro utilizzo. Un primo tentativo di traduzione del testo è stato attuato dagli studenti scegliendo di immettere nell’apposita sezione l’intero testo dopo averlo selezionato per intero e quello che sin dall’inizio è apparso evidente è stato il fatto che le frasi risultavano essere piuttosto sconnesse tra di loro. Nella traduzione ottenuta, infatti, appariva spesso evidente la mancanza di preposizioni o addirittura la mancanza di senso dell’intera frase e quindi si era di fronte ad un vero e proprio caso di agrammaticalità. Nel momento in cui si è venuto ad evidenziare tale limite dello strumento, si è cercato di agire in un altro senso, ovvero attuando una vera e propria segmentazione in parti del testo ed è emerso che, utilizzando tale sistema, la traduzione ottenuta risultava essere molto più aderente all’originale e più strutturata anche se non del tutto soddisfacente.
Anche dopo aver attuato tali frammentazioni, gli strumenti informatici presentavano un limite piuttosto evidente, ossia la mancata capacità di tradurre determinate locuzioni o espressioni proprie della lingua. Le traduzioni che scaturivano dagli strumenti, infatti, altro non erano se non che il risultato delle varie traduzioni attuate online con i medesimi mezzi, immagazzinate nella loro memoria. Tale esperienza ha portato la classe a dedurre che l’attività di traduzione, con l'utilizzo di tali strumenti, si basa su una mera corrispondenza tra termine e termine e tra struttura e struttura, perché essi non sono in grado né di riconoscere casi di omonimie né tantomeno di espressioni tipiche della lingua, il cui significato non può essere dedotto dall’analisi dei singoli componenti costitutivi, espressioni quest’ultime note in ambito linguistico come idiomatiche.
Di conseguenza, di fronte a tale limite, non è risultato difficile comprendere che le traduzioni effettuate con l’ausilio informatico sono di certo meno accurate rispetto a quelle ottenute per mezzo del supporto cartaceo, capace di far scaturire risultati molto più accurati e soprattutto maggiormente strutturati a livello grammaticale e terminologico.
Attraverso il lavoro manuale, così, gli studenti sono stati in grado di compiere scelte molto più adeguate avendo acquisito durante tale esperienza di traduzione una sempre maggiore familiarità con l’argomento oggetto di analisi.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La Traduzione: attività individuale o scelta automatizzata?
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Muscarella |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Palermo |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Chiara Sinatra |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi