Skip to content

Analisi economica della responsabilità precontrattuale

Aspetti generali della responsabilità precontrattuale

Spesso, durante la fase delle trattative che precedono la conclusione di un contratto, nelle quali le parti discutono termini e condizioni dell'affare per cercare un punto di equilibrio fra le rispettive posizioni di interesse e, quindi, per cercare di pervenire alla elaborazione di un regolamento contrattuale soddisfacente per entrambe, le parti stesse non si comportano secondo il principio di buona fede, e, di conseguenza, incorrono in quella che viene definita "responsabilità precontrattuale". Quest'ultima -definita anche "culpa in contrahendo" -è prevista e disciplinata dall'art. 1337 c.c, il quale la descrive come "quel comportamento contrario a buona fede tenuto dalle parti nella formazione delle trattative o nella formazione del contratto".
Altra norma dichiara la responsabilità della parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa di invalidità del contratto, non ne ha dato notizia all'altra parte: in tal caso il responsabile è tenuto a risarcire il danno che l'altra parte ha sofferto per avere confidato senza sua colpa nella validità del contratto (art. 1338 c.c.). La responsabilità precontrattuale non tutela l'interesse all'adempimento, ma l'interesse del soggetto a non essere coinvolto in trattative inutili, a non stipulare contratti invalidi o inefficaci e a non subire coartazioni o inganni in ordine ad atti negoziali; l'interesse protetto in tema di responsabilità precontrattuale è, allora, quello della libertà negoziale, infatti tutte le ipotesi di responsabilità precontrattuale sono ipotesi in cui il soggetto è leso nell'interesse alla libera esplicazione della sua autonomia negoziale. Questo interesse è tutelato contro comportamenti dolosi o colposi secondo il precetto generale del rispetto del diritto altrui (neminem laedere). Esso è tutelato altresì tramite l'imposizione dell'obbligo di buona fede, da intendersi come canone di lealtà. Si può dire allora che la responsabilità precontrattuale indica la responsabilità per lesione dell'altrui libertà negoziale realizzata mediante un comportamento doloso o colposo ovvero mediante l'inosservanza del precetto di buona fede. L'art. 1337 c.c. costituisce una clausola generale, caratteristica che le appartiene a causa della sua formulazione, pertanto è necessaria la sua concretizzazione, ossia devono essere specificati i comportamenti che le parti devono osservare per rispettare quanto dettato dall'articolo in esame.
In dottrina, invero, si è rilevato che l'ampia formula dell'art. 1337 c.c. diretta a reprimere qualunque comportamento sleale nella fase delle trattative nella applicazione pratica si "immiserisce" in una norma dedicata al recesso dalle trattative.
Secondo alcuni autori, il carattere meramente preparatorio e, quindi, non vincolante delle trattative non può conciliarsi con un regime di responsabilità per l'interruzione delle stesse senza disincentivare l'iniziativa privata. Non si possono ridurre gli obblighi in contraendo ai soli doveri di avviso, custodia e segreto: tale opinione, elaborata intorno agli anni '60, aveva allargato la portata dell'art. 1337 c.c. e aveva dato a quest'ultimo una precisione tale da offrire al giudice un sicuro criterio di g Ci si è accorti ben presto, però, che i doveri menzionati non esauriscono il contenuto dell'articolo de quo, in quanto la sua formulazione consente illimitate facoltà di applicazione in giudizio. In generale, l'ordinamento italiano afferma che la proposta può essere revocata fino a quando il contratto non è concluso (art. 1328, co. 1 c.c.), ma se la revoca è fatta in modo scorretto, essa contrasta con l'art. 1337 c.c., che impone espressamente di non revocare la proposta in violazione del principio di buona fede.

In generale, l'ordinamento italiano afferma che la proposta può essere revocata fino a quando il contratto non è concluso (art. 1328, co. 1 c.c.), ma se la revoca è fatta in modo scorretto, essa contrasta con l'art. 1337 c.c., che impone espressamente di non revocare la proposta in violazione del principio di buona fede.
L'art. 1337 c.c. ha risolto due problemi molto dibattuti negli ordinamenti nei quali manca una disposizione analoga: la norma ha, infatti, resa certa la regola della responsabilità per scorrettezze nelle trattative e ha, altresì, superato la disputa se si abbia colpa in contraendo solo nell'ipotesi di negozio invalido oppure anche quando si è concluso un contratto valido o non si è raggiunto alcun accordo.
L'opinione restrittiva, anche se trova conforto in un passo della Relazione al codice, non può essere sostenuta in presenza dell'art. 1337 c.c., che impone alle parti il dovere di comportarsi secondo buona fede indipendentemente dall'esito delle trattative.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Analisi economica della responsabilità precontrattuale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Nunziata Pellicanò
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Stefano Solari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 228

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

efficienza
diritto
mercato
fallimenti
razionalità
beni pubblici
responsabilità civile
analisi economica
responsabilità precontrattuale
criterio di compensazione
dolo
contratto
risarcimento del danno
buona fede
trattative
cicerone
art. 1337 c.c.
art. 1338 c.c.
validità contratto
regola di hand
surplus contrattuale
dovere di segreto
recesso ingiustificato
contratto invalido

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi