Skip to content

Biotecnologie nella produzione di metaboliti secondari di origine vegetale: l'esempio di camptotecina

Le piante producono svariate molecole (metaboliti secondari), le quali giocano un ruolo fondamentale in comuni meccanismi biologici quali l’attrazione degli impollinatori o la difesa contro erbivori e patogeni. I metaboliti secondari rappresentano un’importante risorsa per l’uomo in quanto possono avere diversi usi industriali. Tuttavia la richiesta su scala industriale di piante contenenti alcuni di questi prodotti non sempre può essere soddisfatta. La rarità di certe specie ad alto valore commerciale, e la necessità di preservare la biodiversità della natura, richiedono l’uso di nuovi approcci volti ad aumentare la disponibilità di molecole utili senza compromettere l’esistenza delle specie che le producono, e riducendo nello stesso tempo l’eventuale impatto ambientale dovuto ad una raccolta dissennata di piante. Un approccio attualmente in corso di studio è la produzione biotecnologica di camptotecina (CPT), un alcaloide ad elevata azione antitumorale che viene sintetizzato naturalmente da Camptotheca acuminata e poche altre specie di piante. Le industrie farmaceutiche sfruttano come principali fonti di CPT i semi, la corteccia e le giovani foglie di Camptotheca, un arbusto che si trova naturalmente solo in una zona ristretta della Cina. La limitatezza di questa pianta rende necessaria la progettazione di sistemi di produzione alternativi che sfruttino le potenzialità delle colture cellulari e/o delle biotecnologie.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE I metaboliti secondari degli organismi vegetali Le piante producono un ampio e differente assortimento di composti organici, la maggior parte dei quali non sembra partecipare direttamente alla crescita e allo sviluppo. Queste sostanze, note come metaboliti secondari, sono differentemente distribuite nel regno vegetale e le loro funzioni sono in gran parte sconosciute. Il riconoscimento delle proprietà biologiche di migliaia di queste molecole ha aumentato l’interesse in questo campo per la ricerca di nuovi farmaci, antibiotici, insetticidi ed erbicidi ed ha portato ad una rivalutazione del ruolo che questi assumono nelle piante, specialmente nel contesto ecologico. Molti di questi composti hanno un importante significato adattativo nella protezione contro gli erbivori e le infezioni microbiche, come attrattivi per gli impollinatori e per la dispersione dei semi mediata dagli animali. Inoltre, alcuni di essi assumono un ruolo fondamentale come agenti chimici allelopatici che influenzano la competizione tra le stesse piante. Per lo più i metaboliti secondari appartengono ai più generali gruppi dei terpeni (gomme, resine, carotenoidi, ecc.) e dei fenoli (lignina, flavoni, antociani, tannini, derivati del fenil-propano, ecc.), ma di molto importanti ne troviamo anche nel gruppo di composti contenenti azoto (es. alcaloidi). Essi possono essere distinti dai prodotti del metabolismo primario (acidi nucleici, proteine, polisaccaridi) in quanto i metaboliti primari assolvono funzioni essenziali all’organismo quali la nutrizione o i processi metabolici di base, mentre i metaboliti secondari partecipano per lo più a meccanismi ecologici di interazione con altri organismi. Le applicazioni industriali dei metaboliti secondari Il crescente interesse nei confronti dei prodotti naturali del metabolismo secondario delle piante dipende anche dalla vastità di applicazioni che questi possono trovare a livello industriale e farmaceutico. I monoterpeni, ad esempio, sono componenti delle essenze volatili dei fiori e degli oli essenziali di erbe e spezie, che vengono isolati mediante distillazione o estrazione e che sono usati abbondantemente nell’industria degli aromi e dei profumi. Altri terpeni, invece, come l’artesimina e il taxolo interessano l’industria farmaceutica in quanto dotati di azione antimalarica e antitumorale, rispettivamente. Sempre nell’ambito della salute, composti quali il secoisolariciresinolo e il matairesinolo, appartenenti alla classe dei lignani, sono responsabili della prevenzione e della riduzione dell’insorgenza del cancro alla prostata e del seno. I fenoli vegetali costituiscono un altro sottogruppo coinvolto nell’industria del legno, nonché in quella alimentare e delle bevande. La capsaicina, ad esempio, conferisce il sapore pungente del pepe nero; il gusto della cannella e dello zenzero sono impartiti rispettivamente da vari derivati del cinnamato e del gingerolo; gli allilfenoli, come ad esempio l’eugenolo, danno il caratteristico gusto e odore all’olio di chiodi di garofano, mentre la vanillina è ampiamente usata nel settore della pasticceria. Ulteriori implicazioni economiche scaturiscono dall’opportunità di ingegnerizzare piante commercialmente importanti, al fine di migliorare le caratteristiche di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acuminata
agrobacterium
bioreattore
biotecnologia farmaceutica
biotecnologia vegetale
biotecnologie
biotecnologie vegetali
camptotecina
camptotheca
colture
colture cellulari
colture cellulari vegetali
estrazione composti
hairy roots
metaboliti secondari
metaboliti vegetali
nothapodytes foetida
ophiorrhiza pumila
prodotti naturali in vitro
vitro

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi