Tossicità del Radon
Il Radon in Europa
Anche in Europa negli ultimi anni l’attenzione verso il gas è andata aumentando anche se ancora non ha raggiunto i livelli di studio e di interessamento presenti negli USA.
Il centro di ricerca ERRICCA, della Comunità Europea ha tenuto fino ad ora due riunioni con argomento unico il problema radon. Il progresso di tale progetto nel primo anno è stato considerevole, con l'istituzione di una rete informativa sul radon che coinvolge diverse nazioni europee in una sorta di collaborazione e scambi scientifici.
Fino ad ora a livello delle singole nazioni si sono registrati quattordici riunioni, specie in alcuni paesi dove il problema sembra molto influente sulla popolazione come Romania e Ungheria che hanno unito i loro sforzi per tenere le riunioni congiunte.
La grande partecipazione alle recenti riunioni britanniche (NRPB. 2003) dimostra la presa coscienza del rischio che rappresenta il radon nell’ambiente. Inghilterra e Galles sembrano essere le zone della Gran Bretagna con più alta quantità di gas sprigionabile da fonti diverse, ma più in generale non esiste una nazione che sia estranea al problema con maggiore incidenza delle zone prevalentemente rocciose e fredde.
Dagli studi svolti dalla Comunità Europea è stato rilevato che un basso livello medio nazionale non esclude l’esistenza di aree limitate ad alta concentrazione di radon. In Olanda è stata rilevata la presenza costante (95%) del gas in materiale edile usato nella fabbricazione di case; nella Repubblica Tedesca sono state ritrovate quantità pari a 40 Bq/kg (de Jong et al., 2006) mentre in Irlanda alte concentrazioni sono state ritrovate in edifici scolastici in una ricerca svolta tra il 1998 ed il 2004 su ben 3826 scuole portando alla ribalta il dato allarmante della presenza di quantitativi pari a 200 Bq/m3 in 3028 stanze in 329 edifici e di ben 400 Bq/m3 in 800 di questi (Synnott et al., 2006).
Altri studi riferiscono della diffusione in ambito europeo del radon: alcuni di essi sono stati realizzati in Austria (Friedmann, 2005), in Ungheria (Somlai et al., 2006), in Romania (Baciu, 2005), Croazia (Radolic et al., 2005), Scozia (Pearce & Boyle, 2005) ed in modo particolare nella Cornovaglia (Wrixon et al., 1988) e tutti mettono in risalto come in questi luoghi la diffusione e la concentrazione del gas sia estremamente alta e di come sia necessario affrontare in modo diretto e solerte il problema radon.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Tossicità del Radon
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Maria Giovanna Dima |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Scienze e tecnologie farmaceutiche |
Relatore: | Luigi Antonio Morrone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 67 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi