Riequilibrio precoce delle catene cinetiche muscolari nel trattamento riabilitativo del paziente con lesioni ortopediche
Artrologia
La spalla non è una sola articolazione ma cinque articolazioni che formano insieme il complesso articolare della spalla, di cui è importante definire i movimenti a livello dell'arto superiore. Queste cinque articolazioni si dividono in due gruppi:
Primo gruppo: due articolazioni :
1)Articolazione scapolo-omerale (enartrosi)
Articolazione vera in senso anatomico (contatto di due superfici di scivolamento cartilagineo). E' l'articolazione più importante di questo gruppo.
2)Articolazione sotto-deltoidea o è seconda articolazione della spalla .
Questa non è una articolazione in senso anatomico; è tuttavia una articolazione in senso fisiologico, perché comprende due superfici di scivolamento una vicino all'altra. Questa articolazione sotto-deltoidea è meccanicamente legata alla scapolo-omerale : tutti i movimenti nella scapolo-omerale comportano un movimento nella sotto-deltoidea.
Secondo gruppo: tre articolazioni :
3)Articolazione scapolo-toracica
Qui ancora si tratta di un'articolazione in senso fisiologico e non anatomico. Questa è l'articolazione più importante del gruppo, tuttavia essa non può funzionare senza le altre due che le sono meccanicamente associate.
4)Articolazione acromio-clavicolare
Articolazione vera, situata all'estremità esterna della clavicola.
5)Articolazione sterno-costo-clavicolare
Articolazione vera, situata all'estremità interna della clavicola. Le superfici articolari dell'articolazione scapolo-omerale sono caratterizzate da una struttura particolare che permette un ottimo movimento nei tre piani dello spazio e una buona stabilità:
1. Testa omerale
Orientata in alto, all'interno e indietro, si può assimilare ad un terzo di sfera di 30 mm di rai. In realtà, questa sfera non è regolare perché il suo diametro verticale è più grande di 3 a 4 mm e suo diametro antero-posteriore. Inoltre, su
una sezione vertico-frontale, si constata che il raggio di curvatura decorre leggermente dall'alto in basso e che non esiste un centro di curvatura, una serie di centri di curvatura allineati seguendo una spirale.
Quindi solo quando la parte super della testa omerale è in contatto con la glena la zona di appoggio è più estesa e l'articolazione è stabile, e tanto maggiormente quanto i fasci medi inferiori del legamento gleno-omerale sono in tensione.
Questa posizione di abduzione a 90° corrisponde alla posizione di bloccaggio o closepacked position di Mac Conaill.
Il suo asse forma con l'asse diafisario un angolo detto è d'inclinazione è di 135°, e, con il piano frontale, un angolo detto è di declinazione è di 30°. E' separata dal resto dell'epifisi superiore dell'omero dal collo anatomico, il cui piano è inclinato di 45° sull'orizzontale (angolo supplementare dell'angolo di inclinazione).
La testa omerale risulta Circondata da un collare della capsula sulla quale si distingue :
i “frenula capsulae” sul polo inferiore della testa : cioè delle pliche sinoviali sollevate dalle fibre ricorrenti della capsula.
L'ispessimento formato dai fasci superiori del legamento gleno-omerale
2. La cavità glenoidea della scapola situata nell'angolo supero-esterno del corpo della scapola, è orientata in fuori, in avanti e leggermente in alto. È concava nei due sensi (verticale e trasversale) ma la sua concavità è irregolare e meno marcata della convessità della testa.
3. Il cercine glenoideo è una formazione fibro-cartilaginea anulare ma triangolare alla sezione applicata sul bordo glenoideo, che colpa il solco glenoideo, aumenta leggermente la superficie della glena, ma soprattutto aumenta la sua concavità e ristabilisce cos. la congruenza delle superfici articolari.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Riequilibrio precoce delle catene cinetiche muscolari nel trattamento riabilitativo del paziente con lesioni ortopediche
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daniel Di Segni |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Medicina e Chirurgia |
Corso: | Fisioterapia |
Relatore: | Barbara Giachetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi