Il senso di colpa nell'opera di Sigmund Freud con cenni kleiniani
Ambivalenza negli studi kleiniana
Nei lavori di Melanie Klein, che si ricollegano a quelli di Abraham e di Freud, il concetto di ambivalenza è essenziale. Pur riconoscendo l’inspiegabilità del fenomeno, l’autrice ritiene che fin dall’inizio della vita l’infante soggiace alle due pulsioni primarie di vita e di morte: “E’ arduo stabilire in quale modo avvenga la fusione degli istinti distruttivi e di quelli libidici. Ci sono buone ragioni di ritenere che tale fusione esista fin dall’origine e che la tensione provocata dal bisogno non faccia altro che rafforzare gli istinti sadici del bambino.”
Per Melanie Klein la realtà primitiva dello psichico, che emerge dal biologico, appare una realtà costantemente provata da tutte le sollecitazioni provenienti dal mondo interno e dal mondo esterno sulla quale la virulenza, la minacciosità, la distruttività delle sollecitazione ed il modo stesso in cui esse vengono fantasmatizzate, non sono che il riflesso dello stato di dipendenza, impotenza, di visceralità ambivalente del bambino.
Al fine di meglio comprendere il significato che la Klein attribuisce al concetto di ambivalenza, appare particolarmente significativo il seguente passo tratto dal già citato scritto del 1932: “L’Io, per superare l’angoscia, cerca di soddisfare sia gli oggetti esterni che quelli internalizzati. A ciò viene spinto anche dal bisogno di sentire che la sicurezza dei suoi oggetti è garantita. [...]
Questo cambiamento nel comportamento verso l’oggetto può manifestarsi in due modi: l’individuo può allontanarsi da esso per la paura che gli ispira in quanto fonte di pericolo, ed è anche per proteggerlo dalle proprie pulsioni sadiche; oppure può volgersi verso di esso con un più forte sentimento positivo. Una reazione oggettuale di questo tipo si ha quando l’imago materna è stata scissa in una imago buona e in una cattiva.
L’ambivalenza dell’individuo verso il proprio oggetto non solo rappresenta un ulteriore progresso nello sviluppo delle sue relazioni oggettuali, ma costituisce altresì un meccanismo di fondamentale importanza nel superamento della paura del Super-io, il quale, dopo essere stato esteriorizzato, viene distribuito su numerosi oggetti, per cui taluni oggetti rappresentano l’oggetto che il bambino ha assalito, e che quindi lo minaccia di danno, e altri, specialmente la madre, rappresentano persone affettuose che lo proteggono.”
Ci sembra che il significato del termine ‘ambivalenza’, si traduca per la Klein in una possibilità di coesistenza di due elementi prima tenuti separati. In effetti da questo momento troveremo costantemente invocato il meccanismo della scissione che, operando la separazione dell’amore dall’odio, permette il superamento dell’angoscia. Il concetto di scissione, che costituisce uno dei pilastri della concettualizzazione kleiniana, subisce una evoluzione nei concetti di ‘scissione dell’oggetto’ e ‘scissione dell’Io’; in seguito alla scissione le due parti risultanti sono percepite come antitetiche: ‘buono’ e ‘cattivo’.
Il buono ha a che fare con l’istinto di vita, il cattivo con l’istinto di morte. La scissione di base buono/cattivo è funzionale alla costituzione e al buon funzionamento dell’Io, mentre la sua impossibilità a prodursi genera confusione e impedisce il corretto funzionamento della mente.
Riguardo alle prime manifestazioni dell’ambivalenza, in un primo tempo la Klein sembra concepire una ambivalenza assente nella fase di suzione. Hanna Segal in un’opera che porta lo stesso nome della nostra autrice, Melanie Klein, sottolinea come nella Psicoanalisi dei bambini (1932) e nella maggior parte degli scritti anteriori al 1934, Melanie Klein segua ancora le idee di Abraham e Freud circa le fasi dello sviluppo libidico: una prima fase di suzione come era stata prospettata da Abraham, seguita da una fase sadico-cannibalica; e come l’autrice sembri convenire con essi nel ritenere che, nella prima fase, il seno sia totalmente buono, che sadismo e ambivalenza siano assenti, e che l’ambivalenza si instauri solo nella seconda fase, insieme al bisogno di scissione e proiezione.
Di converso, a partire da 1935, la Klein, secondo l’analisi condotta dalla Segal, asserisce che fin dall’inizio della vita il bambino in fantasia introietta il seno della madre e continuamente ne scinde gli aspetti buoni da quelli cattivi, allo scopo di introiettare il seno buono e proiettare e distruggere quello cattivo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il senso di colpa nell'opera di Sigmund Freud con cenni kleiniani
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giuseppe Cocchetti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Silvia Finzi Vegetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 261 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi