Dispersione di particelle pesanti in turbolenza - Indagine sperimentale e analisi di Voronoi
Analisi di Voronoï
L’analisi di Voronoï consiste nell’associare un’area ad ogni particella, queste aree risulteranno tanto piccole tanto maggiore è la concentrazione di particelle e viceversa.
In particolare, per costruire i poligoni che delimitano queste aree, si utilizza il metodo delle bisettrici: tracciamo la congiungente tra la particella e tutte le prime vicine, tracciamo la perpendicolare alla congiungente, condotta dal punto medio del segmento, tutti i segmenti risultanti dalle intersezione delle ortogonali saranno i vertici dei poligoni di Voronoï. Ovviamente non utilizzeremo tutte le prime vicine particelle, per non avere un eccessivo costo computazionale, ma ne utilizzeremo un numero sufficiente tale che non ci sia più alcuna variazione nei poligoni ottenuti, ovvero avremo un situazione di stabilità.
Ho scelto questo metodo per il suo contenuto onere computazionale rispetto a quello dell’analisi del box counting, un altro aspetto che discosta questo metodo dal box counting è appunto la dinamicità delle aree, ovvero non bisogna effettuare una scelta a priori della dimensione entro cui eseguire le analisi, ma questa è mutevole in particolare proporzionalmente alla concentrazione.
Illustrato il principio di funzionamento di questo metodo, per evidenziare il fenomeno del clustering dobbiamo confrontare le aree ottenute elaborando i dati sperimentali con una distribuzione Poissoniana delle aree stesse. La distribuzione Poissoniana (RPP) è quella a cui mi sono riferito per effettuare il confronto, perché relativa ad un fenomeno randomico, nel quale cioè non è presente correlazione tra gli eventi.
In particolare non c’è collegamento tra la presenza di concentrazione di particelle e la distribuzione delle stesse nel dominio di misura. In generale la clusterizzazione rappresenta la disposizione delle particelle causata dal flusso, più nello specifico tale disposizione è introdotta da un elemento turbolento (eddy) che suggerisce l’interpretazione della disposizione delle particelle come accumulazione preferenziale. Per la definizione della funzione della distribuzione RPP 2D legata alle aree di Voronoï mi sono servito della parte di articolo di Ferenc e Neda riguardante appunto il mio caso specifico.
Questa analisi è stata eseguita su entrambi i data-set: quello sul piano (x − y) e quello sul piano (x − z), ovviamente dopo aver effettuato le operazioni preliminari fin qui elencate. Attraverso questa analisi ho così messo in evidenza la presenza di zone di clusterizzazione del momento in cui le aree di Voronoï relative a determinate particelle erano inferiori o superiore a valori specifici. Questi valori sono stati determinati intersecando l’istogramma relativo al data-set sperimentale con la funzione RPP, quando le aree rilevate sperimentalmente risultano essere più piccole di quelle della RPP significa che abbiamo, in corrispondenza della stessa probabilità, delle aree più piccole ovvero siamo in presenza di clusterizzazione. Tale ragionamento vale alla stessa maniera per le aree di dimensioni maggiori.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Dispersione di particelle pesanti in turbolenza - Indagine sperimentale e analisi di Voronoi
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simon Gallot Lavallée |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria meccanica |
Relatore: | Renzo Piva |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 51 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi