Neofascismo e società italiana: le origini del MSI (1946 – 1960)
La ricerca bibliografica è un primo passo importante per la stesura della tesi o di qualsiasi altro elaborato: significa verificare tutto il materiale a disposizione su un dato argomento - cartaceo o digitale -, catalogarlo, scremarlo e consultarlo, per costruire una base di conoscenza e competenza per sostenere la tua tesi.
Gratis
La bibliografia di questa tesi è scaricabile gratuitamente in formato PDF.
Per scaricare il file è necessario essere iscritti a Tesionline. L'iscrizione non comporta alcun costo:
effettua il Login o Registrati.
Bibliografia della Tesi di Luca Di Bello
1) IL QUADRO DI RIFERIMENTO
1a) L'Italia nella crisi del 1943 - 45
- G. Crainz, Il conflitto e la memoria. «Guerra civile» e «triangolo della morte», in ''Meridiana'', n° 13 (1992), pp. 17 - 55.
- I.d., La violenza postbellica in Emilia fra «guerra civile» e conflitti antichi, in laboratorio di storia. Studi in onore di Claudio Pavone, a cura di P. Pezzino e G. Ranzato, Milano, 1994, pp. 191 - 205.
- F. W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Einaudi, Torino, 1963.
- R. De Felice, La guerra civile, Einaudi, Torino, 1998.
- A. Degli Espinosa, Il Regno del Sud, Parenti, Firenze, 1955.
- W. Ellwood, L'alleato nemico, la politica dell'occupazione angloamericana in Italia (1943-1946), Milano, 1977.
- N. Gallerano (a cura di ), Roma e il Sud. L'altro dopoguerra, Franco Angeli, Milano, 1984.
- L. Ganapini, La repubblica delle camicie nere, Garzanti, Milano, 1999.
- E. Kuby, Il tradimento tedesco, trad. it. Rizzoli, Milano, 1987.
- C. Senise, Quando ero capo della polizia, Ruffolo editore, Roma, 1946.
1b) L'Italia repubblicana
- AA.VV. Storia dell'Italia repubblicana, Einaudi, Torino, 1995 - 1997.
- G. Ambrosini, Costituzione e società, in Storia d'Italia. Vol. V, i documenti, Einaudi, Torino, 1973.
- B. Bottiglieri, La funzione dello Stato, in Storia dell'economia italiana. Vol. III, Einaudi, Torino, 1991.
- G. Caredda, Governo e opposizione nell'Italia del dopoguerra, Laterza, Roma, 1995.
- S. Corvisieri, Il re, Togliatti e il Gobbo, Odradek, Roma, 1998.
- D. De Castro, La questione di Trieste, Lint, Trieste, 1981.
- R. Faenza/M. Fini, Gli americani in Italia, Feltrinelli, Milano, 1976.
- M. Ferrara/M. Ferrara, Cronache di vita italiana. 1944-1958, Editori Riuniti, Roma, 1960.
- I.d., I partiti politici italiani, Rizzoli, Milano, 1991.
- I.d., Storia della democrazia cristiana, Laterza, Bari, 1978.
- A. Gambino, Storia del dopoguerra dalla .liberazione al potere DC, Laterza, Bari, 1975.
- G. Giordano, Carlo Sforza: la politica 1922-1952, Franco Angeli, Milano, 1992.
- P. Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino, 1989.
- S. Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Marsilio, Venezia, 1992.
- G. Mammarella, L'Italia dopo il fascismo. 1943 - 1968, Il Mulino, Bologna, 1970.
- A. Pizzorusso, Il patto costituzionale, in ''Passato e presente'', n° 35, maggio - agosto 1995, pp. 5 - 13.
- E. Ragionieri, Palmiro Togliatti: per una biografia politica e intellettuale, Editori Riuniti, Roma, 1976.
- P. Scoppola, La repubblica dei partiti, Il Mulino, Bologna, 1991.
- I.d., L'Uomo Qualunque, 1944 - 1948, Laterza, Bari, 1975.
- S. Turone, Storia del sindacato in Italia. 1943 - 1980, Laterza, Bari, 1981.
- S. Zavoli, La notte della repubblica, Mondadori-Nuova ERI, Milano - Roma, 1992.
1c) testi diversi
- F. Argentieri, Budapest 1956. La rivoluzione calunniata, L'Arca, Roma, 1996.
- P. Corso, Diritto corporativo e del lavoro. Lezioni dell'a.a. 1939 - 40, CEDAM, Padova, 1940.
- G. Brenan, Storia della Spagna. 1874 - 1936, Trad. it. Einaudi, Torino, 1970.
- R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Einaudi, Torino, 1965.
- I.d., Mussolini il fascista, Einaudi, Torino, 1968.
- M. De Nicolò (a cura di), L'amministrazione comunale di Roma, Il Mulino, Bologna, 1996.
- J. Evola, Gli uomini e le rovine, Edizioni dell'Ascia, Roma, 1953.
- M. Innocenti, I gerarchi del fascismo, Mursia, Milano, 1992.
- I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Einaudi, Torino, 1962.
- G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna vol. X, Feltrinelli, Milano, 1984.
- M. Prospero, Il pensiero politico della destra, Newton Compton, Roma, 1996.
- W. L. Shirer, Storia del Terzo Reich, trad. it. Einaudi, Torino, 1962.
- D. Susmel, Nenni e Mussolini. Mezzo secolo di fronte, Rizzoli, Milano, 1969.
- P. Spriano, Storia del partito comunista italiano, Einaudi, Torino, 1967-1975.
2) TESTI SUL MSI
- D. Barbieri, Agenda nera. Trent'anni di neofascismo in Italia, Coines, Roma, 1976.
- G. L. Bragantini, Il Movimento Sociale Italiano e le sue vicende, in «Rinascita», n.3 , marzo 1950.
- P. Buchignani, Da Mussolini a Togliatti, in ''Nuova Storia Contemporanea'', anno II n°1, gennaio - febbraio 1998, pag. 49.
- R. Chiarini/P. Corsini, Da Salò a piazza della Loggia, F. Angeli, Milano, 1985.
- R. Chiarini, La destra italiana. Il paradosso di un'identità illegittima, in «Italia contemporanea», 185, dicembre 1991, pp. 581-600.
- I.d., Destra italiana, Marsilio Venezia, 1995.
- I.d., Destra e sinistra. Per un uso critico di due termini chiave, Bertani, Verona, 1984.
- G. Conti, La RSI e l'attività del fascismo clandestino nell'Italia liberata dal settembre 1943 all'aprile 1945, in «Storia contemporanea», X (1979), n. 4-5.
- A. Del Boca/M. Giovana, I figli del sole. Mezzo secolo di nazifascismo nel mondo, Feltrinelli, Milano, 1965.
- G. De Medici, Le origini del MSI, edizioni ISC, Roma, 1986.
- U. Di Meglio, Il ruolo della stampa nella nascita del MSI, in «Rivista di studi corporativi», XI (1981), n. 5-6.
- F. Ferraresi (a cura di), La destra radicale, Feltrinelli, Milano, 1984.
- E. Forcella, Dieci anni di neofascismo, in «Il Mondo», Anno VI:
n. 15, 13 aprile 1954
n. 16, 20 aprile 1954
n. 17, 27 aprile 1954
n. 18, 4 maggio 1954
- I.d., L'aquila impagliata, in «Il Mondo», Anno IV, n. 32 (182), 9 agosto 1952.
- G. Galli, La destra in Italia, Gammalibri, Milano, 1983.
- E. Galli Della Loggia, Intervista sulla destra, a cura di L. Caracciolo, Laterza, Roma-Bari, 1994.
- M. Giovana, Le nuove camicie nere, Edizioni dell'albero, Torino, 1966.
- I.d., Il neofascismo in Italia, in «Occidente - Rivista bimestrale di studi politici», Anno IX, n. 6, novembre-dicembre 1953.
- P. Ignazi, Postfascisti? Dal Movimento sociale italiano ad Alleanza Nazionale, Il Mulino, Bologna, 1994.
- I.d., Il polo escluso, profilo del MSI, Il Mulino, Bologna, 1989.
- I.d., L'estrema destra in Europa, Il Mulino, Bologna, 1994.
- Id., Il polo escluso - edizione aggiornata al 1995, Il Mulino, Bologna, 1998.
- M. Isnenghi, La guerra civile nella pubblicistica di destra del secondo dopoguerra, in «Storia contemporanea», XVIII, 1, 1989, pp. 104-105.
- F. Jesi, La cultura di destra, Garzanti, Milano, 1979.
- P.G. Murgia, Ritorneremo, Sugarco, Milano, 1976.
- I.d., Il vento del nord, Sugarco, Milano, 1975.
- I.d., 19 luglio 1960, Sugarco, Milano, 1968.
- P. Pavolini, Il sole del passato, in «Il Mondo», Anno I, n. 43. Dicembre 1949.
- M. Revelli, La RSI e il neofascismo italiano, in «Annali della fondazione luigi Micheletti», II, 1986.
- I.d., Le due destre, Bollati Boringhieri, Torino, 1996.
- I.d, La cultura della destra radicale, F. Angeli, Milano, 1985.
- P. Rosenbaum, Il nuovo fascismo, Feltrinelli, Milano, 1975.
- F. Santarelli, Fascismo e neofascismo, Roma, Edizioni della lega per le autonomie e i potelocali, 1972.
- S. Sechi, Da Salò alla repubblica presidenziale, in «Mondoperaio», XXXIX (1986), n. 7, pp. 56-64.
- S. Setta, La destra nell'Italia del dopoguerra, Laterza, Roma-Bari, 1995.
- M. Zucchinali, A destra in Italia oggi, Sugarco, Milano, 1986.
3) TESTI INTERNI AL MSI
- AA. VV., Argomenti di storia italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale, A.S.I., Roma, 1995.
- G. Almirante, Autobiografia di un fucilatore, Edizioni del borghese, Roma, 1973.
- G. Almirante/F. Palamenghi Crispi, Il MSI, Nuova accademia Editrice, Roma, 1958.
- E. Amicucci, I seicento giorni di Mussolini: dal Gran Sasso a Dongo, Editrice Faro, Roma, 1948. 1948
- G. Baldoni, Noi rivoluzionari, Settimo sigillo Roma, 1986.
- Centro Culturale ''La Fondazione'', 1946-1996: cinquanta anni di passione. Movimento Sociale Italiano, Roma, 1996.
- Direzione nazionale MSI, Che cosa è il MSI?, opuscolo, 1949
- I.d., Lezioni del primo corso di preparazione politica per dirigenti giovanili, Roma, 1967.
- R. Graziani, Ho difeso la patria, Garzanti, Milano, 1947.
- R. Mieville, Fascist's Criminal Camp, Edizioni ''La Rivolta Ideale'', Roma, 1946.
- G. Ragno, La storia del M.S.I. dal 1946 al 1960, in AA. VV., Argomenti di storia italiana tra la prima e la seconda guerra mondiale, A.S.I., Roma, 1995, pp. 35 - 36.
- G. Roberti, L'opposizione di destra in Italia 1946-1979, Gallina Editore, Napoli, 1988.
- A. Romualdi, Il fascismo come fenomeno europeo, Edizioni de L'italiano, Roma.
- P. Romualdi, Intervista sul mio partito, in «Proposta», maggio-agosto 1987.
- M. Tarchi, Cinquant'anni di nostalgia, Rizzoli, Milano, 1995
- M. Tedeschi, Fascisti dopo Mussolini, L'Arnia, Roma, 1950.
- G. Tonelli, Chi si ferma è perduto, Edizioni ''La rivolta ideale'', Roma, 1946.
- Ufficio stampa del MSI, L'alternativa in movimento, Edizioni Nuove prospettive, Roma, 1984.
- I.d., vent'anni del MSI al servizio della patria, Edizioni fiamma, Roma, 1966.
Bibliografia dalla tesi:
Neofascismo e società italiana: le origini del MSI (1946 – 1960)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Luca Di Bello |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1997-98 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Dr.ssa Lidia Piccioni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 219 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi