Due metodi innovativi per correggere la trisomia 21: silenziamento mediato da XIST e rimozione del cromosoma extra
Analisi del Cariotipo
Nel lavoro di Russel e colleghi, di alcuni cloni è stato analizzato il cariotipo, numero e morfologia dei cromosomi di una cellula, ottenuto tramite bandeggio cromosomico, svolto dal Cytogenetic Laboratory of the Department of Pathology, University of Washington (Seattle, WA). Per ogni linea cellulare sono stati analizzati almeno cinque cariotipi. In particolare, come metodica di colorazione dei cromosomi è stata usata quella del bandeggio G: colorazione di Giemsa che restituisce una immagine nella quale ogni cromosoma risulta formato da bande chiare alternate a bande scure.
Cromosomi diversi, non omologhi, ad esempio il cromosoma 2 e il 14, hanno una diversa disposizione delle bande cromosomiche da una loro estremità telomerica all’altra, e ciò permette la loro classificazione.
L’analisi del cariotipo è stata svolta anche da Lawrence e colleghi, su cromosomi in pro-metafase, tramite il metodo standard del bandeggio G tripsina giemsa (trattamento dei cromosomi con tripsina prima di colorazione con giemsa). Nel loro lavoro, le cellule iPS sono state trattate con 100 ng/ml di KaryMAX colcemid (Invitrogen), sostanza che arresta le cellule in metafase, per 2-4 ore a 37°C in un incubatore a 5% CO2, tripsinizzate, trattate con una soluzione ipotonica, e fissate con metanolo:acido acetico (3:1). Cellule in metafase, almeno 20 per clone, sono state disposte su di un vetrino per microscopio ed analizzate.
Lawrence e colleghi hanno svolto sulle cellule anche analisi di CGH.
L’ibridazione genomica comparativa, CGH, è una tecnica che permette di analizzare, in un unico esperimento, l’intero genoma di una cellula, ed è stata sviluppata per individuare l’eventuale presenza di un numero anomalo di cromosomi come anche di inserzioni, duplicazioni o delezioni di piccole sequenze di DNA. La tecnica si basa sulla competizione di legame di due DNA genomici, marcati con due fluorocromi differenti (come verde e rosso), con il genoma non marcato di una cellula sana: la miscela contenente i due genomi viene disposta su di una piattaforma sulla quale sono fissati frammenti di DNA rappresentativi di tutto il genoma di una cellula sana, così da permettere l’ibridazione tra il DNA dei campioni e il DNA fissato. Ad ogni frazione del genoma corrisponderà un segnale, verde, rosso o di un colore intermedio, a seconda di quale dei due campioni di DNA conteneva una maggior quantità di quel frammento (ad esempio segnale intensamente verde per un frammento maggiormente presente nel genoma del campione marcato di verde), il quale ha avuto quindi una maggior possibilità di legarsi alla piattaforma rispetto al frammento dell’altro campione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Due metodi innovativi per correggere la trisomia 21: silenziamento mediato da XIST e rimozione del cromosoma extra
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Simona Sala |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scuola di scienze |
Corso: | Biotecnologie |
Relatore: | Michela Clerici |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 70 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi