Riconoscimento dei volti nelle prime ore di vita: uno studio con s-LORETA
Analisi delle sorgenti con sLORETA
Le sorgenti cerebrali, che descrivono le sorgenti neurali dei potenziali misurati, sono state stimate con il software Geosource (versione 2.0, EGI, Eugene, OR, USA).
I segnali EEG sono prodotti dai potenziali post-sinaptici eccitatori (PPSE) o inibitori (PPSI) dei neuroni morfologicamente disposti in strati sistemici organizzati, i cui dendriti apicali sono orientati perpendicolarmente alla superficie corticale (es. le cellule piramidali e le colonne cellulari delle aree della corteccia visiva). A questo flusso di corrente perpendicolare al dendrite apicale si accompagna la generazione di un campo magnetico ortogonale al flusso di corrente.
Nel loro insieme, queste attivazioni costituiscono i campi di potenziale elettromagnetici o dipoli elettromagnetici. Pascual-Marqui, Michel e Laham nel 1994, pubblicarono un nuovo metodo per localizzare l’attività elettrica del cervello basato sui potenziali dello scalpo della registrazione EEG multicanale. Questo metodo risolve ciò che è chiamato il problema inverso: converte le misure in informazioni circa un oggetto fisico o un sistema osservato. Questa tecnica rivoluzionaria fu chiamata LORETA che sta per “ tomografia elettromagnetica cerebrale a bassa risoluzione” ed è una tecnica di neuro immagine basata sull’EEG.
La forma generale del problema inverso è la seguente: ci sono NE misure istantanee extracraniche. Inoltre nel cervello ci sono Nv voxel. I voxel sono ottenuti suddividendo uniformemente lo spazio di risoluzione. Ad ogni voxel corrisponde una sorgente puntiforme, che può essere un vettore con tre componenti sconosciute (i tre momenti dipolo), oppure uno scalare, con ampiezza del dipolo sconosciuta e orientamento noto.
sLORETA svolge la localizzazione delle sorgenti in 2394 voxel di materia grigia corticale ciascuno misurante 7 mm3 e l’inferenza della localizzazione su valori standard delle stime della densità di corrente.
La localizzazione delle sorgenti fu derivata dalla mappa probabilistica della media MNI305 che sta per media eseguita sul cervello di 305 soggetti effettuata al “Montreal neurological institute”. Le etichette anatomiche delle diverse sorgenti sono state stimate attraverso l’uso di un noto atlante anatomico del cervello (Talairach e Tournoux, 1988).
Un grande vantaggio di questa tecnica è che non è ristretta ad un certo numero di elettrodi o di localizzazioni degli elettrodi, e dunque si autoadatta a quasi ogni impostazione degli elettrodi e strumento di misura elettroencefalografico. Per la condizione sperimentale (volto conosciuto vs volto nuovo) è stata ottenuta la media intensità di attivazione per ogni area di Broadman.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Riconoscimento dei volti nelle prime ore di vita: uno studio con s-LORETA
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Angela Guadagno |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Carlo Lai |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi