Skip to content

Il cinema militante al servizio della classe operaia: "Apollon, una fabbrica occupata"

Apollon,una fabbrica occupata: nascita e sviluppo dell’idea

Il regista Ugo Gregoretti racconta così le motivazioni e le vicissitudini che furono decisive per la realizzazione del film: “L’idea di fare un film insieme agli operai dell’Apollon fu il frutto di un’intensa e breve stagione di dibattito che si svolse all’interno del mondo del cinema sul come noi autori potevamo collegarci alle lotte operaie e come poter mettere la nostra esperienza al servizio degli operai.
Nel 1968 a Roma c’era una sola fabbrica occupata, l’Apollon appunto. Si trattava dell’unico episodio del genere nella capitale e se ne parlava come se si trattasse delle officine Putilov della Pietroburgo del ‘17. La fabbrica era stata mitizzata dagli studenti anche se c’erano appena 300 operaiozzi romani. Così decisi di andarci e una sera mi presentai solo con un assistente. Fui riconosciuto ed invitato a mensa. In quel periodo gli occupanti godevano della solidarietà delle cooperative emiliane, il che si traduceva in grosse mangiate di zampone, tortellini, parmigiano e lambrusco. Proposi loro di fare un film che potesse essere utile alla lotta. Gli operai non avevano alcuna intenzione di fare la rivoluzione: volevano solo salvare il posto di lavoro. E io cercai di aiutarli andando contro i colleghi che invece predicavano che bisognava guidare la rivolta per evitare che si appiattisse troppo sulle posizioni borghesi del PCI. Gli operai furono entusiasti e in otto giorni girammo “Apollon, una fabbrica occupata.”
Il film documenta pertanto la lunga cronaca dell’occupazione della tipografia romana, durata oltre un anno, dal 1968 al 1969. Ugo Gregoretti mette in atto un’operazione rivoluzionaria, fino a quel momento mai adottata da nessun cineasta: insieme alla sua troupe elabora un copione facendolo interpretare agli stessi operai della fabbrica.
“Stabilimmo che gli operai dell’Apollon avrebbero collaborato con noi a tempo pieno alla realizzazione di un filmato che poi sarebbe stato usato a sostegno della loro vertenza e delle loro rivendicazioni; da questa osmosi tra una piccola troupe capeggiata da me e i trecento lavoratori che occupavano la fabbrica nacque il film. Decidemmo linguaggio e taglio del film insieme agli operai, dopo grandi chiacchierate alla mensa dell’Apollon. Insieme decidemmo anche che il film dovesse essere attraente, far ridere, piangere, incazzare, anche contro quella che era la tendenza comune dei cineasti politici, ossia non mirare a conquistare emotivamente lo spettatore ma solo ad informarlo dei fatti. Gli operai avevano avuto un’intuizione giustissima e questo naturalmente per me era un invito a nozze perché la prospettiva era quella di mettere in scena un racconto usando gli operai come attori e i capannoni della tipografia come teatri di posa.
L’obiettivo degli operai era quello di portare la contestazione fuori dalla fabbrica, e quindi di mobilitare e coinvolgere l’opinione pubblica e tutti gli strati sociali disposti a sostenerli nella lotta. Per questa ragione presero contatto anche con noi cineasti. Si può dire anche il cinema fosse stato direttamente tirato dentro la fabbrica dagli operai. Mi ricordo che in quel periodo feci anche delle sceneggiature per Carosello, per poi da lì ricavare i soldi per comprare la pellicola. Era davvero un clima di volontarismo idealistico e politico, fu un’esperienza veramente straordinaria”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il cinema militante al servizio della classe operaia: "Apollon, una fabbrica occupata"

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Carmine Vitillo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
  Corso: Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
  Relatore: Ugo Gregoretti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 79

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

1968
apollon, una fabbrica occupata
cesare zavattini
cinegiornali liberi
cinema italiano anni 60
cinema militante
classe operaia
fabbrica
i nuovi angeli
omicron
ugo gregoretti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi