Skip to content

Dal Pacchetto energia ambiente dell'Unione europea al futuro accordo internazionale sul clima: la risposta globale al controverso problema del cambiamento climatico

La tesi si propone di analizzare una delle questioni che è attualmente all’ordine del giorno degli incontri internazionali, nonché una delle sfide future che il mondo si troverà ad affrontare. Il cambiamento climatico sta sempre più animando il dibattito internazionale circa la necessità di predisporre misure cosiddette di mitigazione ed adattamento al problema del surriscaldamento globale. L’analisi ha lo scopo di inquadrare il problema del global warming, con particolare attenzione alle tesi discordanti che sono emerse in materia. Lo scontro tra catastrofisti e scettici è quanto mai attuale e vivo. All’inquadramento generale della questione segue un esame delle misure che a livello europeo e a livello internazionale sono state adottate per contrastare l’innalzamento delle temperature.
Dal momento della pubblicazione nel 1995 del secondo rapporto del gruppo intergovernativo istituito per analizzare il problema (Intergovernmental Panel on Climate Change) emerge per la prima volta il collegamento tra surriscaldamento terrestre e immissione di gas serra nell’atmosfera da parte principalmente delle attività umane.
L’Unione europea è l’organizzazione che con più attenzione ha cercato di porre rimedio al cambiamento climatico. Ancora prima che lo strumento internazionale per eccellenza entrasse in vigore, il Protocollo di Kyoto, l’Unione europea si dotava di un proprio sistema di scambio delle quote di emissione. Sistema che ha rappresentato nelle prime due fasi di attuazione il periodo di rodaggio ed assestamento di uno schema che non ha mancato di presentare le sue contraddizioni.
Al sistema europeo si andava poi ad affiancare quello faticosamente creato a livello internazionale attraverso il Protocollo di Kyoto. Accordo orfano di uno dei maggiori inquinatori mondiali, gli Stati Uniti, e segnato esso stesso dalla presenza di strumenti non sempre funzionali allo scopo prefisso di ridurre le emissioni di gas climalteranti nell’atmosfera.
L’ultimo passo in linea temporale in materia è il tanto discusso Pacchetto Energia-Ambiente che l’Unione europea è riuscita con molta difficoltà ad approvare il 17 dicembre 2008. Approvazione che è costata estenuanti negoziati, segnati dalle minacce di veto di alcuni Paesi tra cui l’Italia. Italia che, sotto le pressioni del mondo industriale, ha cercato di ammorbidire le misure insite nel Pacchetto e di contrastare l’impianto originario dello stesso predisposto dalla Commissione europea.
Pacchetto approvato anche per merito della guida francese dell’Unione, che ne ha fatto l’obiettivo centrale del suo semestre di Presidenza. Ne è emerso uno schema revisionato, costellato di eccezioni e parziali concessioni agli oppositori, Paesi dell’Europa dell’Est in primis. Schema comunque funzionale a mantenere la traballante leadership dell’Unione in materia, minacciata dalle nuove politiche verdi del neo Presidente nordamericano.
Il futuro sarà la messa in atto concreta del Pacchetto ambiente a partire dal 2012 e ancora prima, dicembre 2009, l’ultimo round negoziale che dovrebbe condurre all’approvazione del nuovo accordo internazionale sul clima.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
-INTRODUZIONE- La questione del cambiamento climatico è emersa nell’ultimo periodo come uno dei principali argomenti di discussione all’ordine del giorno dei summit mondiali, nonché al centro del dibattito interno dei principali Paesi industrializzati. Il problema è controverso, di non chiara risoluzione e non è neppure chiara, alla luce delle vari studi emersi in materia, la sua reale esistenza. Eppure, nonostante le voci discordanti sull’argomento un’organizzazione sovranazionale come l’Unione europea e più recentemente gli stessi Stati Uniti stanno cercando di dotarsi di strumenti atti a contrastare il surriscaldamento terrestre. L’Unione europea leader mondiale in materia si è dotata fin dal 2003 di uno strumento di scambio di quote di emissione il quale più che funzionare per lo scopo per cui era stato creato ha fornito una serie di spunti per modificarlo radicalmente ed ha piuttosto rappresentato un fase di rodaggio e di acquisizione di maggiore consapevolezza circa le potenzialità di tale meccanismo. Il Pacchetto Ambiente adottato nel dicembre 2008 cerca di rispondere alle esigenze di riforma di uno strumento dimostratosi così com’era inadeguato. Cerca peraltro di integrare la politica di riduzione delle emissioni di gas serra con altri dispositivi, quali l’incremento nell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili e nell’ambito dell’efficienza energetica. L’azione europea in materia non può però prescindere dall’andamento dei negoziati internazionali che, passando per l’ormai appurato fallimento del Protocollo di Kyoto, si stanno avviando verso la ridefinizione di un nuovo accordo sul clima. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Veronica Moretti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Pisa
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Relazioni internazionali
  Relatore: Marinella Neri Gualdesi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 169

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accordo internazionale
ambiente
cambiamento climatico
cap and trade
clima
conferenza di rio de janeiro
copenaghen
effetto serra
efficenza energetica
energia
european trading scheme
fonti alternative
fonti rinnovabili
global warming
integrazione europea
pacchetto ambiente
pacchetto energia ambiente
politica ambientale
protocollo di kyoto
scambio quote di emissione
surriscaldamento globale
unione europea

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi