Una moneta complementare per lo sviluppo locale
Aspetti organizzativi per l’introduzione di una moneta locale
Perché una moneta venga considerata tale è necessario che vengano soddisfatti determinati requisiti. I tre aspetti fondamentali risultano essere il riconoscimento e l’accettazione da parte della comunità, un utilizzo che consiste nella cessione di essa (esclusivamente come mezzo di scambio) ed infine la scomparsa di questa una volta effettuate le transazioni (non si effettuano riserve di valore). Introdurre una moneta locale che soddisfi le necessità di un’ipotetica area di studio implica certamente un’analisi approfondita della struttura economica e sociale, nonché politica, che possa fare in modo che vengano limitati i rischi associati all’uso di una valuta alternativa a quella nazionale. Un primo rischio è legato all’inflazione: seppur spesso soggette al meccanismo di demurrage (svalutazione), anche le valute locali possono esserne colpite; un secondo aspetto da considerare è quello dell’assenza di una sovranità individuale: ogni soggetto interessato rinuncia alla sovranità della moneta per poter aver un governo “dis-interessato” della moneta.
Per poter introdurre in un determinato contesto una moneta alternativa, è necessario seguire delle fasi capaci di rendere efficace un suo ipotetico utilizzo, che si possono così riassumere:
- Definizione strutturale del funzionamento e delle politiche per l’utilizzo di una nuova valuta che sia complementare alla valuta nazionale;
- Divulgazione e coinvolgimento degli individui interessati, con possibilità di apportare modifiche dettate dal contesto sociale e lavorativo in cui ci si trova;
- Emissione iniziale della moneta e riconoscimento del potere d’acquisto;
- Circolazione della moneta;
- Monitoraggio costante.
La definizione chiara di una struttura funzionale per l’introduzione di una moneta locale sta alla base dell’efficacia; alcuni elementi fungono da “base irremovibile”, mentre altri sono caratterizzati da flessibilità, per fare in modo che si possano adattare alle necessità e agli sviluppi che si vanno via via incontrando. La prima questione da definire è il valore della moneta; solitamente, viene attribuito un valore pari a 1:1 rispetto alla valuta nazionale. La svalutazione e la scadenza sono aspetti chiave perché vi sia circolazione e si evitino momenti di accumulo. I tagli della moneta possono essere uno degli aspetti flessibili: una volta determinati i tagli iniziali delle banconote, tramite il monitoraggio costante è possibile studiarne l’efficacia. Un secondo fattore caratterizzato da flessibilità potrebbe essere quello del limite nell’accettare il pagamento con la nuova valuta, poiché ogni attore che entra a far parte del circuito ha necessità diverse.
Essendo gli obiettivi primari quelli di promuovere lo sviluppo locale e di “costruire” capitale sociale, risulta evidente come sia necessario coinvolgere gli individui interessati, così da ottenere consenso da chi effettivamente andrà poi ad utilizzare la moneta, cioè l’intera comunità locale. Considerare le opinioni dei soggetti interessati implica offrire maggiori possibilità di instaurare un rapporto di fiducia, basilare tra la comunità locale e la nuova moneta; in particolare durante le prime fasi, la fiducia è sostanziale perché le persone siano disposte ad accettare una nuova forma di pagamento, e perché ciò sia possibile devono essere attivati meccanismi di trasparenza per rendere chiare le “regole” e la struttura funzionale, così da comprendere sia i benefici che i potenziali rischi. In questa fase preliminare è possibile inoltre effettuare una stima della “capienza iniziale”, ossia identificare numericamente i soggetti che prenderanno parte attivamente e subito all’esperienza di moneta locale.
L’emissione della nuova valuta viene effettuata da chi si rende promotore e garante nei confronti della comunità locale (ad esempio, il Comune). Una volta emesse le banconote di taglio prestabilito, vi sarà possibilità di utilizzare la nuova moneta per lo scambio di beni e servizi, secondo le modalità definite in partenza e riconosciute dagli attori coinvolti. Il riconoscimento del potere d’acquisto da parte di determinate attività commerciali è l’input per l’avvio della circolazione monetaria.
Il successo per quanto riguarda la circolazione è determinato inizialmente da chi accetta pagamenti tramite la nuova moneta. In particolare la fase di avvio risulta delicata e determinante per quanto riguarda il successo: il rischio di ritrovarsi con un’eccedenza di moneta alternativa può portare i commercianti a porre cautela nell’accettazione. La definizione di una percentuale massima sul pagamento può ovviare a tale problema, in particolare se l’individuo interessato può scegliere di cambiare la soglia di accettazione. Inoltre, per favorire la circolazione, l’organo che emette la nuova valuta può considerare di offrire ai cittadini la possibilità di ottenere inizialmente, in piccole somme, la nuova moneta gratuitamente. Il processo che fa instaurare fiducia è così importante da giustificare l’emissione di una somma gratuita per i cittadini interessati ad entrare nel nuovo circuito monetario.
In concomitanza con l’introduzione della nuova valuta, è essenziale avviare processi di monitoraggio, così da rilevare la presenza sia di fattori negativi che ostacolano il funzionamento, sia di quelli positivi che rendono valida la struttura ideata. La flessibilità determinata in fase di “costruzione” del processo risulta pertanto basilare in relazione al monitoraggio, in quanto rende possibile l’applicazione di modifiche utili allo sviluppo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Una moneta complementare per lo sviluppo locale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Irene Tedde |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Pianificazione e politiche per la città, l'ambiente e il paesaggio |
Relatore: | Ivan Blečić |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 133 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi