Skip to content

La mediazione delle differenze culturali e la trasmissione del patrimonio generazionale nelle famiglie miste

Adeguamento di un partner alla cultura dell'altro: prove pratiche di assimilazione?

Tra le varie modalità attraverso le quali superare le differenze culturali, che portano ad avere abitudini, tradizioni e modi di vedere le cose diverse, vi è quella in cui uno dei due partner decide, più o meno consapevolmente, di abbandonare buona parte della propria identità culturale, per inserirsi nella cultura del partner, corrispondente a quella dominante o della società in cui si vive.
«…mi sono totalmente adeguata ai classici ritmi italiani, non mantengo il modo tedesco» (F, 1962, infermiera, Germania, 1 figlio).
«…nel senso quello che sono le feste , quelle che sono le altre cucine, quelli che sono gli altri modi di vita, ecco ho incominciato ad accettarli, ad apprezzarli e anzi a capire,insomma a parlarne, condividere» (F, 1975, insegnante, Italia + Marocco, 1 figlio).
Nelle interviste è molto utilizzato il termine “adeguamento”, ma si accenna anche ad una sorta di “accettazione” del mondo culturale dell'altro. Se inizialmente uno dei due coniugi può non aver condiviso elementi della cultura dell'altro, ora invece, probabilmente per permettere una possibile vita insieme, ci si trova ad accettarli e anche ad apprezzarli.
«Culturale? No culturale no…ti ho detto…forse nel modo di pensare, ma oramai XXX ha preso il modo di pensare italiano, si è adattata alla mentalità italiana. Da loro è tutto diciamo o è bianco o è nero…da noi non esiste o è bianco o è nero, esiste il grigio, il bianco sporco, il nero chiaro, esistono tante altre sfumature, quindi lei adesso è anche un po’ cambiata in questo, nel modo di vedere le cose» (M, 1965, imprenditore, Italia + Cuba, 2 figli).
«per loro culturalmente il momento del pranzo o della cena non è un momento di ritrovo e invece per noi si…io penso anche per te no la famiglia è la famiglia e quindi niente s’è adeguata anche su questo che si cucina nei tempi e si mangia tutti insieme» (M, 1969, imprenditore, Italia + Brasile, 2 figli).
A fare riferimento ad una strategia di assimilazione sono stati soprattutto i coniugi che hanno invece mantenuto, per la maggior parte, la propria identità culturale di origine.
Il fatto di adeguarsi non riguarda comunque solo il modo di vedere le cose, ma anche il mondo delle abitudini «anche come cultura non è che, io non c’ho trovato grossi problemi, anche per esempio, anche sullo cucinà, ci sta tanti che, io per me per esempio non è cambiato niente perché essa s’è adeguata talmente bene sulla cucina nostra che io non c’ho, non c’ho avuto mai un problema sul mangià» (M, 1950, elettricista, Italia + Jamaica, 1 figlio).
Le mogli non italiane sembrano infatti essersi dovute soprattutto adattare alle abitudini culinarie del Paese in cui ora vivono, al fine di compiacere nel miglior modo possibile le abitudini culturali dei propri coniugi. Alcuni mariti dunque, dal momento è stata la loro partner ad assimilarsi al loro mondo culturale, affermano di non aver riscontrato problemi legati alla cultura con la propria partner, tanto che questi possono affermare francamente che a loro riguardo non è cambiato niente con l’aver sposato una straniera.
«Forse, lei ragiona un po’ a modo suo … ma penso, adesso che lei, anzi, è diventata forse anche più italiana de altre italiane» (M, 1962, impiegato, Italia + Cuba, 2 figli).
Alcuni dei partner delle coppie miste si sono assimilati soprattutto al modo di vivere di tale paese. Ciò testimoniato dal fatto che essi sono visti dai loro partner non solo come veri e propri italiani, ma come più italiani di coloro che sono nati in Italia.
Bisogna però tenere presente coloro che durante l’intervista hanno affermato la loro volontà a non rinunciare alla propria identità culturale e a non credere giusto l’essere costretti dal proprio partner ad accettare quello che è stato insegnato loro.
«Perché ognuno c’ha i suoi costumi, le sue cose..no?la sua maniera di pensare…tu non mi puoi venire ad inculcare le cose che ti hanno inculcato a te, magari nel tuo tempo, nel tuo ambiente, nel tuo paese no?» (F, 1972, infermiera, Argentina, 3 figli).
«mi dice ti devi abituare ma io non ce la faccio perché non è purtroppo tu stai qui certo anche se c’ho i parenti là vedi quando vado là mi sento più a casa mia li mi adatto pure io» (F, 1965, operai, Francia, 2 figli).
Accade, quindi, a volte, che nelle coppie miste uno dei due partner spinga l’altro ad assimilarsi alla cultura dell'altro, non però attraverso l’imposizione, ma la richiesta, a cui a volte alcuni non sentono di voler rispondere perché ancora fortemente legati alle loro origini.

Questo brano è tratto dalla tesi:

La mediazione delle differenze culturali e la trasmissione del patrimonio generazionale nelle famiglie miste

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria Silenzi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Macerata
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze della Formazione Primaria
  Relatore: Isabella Crespi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 125

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

coppia mista
coppie miste
cultura
culture
differenze
famiglia
famiglia mista
famiglie miste
immigrazione
immigrazioni
intergenerazionale
matrimoni misti
matrimonio misto
mediazione
mixité
mutamenti sociali
negoziare
negoziazione
patrimonio generazionale
socializzazione
sociologia
strategie

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi