Un nuovo approccio alla risoluzione degli alberi di guasto dinamici
Alberi di guasto statici
La modellazione statica è un comodo formalismo utilizzato nelle valutazioni di rischio tradizionali laddove non vengono considerate le dipendenze fra gli eventi e per cui la cronologia con cui possono avvenire i guasti dei componenti non ha alcuna rilevanza sul comportamento del sistema. Questo tipo di modellazione ha avuto molta diffusione successivamente agli anni '60, quando la materia della Probabilistic Risk Assessment (PRA) iniziava ad assumere un ruolo centrale nella progettazione delle missioni aerospaziali (Rackley, 1976) e nelle valutazioni dei rischi per le centrali nucleari (NUREG-75/014, 1975), (IEEE, 1975).
In questo scenario Reliability Block Diagram e Fault Tree sono le due tecniche di modellazione stocastica più utilizzate per le valutazioni quantitative.
La metodologia del Fault Tree Analysis (FT-A) fu sviluppata per la prima volta nel 1962, all'interno dei laboratori della Bell Telephone per la US Air Force negli studi di affidabilità del sistema missilistico Minuteman (Watson, 1962). La FT-A è una tecnica di tipo top-down di natura deduttiva (Vesely, Goldberg, Roberts, & Hassl, 1981) che permette la rappresentazione di un sistema fisico in un diagramma logico strutturato (il Fault Tree) per cui certe specifiche cause pilotano il sistema verso un evento di particolare interesse, il Top Event (TE) (Lee, Grosh, Tillman, & Lie, 1985). Una volta definito l’oggetto dell’analisi, l’albero procede dall’alto verso il basso, fino ad identificare gli eventi base, ovvero le cause prime del guasto.
Sebbene l'analisi top-down fornisca anche una visione di insieme, che mostra le circostanze che conducono al guasto finale, la finalità dell’analisi non è quella di individuare i guasti iniziali quanto piuttosto le loro relazioni funzionali. È, infatti, tramite tali relazioni che si sviluppa la costruzione dell'albero. Dal punto di vista della modellazione, l'analisi di un FT viene effettuata tenendo in considerazione il contesto di funzionamento del sistema, al fine di determinare tutte le potenziali modalità secondo cui il TE avviene.
Un FT non è un modello di tutti i possibili guasti del sistema; di conseguenza per ogni scenario individuato viene costruito un modello FT diverso. Inoltre, spesso, gli eventi base considerati non sono esaustivi della dinamica del processo di guasto ma riguardano solo gli eventi più credibili indicati dagli esperti. Infatti, l'analisi qualitativa che conduce alla definizione degli scenari incidentali è molto soggettiva e per questa ragione è importante poter disporre di analisti del rischio che conoscano perfettamente il processo esaminato.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Un nuovo approccio alla risoluzione degli alberi di guasto dinamici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Giuseppe Cacioppo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Natalia Trapani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 89 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi