Skip to content

L'Unione dei comuni. Il caso della Lombardia

Il meccanismo di finanziamento delle Unioni

L'Unione dei comuni può esercitare in maniera unificata, per i comuni aderenti, tutti i servizi e le funzioni comunali che la legge non riservi espressamente ai singoli comuni.
I servizi di competenza statale, come ad esempio anagrafe e stato civile, sono delegati espressamente al comune e svolti dal sindaco in veste di ufficiale di governo, e quindi non possono essere delegati né ad altri soggetti, né all'Unione. In quest'ultimo caso, infatti, l'Unione si vedrebbe delegare l'esercizio di servizi da parte di chi, il sindaco, non ha il potere di farlo, in quanto non titolare. A questo proposito è importante la circolare n.23 del 2002 del Ministero dell'Interno, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, che è intervenuta, nello specifico, per sottolineare la possibilità che il singolo comune assegni all'ufficio dell'Unione il semplice coordinamento dell'attività, della quale resta esclusivo titolare lo Stato.
Tuttavia sia la normativa statale che quella regionale dispongono che un comune possa far parte di una sola Unione, nulla vieta che il comune gestisca qualche funzione attraverso l'Unione e qualche altra attraverso forme di convenzionamento o, ad esempio per la funzione socio-assistenziale, attraverso l'adesione ad un Consorzio tra comuni.
Particolare importanza, nell'economia dell'Unione, assume la determinazione degli obblighi e dei reciproci rapporti finanziari, in quanto è assolutamente necessaria l'individuazione dei costi della gestione associata, sia al fine di valutarne l'economicità, sia allo scopo di provvedere alla ripartizione del peso economico della gestione tra gli enti partecipanti.
A differenza delle convenzioni o degli accordi di programma, forme di cooperazione prettamente monofunzionali, l'Unione si caratterizza per la sua plurifunzionalità, ossia per la gestione associata di una pluralità di funzioni.
Per funzione pubblica si intende un'attività amministrativa caratterizzata dalla presenza di poteri pubblicistici, cioè in grado di incidere unilateralmente nella sfera giuridica dei cittadini. Inoltre la funzione dei comuni, all'articolo 2 del D.P.R. 194/96, viene anche definita come "denominazione e numerazione delle unità elementari e degli aggregati di bilancio", perciò la funzione può essere considerata come una macro attività articolata in una pluralità di servizi.
La titolarità della funzione comporta per l'ente locale la piena responsabilità nei confronti dei propri cittadini nell'individuazione dei bisogni emergenti e nelle concrete modalità di risposta fornite, mentre la gestione del servizio richiede unicamente la predisposizione e la combinazione di condizioni organizzative e fattori produttivi per la realizzazione degli standard di servizio predefiniti.
ome previsto dalla legge, l'ente Unione di comuni può riscuotere sia gli introiti dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi ad essa affidati (art. 32 del TUEL), così come ha potestà impositiva autonoma nel campo delle imposte (art. 119 del TUEL).
Inoltre il d.lgs. 446/1997 afferma che l'accertamento dei tributi può essere effettuato dall'ente locale anche nelle forme associate. Se, pertanto, l'Unione può svolgere l'accertamento, sembra logico che la stessa, ente locale dotato di personalità giuridica, possa gestire anche la riscossione e occuparsi della potestà regolamentare (Iannello, 2011).
Attraverso l'Unione quindi, due o più comuni decidono di svolgere in forma associata due o più funzioni articolate in uno o più servizi e hanno la facoltà di delegare in toto il proprio potere impositivo all'Unione di comuni e, grazie anche ai trasferimenti statali e regionali, permettere una totale autonomia delle Unioni rispetto ai comuni associati. [...]

Questo brano è tratto dalla tesi:

L'Unione dei comuni. Il caso della Lombardia

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Secomandi
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia
  Relatore: Maria Ambrosanio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

comuni
lombardia
unioni di comuni
unione di comuni
gestione associata
finanza degli enti locali
intercomunalità
associazionismo intercomunale
analisi delle entrate
analisi delle spese

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi