Depolimerizzazione enzimatica e derivatizzazione della cellulosa in liquidi ionici
Applicazioni dei liquidi ionici
I settori in cui i liquidi ionici trovano applicazione (attuale o ancora potenziale) sono numerosi e in costante espansione. Il costo elevato di questo tipo di solventi, però, ne limita tuttora fortemente l'utilizzo su larga scala a livello di produzione industriale; è, quindi, il campo della ricerca che ad oggi beneficia maggiormente dell'utilizzo dei liquidi ionici. Sebbene di seguito ci concentreremo principalmente sull'impiego dei liquidi ionici in biocatalisi, ovvero in reazioni il cui catalizzatore è rappresentato da un enzima o da cellule intere, è importante sottolineare come la finestra di opportunità a cui possano essere destinati tali solventi sia decisamente più vasta.
L'utilizzo di enzimi come catalizzatori di reazioni di interesse è spesso limitato dalla necessità di operare in ambiente acquoso, il quale aumenta il rischio di reazioni collaterali e indesiderate.
A tale scopo è possibile, in taluni casi, impiegare dei solventi organici, ma spesso a discapito delle rese.
I liquidi ionici si inseriscono proprio all'interno di questa problematica e, in particolare, esistono sostanzialmente tre metodologie con cui questi ultimi possono essere utilizzati in processi biocatalitici:
-come solventi puri
-come co-solventi in un sistema acquoso
-come co-solventi in un sistema bifasico.
Il loro ruolo come co-solventi è quello di facilitare la dissoluzione di substrati apolari in ambiente principalmente acquoso, piuttosto che quello di ridurre l'attività dell'acqua. Uno dei vantaggi più significativi offerti dall'impiego dei liquidi ionici consiste nel fatto che svariati enzimi tollerano tali solventi molto meglio rispetto ai classici solventi organici polari. In casi di sistemi bifasici, i liquidi ionici vengono principalmente sfruttati in caso di processi catalizzati da cellule intere, mostrandosi, infatti, più rispettosi verso l'integrità delle membrane cellulari rispetto ai tipici solventi non miscibili con l'acqua. (Gorke et al. 2010).
Il primo esempio di biotrasformazione in un mezzo costituito da liquido ionico coincide con la sintesi dello Z-aspartame da parte della termolisina in [BMIm][PF6] (Erbeldinger et al. 2000).
Le lipasi, poi, note per la loro elevata stabilità in solventi organici, si sono dimostrate adatte a reazioni biocatalitiche condotte in liquidi ionici: è stato provato, infatti, come la lipasi B isolata da Candida antartica e la lipasi PcL da Pseudomonas cepacia siano cataliticamente attive nei liquidi ionici 1-alchil-3-metilimidazolici e 1-alchilpiridinici, in combinazione con anioni quali tetrafluoroborato, esafluorofosfato e bis(trifluorometansulfonil)imide (Van Rantwijk et al. 2003).
Non tutti i liquidi ionici sono applicabili a contesti biocatalitici: gli enzimi si mantengono generalmente attivi in liquidi ionici recanti anioni quali BF4-, PF6-e NTf2-, ma non in liquidi i cui anioni coincidono con Cl-, NO3-e I-. Il fatto che la carica negativa sia, nei primi casi citati, delocalizzata su più atomi e, al contrario, maggiormente concentrata nel caso di Cl-, NO3-e I-fornisce una spiegazione plausibile per tale comportamento. Considerando la non volatilità dei liquidi ionici, è possibile utilizzare il vuoto creato da una pompa per rimuovere dalla miscela di reazione elementi volatili (alcol e acqua), spostando l'equilibrio verso la formazione dei prodotti In conclusione, possiamo affermare che una considerevole varietà di enzimi, in grado di tollerare i solventi organici classici, sono perfettamente capaci di catalizzare reazioni di interesse anche in liquido ionico. Le attività, peraltro, si mostrano generalmente comparabili o addirittura superiori rispetto a quelle osservate nei solventi tradizionali.
Un altro aspetto da tenere in considerazione è rappresentato dalla capacità dei liquidi ionici, documentata per lipasi e proteasi, di condurre anche ad un aumento dell'enantioselettività della reazione catalizzata da un enzima (Park et al. 2003).
I liquidi ionici godono, quindi, di un potenziale decisamente considerevole come solventi in reazioni di biotrasformazione di substrati complessi e altamente polari, come polisaccaridi, aminoacidi e nucleotidi. Un'importante sfida rimane, in ogni caso, quella di sviluppare dei protocolli efficienti per la separazione dei prodotti e il riutilizzo dei liquidi ionici, aspetto,
quest'ultimo, alla base della loro eco-compatibilità. Lo sviluppo di liquidi ionici disponibili a costo inferiore, infine, potrà stimolare ulteriormente la loro diffusione su larga scala (Van Rantwijk et al. 2003).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Depolimerizzazione enzimatica e derivatizzazione della cellulosa in liquidi ionici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Tamborini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Biotecnologie industriali |
Relatore: | Loredano Pollegioni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 112 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi