Riflessione sulla lingua e 'grammatica' del testo nell'insegnamento dell'italiano L2 ad adulti
'Riflettere', sul testo
Come abbiamo già osservato, uno dei tanti problemi connessi con la glottodidattica rivolta agli adulti è quello della scelta tra metodo induttivo o metodo deduttivo nell'insegnamento degli aspetti formali della lingua.
Si è anche accennato al fatto che nonostante gli orientamenti più recenti della glottodidattica concordino nel sostenere la validità del metodo induttivo, nel caso dello studente adulto c'è ancora chi presenta più di una ragione a sostegno della deduzione.
Ferma restando la nostra convinzione che le due posizioni possano coesistere ed essere considerate altrettanti momenti di lavoro sulla lingua, con scopi e modalità differenti, la proposta operativa che presentiamo in questa sessione è ispirata al metodo induttivo, anche se lo studente ideale cui essa è rivolta è l'adulto. Crediamo fermamente, infatti, che la riflessione di tipo induttivo sulla lingua rappresenti una sfida affascinante e irrinunciabile per l'insegnante, oltre che il metodo più naturale per ottenere un apprendimento (o, meglio, un'acquisizione) permanente nel tempo.
Inoltre, il metodo induttivo risulta particolarmente rilevante per la riflessione sugli aspetti testuali, di cui ci occupiamo in questa sede. Le attività che proponiamo, infatti, hanno lo scopo di guidare lo studente alla scoperta dei legami formali e semantici che sono alla base della trama del testo.
Le tecniche scelte (cfr. Balboni 1998) rispondono a questa esigenza di stimolare la creazione di ipotesi sul funzionamento di determinati meccanismi testuali e di verificare queste ipotesi, attraverso più campioni di lingua. In particolare:
Le tecniche insiemistiche (Attività 4), stimolano la capacità di analisi da parte dello studente, che è chiamato a stabilire i criteri di ordinamento pertinenti in un insieme di elementi linguistici presentati alla rinfusa. Tra le tecniche di natura insiemistica: l'inclusione, che consiste nella individuazione di insiemi omogenei di elementi, a partire da un insieme caotico di dati, è particolarmente utile per la riflessione sulle proprietà comuni a determinate unità di analisi.
Il riordino di sequenze scomposte (Attività 2) è una tecnica significativa per la ricostruzione della coerenza del testo e per la consapevolezza dell'ordine temporale o causale degli eventi in esso riportati.
Il riempimento di spazi vuoti (Attività 3) è una tecnica piuttosto tradizionale e forse poco motivante, ma può essere utile al raggiungimento di obiettivi linguistici mirati alla riflessione su aspetti specifici.
Precisiamo, per concludere, che le attività qui proposte vanno concepite come un possibile momento di riflessione sulla lingua, nell'ambito del più complesso modello operativo dell'Unità Didattica, e che il materiale autentico scelto come strumento di lavoro è, in sé, utilizzabile per il raggiungimento di più ampi obiettivi dal punto di vista linguistico, cognitivo, comunicativo o relazionale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Riflessione sulla lingua e 'grammatica' del testo nell'insegnamento dell'italiano L2 ad adulti
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Paola Bonucci |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Master Itals in Didattica della Lingua e Cultura Italiana a Stranieri |
Anno: | 2008 |
Docente/Relatore: | Maria Emilia Pandolfi |
Istituito da: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 63 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi