L'utilizzabilità della prova nel processo tributario
Accertamento per le imprese minori: dai coefficienti presuntivi agli studi di settore
Dimostrare l’infedeltà delle scritture attraverso prove dirette o presunzioni gravi, precise e concordanti è spesso molto difficile nei confronti di numerose piccole imprese i cui ricavi dichiarati sono scarsamente congrui rispetto alle caratteristiche esteriori dell’attività ed in relazione alle quali la contabilità semplificata difficilmente consente di scoprire le incongruenze da cui l’ufficio possa desumere la loro inaffidabilità complessiva.
Così il legislatore ha ritenuto di prevedere, nei confronti dei contribuenti con “volume d’affari” inferiori a determinati tetti, metodi particolari di determinazione del reddito, su base induttiva (si è partiti dai “coefficienti presuntivi”, passando per la minimum tax” e i parametri”, per approdare agli “studi di settore”).
La prima norma ad occuparsi in modo specifico dell’accertamento delle imprese minori in regime di contabilità semplificata è stata la L. 17 febbraio 1985 n. 17, che consentiva agli uffici di determinare il reddito argomentando anche sulle caratteristiche esteriori della azienda sulla base di coefficienti di congruità e presuntivi di reddito, e successivamente introducendo, con riferimento agli imprenditori e agli esercenti arti e professioni con un limitato volume d’affari, i coefficienti presuntivi di ricavi e compensi.
L’art 12 del D.L. 69/1989 (convertito con la L. 154/1989) già consentiva agli uffici di basare sui coefficienti presuntivi la rideterminazione induttiva dell’ammontare dei ricavi o delle operazioni imponibili ai fini IVA, spostando l’onere della prova contraria sul contribuente che avesse dichiarato importi inferiori.
Dal punto di vista procedimentale, l’accertamento in base ai coefficienti doveva essere preceduto da una richiesta di chiarimenti al contribuente, in modo da consentirgli di spiegare le ragioni per le quali il reddito dichiarato si discostava da quello risultante dall’applicazione dei coefficienti.
La L. n. 413/1991 ha soppresso i coefficienti di congruità e ha ridenominato coefficienti presuntivi di compensi e ricavi i coefficienti presuntivi di reddito basandoli su una serie di parametri extracontabili relativi all’attività esercitata.
Questi sistemi basati su coefficienti presuntivi sono stati aspramente criticati, arrivando addirittura a prospettare che essi potessero dar luogo ad una sostituzione dell’ordinario presupposto d’imposta con un presupposto diverso, approssimativamente coincidente con il reddito consumato; inoltre, l’utilizzazione di tali metodi è stata censurata in quanto essi non avrebbero consentito al contribuente di opporsi validamente all’accertamento sul piano probatorio.
A nostro avviso, tali osservazioni non sono in tutto condivisibili: la prima, perché riteniamo che i coefficienti presuntivi fossero non un meccanismo per operare la sostituzione del reddito normale a scapito del reddito effettivo, bensì uno strumento per la determinazione del presupposto pur sempre costituito dal reddito effettivo, necessario a determinare la base imponibile secondo l’id quod plerumque accidit in presenza della difficoltà a ricorrere a criteri analitici; la seconda, che lamentava il fatto che il contribuente non potesse dimostrare che il proprio reddito effettivo era inferiore a quello accertato in base ai coefficienti è altresì confutabile argomentando che, se il contribuente fosse rimasto libero di contestare la logica e la coerenze interna del criterio con cui erano costruiti tali parametri, a ben poco essi sarebbero serviti nel caso concreto.
Comunque, le difficoltà di ricostruire il reddito basandosi su elementi extracontabili per intere categorie di contribuenti, hanno indotto ad abbandonare rapidamente il sistema accertativi basato sui coefficienti presuntivi, giungendo alla loro abrogazione e alla scelta di utilizzare, a partire dall’esercizio d’imposta del 1998, un nuovo strumento di accertamento dato dagli studi di settore previsti dall’art. 62 bis del D.L. 331/1993, convertito con modificazioni, nella L. 427/1993 e nell’art. 10 della L. 146/1998.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'utilizzabilità della prova nel processo tributario
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Spada |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Ferrara |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Marco Greggi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 203 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi