Come si racconta(va) la guerra: il conflitto del Kosovo nelle cronache del ''Corriere della Sera'' e del ''manifesto''
L’Uçk e l’irruzione della Nato in Kosovo
L’Uçk aveva inizialmente un nucleo dirigente politico-militare che si ispirava all’ideologia marxista-leninista di Enver Hoxha e si ispirava al PKK del Kurdistan turco; ma la maggior parte dei guerriglieri era mossa solo da acceso nazionalismo, disponibile a lottare contro i serbi indipendentemente dalla parte politica. Questa guerriglia, in cui confluirono soprattutto militari, poliziotti e studenti, cercava di convalidare la propria immagine internazionale qualificandosi come movimento di liberazione di tipo anticoloniale. Nel 1997 l’Esercito di Liberazione nazionale compì 14 attentati in Kosovo e in Macedonia diretti non solo contro i serbi ma anche per colpire connazionali considerati collaborazionisti.
L’Esercito di Liberazione del Kosovo si sentì rafforzato, durante l’estate del 1998, da una considerazione dell’ambasciatore americano Richard Holbrooke, il quale rassicurò l’Uçk che l’indipendenza era da considerare “a portata di mano”; inoltre, alcuni rappresentanti dell’OSCE, che facevano parte del Kosovo Verification Mission (KVM, che arrivò in Kosovo nel mese di ottobre del medesimo anno), fornirono all’Uçk equipaggiamento per la comunicazione.
Il successo dell’Uçk sembra spiegarsi almeno in parte con l’insuccesso della tattica non violenta, che tuttavia aveva permesso agli albanesi del Kosovo di creare le loro istituzioni parallele. Altro fattore da considerare è l’età media della popolazione del Kosovo nel 1998-1999: meno di 19 anni. Ciò significava, tenendo conto del fatto che la crisi del Kosovo durava dal 1981, cioè da quasi vent’anni, che la maggioranza dei kosovari aveva conosciuto moltissime repressioni e discriminazioni.
Altri elementi determinanti che contribuiscono a spiegare il successo dell’Esercito di Liberazione del Kosovo sono contingenti: la strage di Drenica; la speranza di un intervento americano o della Nato; la delusione provocata dall’atteggiamento passivo della comunità internazionale, che aveva accettato lo status quo della regione creato dal governo di Belgrado.
Del resto, uno status di autonomia sarebbe stato osteggiato dai Serbi in quanto troppo favorevole agli albanesi, e questi ultimi non avrebbero accettato altre soluzioni che non rispondessero ai risultati del referendum indipendentista del 1991.
Gli stessi serbi contribuirono alla crescita impetuosa dell’Uçk, dato che la tattica della forza e dell’intimidazione prevalse su quella del dialogo che, anche quando poteva concretizzarsi, era stato preso in considerazione dai Serbi in senso unilaterale, senza una vera apertura. Davanti all’atteggiamento così intransigente e poco plastico di Belgrado, la volontà separatista degli albanesi del Kosovo aumentò.
Intanto, nella primavera del 1998, in ambito NATO iniziarono a emergere le opzioni militari, che andavano essenzialmente in due direzioni: o si interveniva contro i Serbi e si creava un cordone sanitario in Albania e Macedonia per bloccare il flusso di rifornimenti destinati all’Uçk, e questa posizione avrebbe visto la Nato appoggiare i guerriglieri albanesi; oppure la Nato si sarebbe schierata a favore della stabilità interna della Jugoslavia e contro l’Uçk, ma questa opzione confliggeva con la tendenza antiserba diffusa in Occidente.
Madeleine Albright, segretario di Stato americano, decise di non mostrarsi tenera nei confronti di Milosević, atteggiamento che del resto aveva mantenuto sin dalla guerra bosniaca. Continuò a predicare una “crociata” contro il presidente jugoslavo, ma la sua linea non raccoglieva molta approvazione alla Casa Bianca, soprattutto al Pentagono, dove si nutrivano, in quel momento, forti dubbi sull’utilità di ricorrere alla forza nei Balcani. L’atteggiamento del Segretario di Stato Albright era considerato con maggiore ostilità in Europa dove erano presenti, nell’ambiente politico più che nell’opinione pubblica, diffuse simpatie filoserbe, alimentate da importanti legami economici, che avevano un peso non da poco nella politica del Gruppo di Contatto. La maggior parte dei politici e dei diplomatici occidentali, infatti, aveva un atteggiamento critico nei confronti della politica serba in atto nel Kosovo, ma non considerava l’Uçk un interlocutore legittimo e non riteneva vantaggioso sostenere il separatismo albanese.
Gli Stati Uniti si trovavano in un momento particolarmente delicato della politica interna e un nuovo approccio all’interno della Nato doveva servire a dare una sterzata alla fragile posizione politica della Casa Bianca, che, secondo il Segretario di Stato, non poteva ulteriormente mostrarsi debole agli occhi del Congresso, e doveva dimostrare di essere ancora capace di leadership. La Nato poteva essere un piedistallo robusto, che avrebbe permesso agli Stati Uniti di farsi valere nel consesso delle potenze mondiali ed europee. La crisi del Kosovo, sempre nell’opinione della Albright, offriva la possibilità di un intervento della Nato, «fuori dall’area» per garantire la sicurezza dell’intera sfera geopolitica in cui si trovava.
Il 22 marzo, Ibrahim Rugova, unico candidato, venne confermato presidente degli albanesi del Kosovo. Per contrapporre un decisivo movimento militare all’Uçk, Rugova e Bukoshi organizzarono, con l’approvazione americana, i soldi sauditi e l’aiuto logistico turco, le Forze armate della Repubblica kosovara (Fark). Questa organizzazione militare non ebbe però il successo sperato, in quanto l’Esercito di liberazione riuscì ad assorbirlo, eliminandone, anche fisicamente, i capi.
Poco tempo dopo avvenne un incontro diplomatico, tessuto dagli statunitensi, tra il neopresidente e Milosević (che dettò le regole dell’incontro), il cui risultato fu la creazione di un tavolo negoziale tra serbi e albanesi, in cui l’ambasciatore americano in Macedonia, Hill, ebbe un ruolo marginale, rimanendo a disposizione per aiutare solo se richiesto dalle parti. [...]
Questo brano è tratto dalla tesi:
Come si racconta(va) la guerra: il conflitto del Kosovo nelle cronache del ''Corriere della Sera'' e del ''manifesto''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Arianna Barone |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2017-18 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Informazione ed Editoria |
Relatore: | Alberto Giordano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 192 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi