Il caso Moro e gli intellettuali
“Lettera alle Brigate Rosse” di Elsa Morante
Tra le carte inedite di Elsa Morante sono stati ritrovati tre fascicoli. Il primo, un quadernetto di otto pagine, datato 1945, contiene un lungo appunto sulla fucilazione di Mussolini e della sua amante, Claretta Petacci. Il secondo è un breve diario degli anni Cinquanta. Il terzo, un album da disegno, è intitolato: Lettera alla Brigate rosse, e reca la data 20 marzo 1978.
Il testo, rimasto inedito fino al 1988, precede di un mese l’appello che il papa, Paolo VI, rivolse alle Brigate rosse il 21 aprile 1978.
So che la presente mia lettera, a ogni giudizio obiettivo e attuale non può apparire se non un vaniloquio ridicolo, idiota e scandaloso; (oltre che agli effetti pratici, un campione senza valore). E tale, anzitutto, apparirà ai miei presunti destinatari. Ma in certe ore estreme quando l’intelligenza non serve più, non resta che seguire i movimenti della propria coscienza disperata, anche se non vengono esclusivamente dalla ragione e se, purtroppo, si è consapevoli della loro inutilità.
Rivolgendomi a voi brigat. (rimosso l’orrore per la mia natura di fronte a ogni violenza mi farebbe ammutolire) io mi sforzo di non dubitare, almeno, che voi crediate in piena fede ai motivi da voi
dichiarati per le vostre azioni ; ossia che voi siate davvero, ai vostri propri occhi, dei rivoluzionari. Confesso che dato l’uso che ne è stato fatto nella storia fino a tutt’oggi, mi ripugna ormai di ripetere la parola rivoluzione (e fin di pronunciarla). Però questa parola, per quanto stuprata e tradita, in se stessa mantiene il suo significato primo e autentico: di grande azione popolare al fine di instaurare una società più degna. Ora, su questa chiara definizione, sono state sventolate troppe bandiere equivoche.
E il primo equivoco è stato di scrivere, su queste bandiere, il motto nazionale: Il fine giustifica i mezzi.
Questo principio (non per niente sventolato da Benito Mussolini e da suoi simili per le loro ‘rivoluzioni’) è sicura insegna di falsità. Anzi la verità sta nel suo rovescio: I mezzi denunciano il fine. Ora, i mezzi di cui vi servite attualmente corrispondono a un modello riconoscibile e preciso: quello stesso che distrusse le più oscure ‘rivoluzioni’ del nostro secolo, e che si fonda su un carattere basilare: il totale disprezzo per la persona umana.
Una società instaurata nel totale disprezzo della persona umana, qualsiasi nome voglia darsi, non può essere che oscenamente fascista: e può disporre oggi, inoltre, di tali mezzi da raffinare ancora, se possibile, i propri metodi tradizionali. Da una simile società ormai non possono nascere che generazioni di castrati e servi. Non crediate dunque di rendervi credibili auspicando il peggio , in nome di chi sa quali catarsi successive.
Voi per la vostra giovane età, non avete sperimentato sulla vostra carne la storia di questo secolo. Forse non l’avete abbastanza studiata (nemmeno quella più recente) e contate sull’ignoranza e l’inesperienza di altri giovani per farne i vostri seguaci. Voglio credere che non vi rendiate conto della corruzione che potreste esercitare così, sulle loro coscienze, né delle conseguenze innominabili che ne ricadrebbero su di loro.
A chi per caso avesse letto i miei ultimi libri, sarebbe nota quale stima io faccia delle società istituite. Ma per quanto inerti e corrotte possano venir giudicate certe società presenti, io mi auguro di non vivere abbastanza per assistere a nuovi totalitarismi.
Scrivendo la sua lettera alle Brigate rosse, Elsa Morante non pensa in termini storici, tuttavia è ben cosciente del fatto che con quel rapimento qualcosa è cambiato per sempre. Quello della Morante è un testo duro, in cui la scrittrice espone la propria filosofia della vita umana ed esprime un aspro giudizio sui giovani delle Brigate rosse. Il primo equivoco di questi “rivoluzionari” è il medesimo di Mussolini, e più in generale della storia italiana: “Il fine giustifica i mezzi”. Uccidendo gli uomini della scorta e sequestrando Aldo Moro, i brigatisti hanno dimostrato “il totale disprezzo per la persona umana”. Il senso “creaturale” della Morante – che non va confuso con l’umanesimo, ma anzi ne è il rovescio, si esprime in un passo cassato, ma riportato nella trascrizione, che inizia con queste parole: «Chi disprezza la persona umana, e non se ne vergogna, disprezza, per primo, la propria persona». La Morante si riferisce alle uccisioni e ai ferimenti degli “indifesi” causati dalle Brigate rosse. Per lei «Le società instaurate sotto il disprezzo della persona umana, qualsiasi nome prendano, non possono essere che fasciste». Da simili società, «nascono necessariamente delle generazioni di castrati e di servi».
La scrittrice non ha alcuna fiducia nella Storia, tuttavia ricorda ai brigatisti che a causa della loro giovane età essi non hanno sperimentato sulla loro carne la storia di questo secolo, né sembrano averla studiata. Voi, scrive, «contate sull’ignoranza e l’inesperienza di altri giovani per farne i vostri seguaci». La chiusa, autobiografica, contiene un giudizio politico, molto netto: «A chi per caso avesse letto i miei ultimi libri, sarebbe nota quale stima io faccia delle società istituite. Ma per quanto inermi e corrotte possano venir giudicate certe società presenti, io mi auguro di non vivere abbastanza per assistere a nuovi totalitarismi».
Le brevi pagine che Elsa Morante dedica alle Brigate rosse confermano la notevole statura morale e intellettuale di questa narratrice per nulla inferiore a quella di Pasolini. Anzi, la coerenza e la radicalità della Morante sono superiori a quelle dell’autore degli Scritti corsari, rispetto a cui sconta il difetto di una minor presenza nelle polemiche giornalistiche e letterarie dell’epoca, di un isolamento che solo i libri degli anni Settanta rompono con improvvisi e terribili squarci.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il caso Moro e gli intellettuali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Laura Bernardini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Editoria e scrittura |
Relatore: | Carlo Serafini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 143 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi