Politiche nazionali e istanze territoriali nel settore energetico: il caso del petrolio in Basilicata
Approccio storico. L'Italia e la produzione petrolifera
Le origini della storia italiana sull'approvvigionamento energetico (in primis di gas naturale e petrolio) rappresentano il giusto e necessario corridoio da attraversare nel labirinto della questione energetica. Infatti, i giacimenti e le risorse di cui il territorio italiano è ricco non possono essere sottovalutate: l'Italia è al quarto posto tra i Paesi europei produttori di petrolio e gas naturale.
I geologi fanno partire la storia della vicenda energetica dalla realtà della Tetide, del complesso di bacini oceanici formatisi in seguito al lungo processo di frammentazione della Pangea. Gli scienziati spiegano come i sedimenti della stessa Tetide hanno portato alla formazione delle Alpi e, in seguito, degli Appennini. Se circa 30 milioni di anni fa una serie di movimenti tettonici iniziavano a definire la conformazione dei continenti, con il passare degli anni gli stessi territori, soggetti a movimenti non solo rotatori, hanno cambiato la loro forma e posizione (si pensi alla Puglia che, in origine, era un'isola). Può sembrare esagerato il punto di partenza di questo discorso ma, in realtà, non lo è: i movimenti tettonici di milioni di anni fa sono ciò che hanno dato origine ai giacimenti petroliferi sparsi sul globo, giacimenti originati dalla sedimentazione di materia organica sul fondo marino, come già spiegato nel paragrafo secondo. La situazione appare molto complessa ma, in generale, è stato dimostrato che la grande parte di giacimenti sfruttabili si trovano nella parte Est e Sud degli Appennini, fonte soprattutto di gas naturale, e la valle Padana, deposito di gas che continua ad essere rifornito da rocce sorgenti.
Anche se l'esistenza del liquido nero sotto il suolo italiano era già cosa nota durante l'era degli etruschi, l'anno che ha segnato la scoperta dell'indispensabile risorsa è il 1944, quando fu rilevato il primo giacimento a Caviaga, in Lombardia, vicino Lodi. A partire da quest'anno fino al 1987 sono stati perforati circa 1800 pozzi esplorativi su tutto il territorio peninsulare, riuscendo nel ritrovamento di 300 giacimenti. Altra importante tappa nella storia petrolifera italiana è datata 1953 e porta la firma di Enrico Mattei; l'Azienda Generale Italiana Petroli (AGIP), guidata da Mattei, ottiene il permesso esclusivo di esplorazione su tutta la zona (corrispondente a ben 1/6 del l'intero territorio italiano) della pianura Padana e del Veneto. Nello stesso anno è stato scoperto il primo pozzo commerciale nella zona del ragusano, in Sicilia (1500 metri di profondità), e a partire dagli anni Settanta le scoperte hanno riguardato diverse delle nostre regioni, sia a nord che a sud. Negli anni Ottanta uno dei giacimenti maggiormente importanti era quello scoperto a Villafortuna (Novara) che, infatti, è stato considerato come il maggiore giacimento continentale d'Europa. La ricerca energetica è proseguita nel tempo fino ad oggi, altri importanti e più recenti giacimenti sono stati ritrovati in Abruzzo, nel canale d'Otranto (Aquila), dove è attiva la nave piattaforma dell'Agip Firenze, ma anche in Basilicata (Val d'Agri, appunto) e Sicilia (Masseria Vecchia e Pizzo Tamburino). Le aree perforate sono state pari a 39 nel 1998 e 18 l'anno successivo. La produzione italiana raggiunge la percentuale del 7% del consumo totale di petrolio (la restante parte, come già detto, viene importata dall'estero). Se paragonata agli standard mondiali si nota come la produzione nazionale sia pari all'1% e, di conseguenza, le riserve di greggio presenti sul territorio corrispondono allo 0,1% di quelle mondiali.
La scarsa diversificazione delle fonti e dei Paesi di approvvigionamento rende l'Italia particolarmente debole e sensibile ai mutamenti che susseguono sul mercato mondiale. L'esempio principale è quello della Libia, appunto. In seguito alla revoca delle sanzioni economiche dell'Onu nel 2003, con l'apertura del settore energetico al mercato, il territorio libico è stato il fulcro dell'attenzione e dell'interesse dalla maggior parte delle compagnie produttrici mondiali. La quota dell'import italiano dalla Libia è pari al 27% e, sul territorio libico (e italiano), il ruolo principale è svolto dalla compagnia energetica Eni che trae ben il 14% della produzione di petrolio e di gas totale dalle estrazioni sul paese arabo. L'importanza della fonte libica è stata poi rimarcata con la firma degli accordi di esplorazione e produzione siglati tra l'Eni e il governo libico nel 2008, accordi del valore di circa 28 miliardi di euro. Questo ci fa capire come in realtà l'Italia può subire le conseguenze di fattori di incertezza energetica; nel caso di interruzione dell'export libico il nostro paese patirebbe in gran misura la chiusura del mercato anche se, nel breve periodo, potrebbe non risentirne molto per via dell'eccesso di offerta di gas naturale e per la dipendenza petrolifera italiana che, comunque, risulta essere notevolmente superiore rispetto a quella di gas naturale. Non è un caso, infatti, che il mercato del petrolio e la sua rigidità siano causa principale delle preoccupazioni sull'approvvigionamento energetico e sulla sopravvivenza italiana. In uno scenario del genere la "scoperta" di nuovi pozzi e aree sfruttabili all'interno dello stesso suolo italiano non può che suscitare grandi speranze e la corsa delle società petrolifere per cercare di assicurarsene il controllo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Politiche nazionali e istanze territoriali nel settore energetico: il caso del petrolio in Basilicata
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Veronica Cirillo |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze della Politica e del Governo |
Relatore: | Enrico Carloni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 167 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi