Indagare l'interazione fra culture: i matrimoni misti
Abitudini alimentari e tradizioni
Riguardo alle differenze culturali che possono emergere nel quotidiano, parlando con gli intervistati, ho notato che queste vertono soprattutto su due sfere: le abitudini alimentari e le tradizioni.
L’alimentazione rappresenta un momento di comunicazione, fra i componenti del nucleo familiare, di scambio dei significati simbolici che, in tutte le culture e tradizioni, sono veicolati nelle scelte dei cibi. E' nei sapori emanati dai cibi, nelle loro caratteristiche preparazioni, nel loro essere anche occasioni celebrative, che le memorie, i rimandi, le tradizioni possono esprimersi.
In linea generale tutte le coppie, nel corso degli anni hanno, via via, fatto prevalere le usanze italiane per rimanere conformi al modo di vivere dell’ambiente sociale in cui sono inserite. Ciò nonostante, in alcuni casi, almeno nelle mura domestiche si cerca di riprodurre, quando è possibile, anche alcune usanze del coniuge straniero in modo da conservare le sue radici pur essendo stato sradicato e impiantato in un altro terreno. Si può dire che il processo di “acculturazione materiale” sia avvenuto senza sostanziali rinunce o conflitti, anzi, il mutamento sembra aver allargato le reciproche abitudini. Questo perché da una parte la cucina italiana piace ed è molto apprezzata dagli stranieri che si prestano volentieri ad assaggiare e imparare le ricette di cucina locale, dall’altra anche gli italiani, di entrambi i sessi, sono apparsi anche loro molto attratti dai cibi stranieri, quindi tutti disponibili a processi di reciproca contaminazione di gusti e abitudini alimentari. Un esempio è dato da Elisa che dice di aver imparato a preparare molti piatti italiani, ma di fare spesso anche specialità brasiliane, molto apprezzate da suo marito Piero.
tu cucini i piatti tipici brasiliani o solo quelli italiani?
tutte dois
tutte e due
anche ( ) mi sono imparata a fare i ceci [ceci], verdura mi piace anche
ma a te piace la cucina italiana?
si, piace
e a tuo marito piace…
le specialità brasiliane? Sì, le faccio, una volta ogni tanto al mese le faccio le specialità
brasiliane (Elisa)
Anche Adriana, parla della reciproca contaminazione, non solo di gusti ma anche di abitudini alimentari, utilizza proprio il termine “mescoli” per illustrare il risultato della contaminazione reciproca di gusti e usanze.
in casa mangiamo a volte cucino io, anche tutt’ora, a volte cucino io, a volte cucina lui, non c’è (problema) lui cucina anche la pastasciutta, io cucino il riso che mangiano loro, non è un problema ecco, non ci siamo mai posto il problema
quindi entrambe le tradizioni, almeno a livello alimentare vengono mantenute
sì, ma in tutti i sensi perché poi si (.) si (.) è come se mescoli no, quindi poi non … alla fine la mia famiglia non segue un ritmo di qua e lui non segue un rimo di là, abbiamo un ritmo nostro, che ci siamo creato noi, per dire loro mangiano il riso no, e loro mangiano con le mani, fanno le palle con la mano, non usano il cucchiaio e io quando sono stata da loro[quindi sei andata] sono andata casa sua, loro, io mangiavo col cucchiaio perché non ero capace, anche ( ) però quando mangiamo a casa nostra, parlo della nostra casa, e ci sono anche degli amici suoi che mangiano con noi qualche volta, oppure, facciamo finta che … io ho due figli,… facciamo finta che mangiano noi quattro no, allora io e mio figlio grande mangiamo col cucchiaio, lui e il figlio piccolo mangiano con la mano, perché a mio figlio piccolo piace gustare [come si usa…] allora ognuno mangia come vuole, non ci creiamo problemi, no, ecco non c’è … non è che ci sono delle leggi da seguire o che … si fa quello che … così normale niente, non …( Adriana)
Da un punto di vista diverso però racconta la sua storia Ibu, il marito di Adriana, che, con una nota di malinconia, riconosce che nel corso degli anni la sua cultura sia stata messa un po’ da parte. Anche i piatti caratteristici del suo paese, che all’inizio sua moglie gli preparava, ora, dopo più di 25 anni di matrimonio, non li mangia più e le sue abitudini senegalesi sono sfumate nel tempo.
[…] Io non mangio nemmeno quello che si mangia in (Senegal) perché non lo facciamo a casa, noi facciamo OGNI MORTI di papa magari esce che magari mangiano ( ) però io veramente ho perso pure l’abitudine di, di … del cibo, quello che mangi verdure e cose, e questo, quell’altro e pignate tutto … tutto quello che c’è [che si mangia qua insomma] ecco quello che si mangia qua perché a parti non è che non ci riesco più, non c’ho più l’abitudine [non ci pensi neanche] ecco, non ci penso, non penso «io voglio mangiare questo» invece i primi anni magari, sì si mangiava ogni tanto a casa per non perdere l’abitudini, tutte queste cose qua si mangia, poi mano mano, mano mano, perdi anche quello [quindi anche per quanto riguarda le abitudini alimentari quindi] anche quello, anche quello ( Ibu)
Bora e Bukra, entrambe albanesi, confessano di non essersi mai dedicate alla cucina prima di sposarsi per cui, dovendo imparare dalle basi e vivendo in Italia, hanno direttamente imparato a preparare cibi italiani che, tra l’altro, a loro piacciono molto.
La cucina albanese, anch’essa molto gradita dai loro partner italiani, è gustata da loro solo durante i soggiorni in Albania che si ripetono almeno una volta l’anno.
ad esempio per quanto riguarda le abitudini alimentari, tu cucini i cibi italiano oppure …
sì, italiani, non so proprio cucinare neanche in albanese perché lì poi non cucinavo mai, cucinava sempre mia madre … quando sono venuta qui poi mi sono imparata le cose italiane
quindi non fai mai qualcosa di tipico?
veramente no, poche volte ad esempio la pasta sfoglia così … ma poche, poche (Bora)
io quando stavo lì lavoravo per cui cucinavano i miei genitori, quando sono venuta qua, ho imparato a cucinare italiano e mangiamo sempre italiano perché a me piace,
quando andiamo lì, gustiamo qualche piatto tradizionale, ma qua no. (Bukra)
Nel caso di Lay e Francesca, la cucina senegalese non solo è stata il pretesto che li ha fatti incontrare, infatti, l’incontro è avvenuto proprio a casa di Lay in occasione di una cena, preparata da lui, ma l’apprezzamento per la cucina esotica si è diffuso in tutta la famiglia di Francesca tanto che spesso Lay si trova a preparare la cena per tutti.
diciamo che in questa casa ormai si mangia senegalese, sinceramente, perché cucina quasi sempre lui, poi … allora ci siamo tutti abituati, a tutti piace la sua cucina, prima non si mangiava mai riso in questa casa, adesso sempre riso, riso con la carne, riso col pesce, riso con le verdure, comunque …( Francesca)
Questo brano è tratto dalla tesi:
Indagare l'interazione fra culture: i matrimoni misti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Negro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi del Salento |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | pedagogia dell'infanzia |
Relatore: | Emanuela Corlianò |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 98 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi