Adulti a 360°. L'educazione alla sessualità e all'affettività nell'ambito del ''Durante e Dopo di Noi''
Affettività e sessualità. Tra tabù e presa di coscienza
Le sfere dell’affettività e della sessualità nell’ambito della disabilità, nonostante quest’ultima, come detto precedentemente, sia sempre esistita, sono state a lungo ignorate o trattate celatamente all’interno della nostra società causando, in tal modo, un ritardo nell’elaborazione e nella definizione di concetti quali la salute sessuale e la sessualità, e una carenza di documenti, di studi e di ricerche in diversi ambiti che aiutassero a comprendere meglio i vissuti affettivo-sessuali delle persone con disabilità.
L’affettività e la sessualità del disabile infatti sono state, e in parte lo sono ancora, oggetto di pregiudizi, di false credenze e di luoghi comuni.
Le conseguenze dovute alla presenza e al peso che ricoprono i tabù all’interno di tali ambiti sono riscontrabili sia a livello politico, sia a livello sociale, e di conseguenza, anche a livello educativo e formativo, andando a influenzare e condizionare anche il lavoro educativo-pedagogico che le figure professionali attuano quotidianamente con e per le persone disabili e le loro famiglie.
Le sfere sessuali ed affettive dei disabili, infatti, investono e coinvolgono anche la vita degli operatori e delle loro famiglie, i quali possono reagire e affrontare tali aspetti in modi diversi: dalla disapprovazione alla repressione; dall’intolleranza alla messa in atto di strategie disfunzionali.
Attualmente nel contesto italiano esistono alcune associazioni che si muovono verso la sensibilizzazione e il riconoscimento politico del diritto del disabile a sperimentare liberamente e in maniera sana la propria sessualità e la propria affettività.
L’Associazione LoveGiver fondata da Maximiliano Ulivieri nel 2013, ad esempio, dal punto di vista politico ha presentato per la prima volta il Disegno di Legge 1442 “Disposizioni in materia di sessualità assistita per persone con disabilità”, ovvero una legge che, se approvata, permetterebbe il riconoscimento della figura dell’assistente sessuale, o anche denominato O.E.A.S. (“Operatore per l’assistenza Emotiva, Affettiva e Sessuale”), e di conseguenza, anche una migliore programmazione, gestione e regolamentazione dei percorsi di educazione alla sessualità e all’affettività dedicati ai disabili.
La figura dell’assistente sessuale, infatti, si cerca di allontanare dalla figura del sex worker, già riconosciuta in vari paesi europei, e soprattutto dalla possibilità di sovrapporre tale attività a quella della prostituzione, concentrando l’attenzione sulla natura educativa e formativa della sessualità e dell’affettività, più che sull’atto concreto e meccanico e sulla pura soddisfazione di un bisogno e di un impulso.
La figura dell’assistente sessuale, per la forte ambiguità in cui versa l’attività dell’assistenza sessuale, fatica a prendere piede e a diffondersi all’interno del contesto italiano. Molti sono infatti i fattori che sostengono la delegittimazione dell’assistente sessuale, come molti sono anche i fattori che, al contrario, sostengono e spingono verso la legittimazione e il riconoscimento di tale pratica.
La carenza di educazione e di formazione alla sessualità e all’affettività, come vedremo, porta a delle conseguenze, tra queste si hanno: scarsa prevenzione verso le malattie sessualmente trasmissibili; scarsa conoscenza del corpo e delle emozioni, sia propri che altrui; poca consapevolezza e coscienza della propria identità, sessualità e del proprio orientamento sessuale; alta probabilità di instaurare e di non riuscire a riconoscere eventuali relazioni abusive, violente e disfunzionali; possibile sviluppo di comportamenti sessuali problematici; ecc.
Nel presente capitolo, quindi, si approfondiranno le tematiche dell’affettività e della sessualità del disabile sia dal punto di vista politico-sociale, sia dal punto di vista educativo-pedagogico, trattando anche i possibili vissuti e ruoli che hanno rispettivamente le figure professionali, le famiglie e le persone con disabilità.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Adulti a 360°. L'educazione alla sessualità e all'affettività nell'ambito del ''Durante e Dopo di Noi''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Jennifer Macabeo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Milano - Bicocca |
Facoltà: | Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali |
Corso: | Scienze pedagogiche |
Relatore: | Raffaele Monteleone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 96 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi