Skip to content

Caratterizzazione agronomica di varietà locali di Cece (Cicer arietinum L. ), Lenticchia (Lens culinaris Medik), Cicerchia (Lathyrus sativus L. ) in un ambiente collinare interno della Basilicata

Lo scopo di questa tesi è stato la valutazione agronomica, per un biennio, di diverse accessioni (ecotipi, varietà e linee) di cece, lenticchia e cicerchia, in un areale collinare interno della Basilicata.La prova è stata effettuata presso il campo didattico-sperimentale del Dipartimento di Produzione Vegetale, in agro di Guardia Perticara (Pz), in contrada “Piano di Cornicelli”, a circa 8 km dal centro abitato di Corleto Perticara e a circa 5 km da quello del comune di Guardia Perticara.
Il campo si trova ad un'altitudine compresa tra i 500 e i 700 m s. l. m., con una giacitura media del 18 % ed una esposizione generale verso Sud-Ovest.
Per le caratteristiche pedoclimatiche, il sito utilizzato nella sperimentazione è rappresentativo degli ambienti collinari interni della Basilicata.Il confronto varietale ha previsto otto accessioni di cece, sette di lenticchia e sette di cicerchia.La prova è stata condotta per un biennio (2006/2007 e 2007/2008 ).
Lo schema sperimentale utilizzato è stato un blocco randomizzato con quattro ripetizioni.I rilievi eseguiti durante i due anni della prova hanno riguardato le diverse fasi fenologiche, sia durante il ciclo colturale che durante la raccolta.I risultati della sperimentazione condotta nel biennio hanno messo in evidenza differenze fenologiche e produttive tra le diverse accessioni di cece, lenticchia e cicerchia messe a confronto.
Prima di parlare nello specifico mi sono soffermato sulle origini,caratteristiche botaniche e fisiologiche, sulle tecniche colturali,il tipo di terreno che influenzano la crescita delle leguminose, sui fattori climatici,sulle avversità abiotiche(danni da vento,pioggia) e biotiche(virosi,batteri funghi insetti), il patogeno che maggiormente attacca il cece è l'Ascochyta rabiei, agente causale della rabbia, una grave fitopatia micotica a decorso rapido, un'ampia sintesi è stata fatta sulla capacità delle leguminose di fissare l'azoto atmosferico ad opera di batteri del suolo, denominati rizobi, che stabiliscono una simbiosi di tipo mutualistica, con numerose specie di piante leguminose (circa 17.500 specie) ricevendo, in cambio, i glucidi, che servono ai batteri per il proprio metabolismo ossidativo, fornendo, oltretutto, l'energia necessaria per fissare l'azoto La fissazione dell'azoto atmosferico avviene attraverso una serie di processi di riduzione dell’azoto dalla forma elementare a quello ammoniacale: da questa, poi, si formano gli amminoacidi, i costituenti principali delle proteine essenziali per la vita delle piante e degli animali.I microrganismi batterici si insediano nelle radici delle piante, penetrando attraverso i peli radicali e determinando, come reazione dei tessuti radicali, i caratteristici noduli o tubercoli.
La quantità di azoto fissato dipende dalla specie di leguminosa, dalla varietà, dall'ambiente e dall'efficienza dei rizobi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. INTRODUZIONE 1.1 Origine e dati statistici sulla coltivazione delle Leguminose. Con il nome di leguminose da granella si indica un vasto numero di generi e specie vegetali di notevole importanza, sia dal punto di vista agronomico, per la capacità di rilasciare una considerevole quantità di azoto nel terreno, derivato da azotofissazione simbiotica, e sia dal punto di vista alimentare, in quanto forniscono granella altamente proteica, con percentuali variabili dal 20 al 40 %, a seconda della specie: per questo le leguminose vengono denominate piante proteaginose. I semi di alcune leguminose, comunque, presentano un elevato contenuto in grassi. L'elevato contenuto di sostanze proteiche, di gran lunga superiore a qualsiasi altro prodotto vegetale e simile a quello della carne, associata alla capacità di resistere, una volta essiccati, a lunghi periodi di conservazione, diedero ai legumi, fin dall'antichità, un ruolo di assoluta centralità nell'alimentazione umana: infatti, hanno costituito il piatto tradizionale dei ceti contadini (“carne del povero”).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cece
cicerchia
leguminose da granella
lenticchia
la simbiosi azotofissatrice
confronto varietale di leguminose da granella
temperatura del terreno e umidità delle leguminose
rabbia o antracnosi (ascochyta rabiei)
fattori climatici,avversità abiotiche e biotiche
azotofissazione delle leguminose, agronomia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi