Skip to content

Applicazione della metodologia LCA alla vita di un edificio: analisi dell’efficienza ambientale della fase di demolizione e smaltimento delle macerie

Alcuni esempi di bioedilizia: l’area milanese

Un’ indagine condotta nel 1994 su un campione di 500 edifici del milanese ha rilevato consumi medi di energia per il riscaldamento invernale pari a 163,2 kWh/m2 anno. Questo valore, anche se inferiore rispetto ai valori limite imposti dalla normativa vigente DPR 412/93 (estremamente permissivo), mostra come il parco edilizio lombardo sia particolarmente povero in termini di efficienza energetica.

“Un maggiore uso delle tecnologie di risparmio energetico disponibili, permetterebbe di ridurre considerevolmente gli attuali consumi nell’edilizia. Una maggiore consapevolezza dei livelli di consumo e delle opportunità di intervento può indurre a intervenire in modo redditizio per diminuire i consumi, riducendo i costi per il riscaldamento e per l’illuminazione e riducendo anche le emissioni nocive in atmosfera” [Zabot, 2003].
Un recente studio, condotto nell’ambito di una tesi di laurea presso il Politecnico di Milano [Cappelletti & al., 2002] ha analizzato i costi di investimento e i risparmi di energia possibili a seguito di ipotesi incrementali di intervento sulle tre tipologie edilizie risultanti più diffuse:
1. la villetta singola o a schiera da 1 a 3 piani con due o tre appartamenti
2. l’edificio in linea di 6 piani con 18 appartamenti
3. l’edificio a torre di 9 piani con 36 appartamenti

Per ciascuna tipologia edilizia è stato ipotizzato un edificio con caratteristiche standard, e poi tre classi (Bassa,Media, Alta) caratterizzate da miglioramenti costruttivi crescenti. Gli interventi ipotizzati riguardano tutti i parametri che contribuiscono ad un minore o maggiore consumo energetico e vengono elencati di seguito:

- L’incremento dello spessore dell’isolamento, tipicamente da 4 cm per la classe Base a 6 cm per la classe Bassa, a 10 cm per la classe Media e infine a 20 cm per la classe Alta.
- Miglioramento dei serramenti (le classi Base montano serramenti standard in legno o PVC con doppi vetri, mentre la classe Alta è costituita da serramenti in PVC a tre camere riempite di schiuma isolante, vetri basso emissivi e intercapedine di gas Argon. Quest’ultimo accorgimento permette di ridurre il valore della tramittanza termica da un valore standard di circa 6 W/m2 K a 2 W/m2 K.
- L’installazione di collettori solari nelle classi Media e Alta per la produzione di acqua calda sanitaria (con copertura del 40% del fabbisogno nelle classi Medie, e del 60% nelle classi Alte)
- La realizzazione di serre solari nelle classi Alte praticabili sulle pareti a sud e realizzate con telai in alluminio e doppi vetri che consentano di immagazzinare l’energia solare per aumentare il guadagno solare e ottenere di conseguenza un ulteriore risparmio di energia.
- Per quanto riguarda gli aspetti impiantistici, per le classi Media e Alta viene ipotizzata l’installazione di caldaie a gas a condensazione (rendimento = 97,4%), le quali recuperando il potere calorifico dei fumi di combustione consentono sensibili risparmi nel consumo dei combustibili; per le altre classi sono comunque previsti sistemi di termoregolazione avanzati.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Applicazione della metodologia LCA alla vita di un edificio: analisi dell’efficienza ambientale della fase di demolizione e smaltimento delle macerie

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Tiziana Di Carlo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio
  Relatore: Vanni Badino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 203

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

calcestruzzo
ciclo di vita edifici
demolizione
disassemblaggio
ecodesign
edificio
efficienza ambientale
embodied energy
energia
fine vita edifici
impatti ambientali
lca
macerie
rifiuti
uso macerie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi