Skip to content

La Napoli letteraria di fine 800

Nel primo capitolo viene analizzata la situazione partenopea post-unitaria dal punto di vista culturale e politico, mettendo in risalto sia l’azione di uno specifico gruppo intellettuale, gli “hegeliani di Napoli”, i quali, grazie ai loro maggiori rappresentanti, Francesco De Sanctis e Bernardo Spaventa, riuscirono ad ovviare ai problemi insorti con la costruzione dello stato unitario, compiendo il tentativo audace di sottrarre la cultura filosofica e letteraria italiana al provincialismo ancora imperante; sia l’azione di una nuova classe colta emersa dal travaglio confuso degli anni ‘60-‘70, diretta da un lato contro le teorie anarchiche antistataliste, dall’altro alla difesa del Risorgimento, come la grande rivoluzione italiana che aveva dato vita allo stato unitario.
E’, inoltre, qui affrontato anche il problema del generale impoverimento qualitativo e quantitativo della produzione artistica locale e la conseguente condizione di progressivo isolamento ed emarginazione in cui vennero a trovarsi gli artisti napoletani all’indomani dell’Unità, principalmente a causa della dismissione del tradizionale ruolo di capitale che la città raggiunse con i Borboni nella metà del Settecento.
All’interno di questo panorama un ruolo importante svolse, all’alba del nuovo secolo, la “Critica” di Benedetto Croce, nella quale lo stesso autore evidenzia come in questo periodo oscuro per tutta la cultura meridionale, qualche barlume di luce potesse individuarsi: nell’ideazione di una società napoletana; nel sorgere di una letteratura d’arte; nello sviluppo della lirica dialettale; nell’affermazione del giornalismo quotidiano.
A tal proposito viene affrontato il discorso sulla nascita del giornale moderno negli anni ’30 dell’Ottocento con la cosiddetta rivoluzione della Penny Press negli Stati Uniti, e come, con l’avvento dell’Unità, si sia evoluto questo nuovo mezzo d’informazione sia dal punto di vista formale che strutturale.
Ovviamente anche Napoli partecipò al fervore editoriale nazionale: la testata maggiore fu senza dubbio il “Mattino” tenuto a battesimo, dal marzo del 1892, dalla già consolidata coppia del giornalismo nazionale: Eduardo Scarfoglio e Matilde Serao. Con loro si muoveva anche Gabriele D’Annunzio, che, durante il suo biennio di soggiorno a Napoli, collaborò al “Mattino” e scrisse la sua unica poesia in dialetto napoletano tra i tavolini del famoso Caffè Gambrinus, uno dei maggiori luoghi della cultura europea del secondo Ottocento, nonché punto d’incontro, per più di un decennio, di tutte le più eminenti figure di Napoli.
Oltre al “Mattino”, tra i quotidiani napoletani post-unitari, quello che svolse una più ampia funzione di divulgazione culturale, fu “Il Piccolo”, fondato nel 1868 dal giornalista e letterato Rocco De Zerbi. La consistenza della cultura letteraria sul “Piccolo”, costituì una prova della vitalità della letteratura napoletana, della sua capacità di rinnovarsi attuando, attraverso il contatto con la letteratura nazionale e quella europea, un sicuro processo di sprovincializzazione.
In questo nuovo fervore post-unitario ci fu anche chi nei propri scritti presentava un’immagine di Napoli diversa da quella simbolica diffusa nell’immaginario comune e collettivo, intesa come regione dell’anima e della cultura, ma che invece offriva un’immagine infernale della città, nata proprio all’indomani dell’Unità. A tal proposito Ferdinando Russo si fece interprete di una napoletanità fuori dagli schemi, perciò si riconosceva in lui una vocazione più sincera e fedele al reale. Nonostante Russo frequentasse anche la Napoli letteraria che degustava nei caffè, egli riusciva a dare il meglio di sé nei versi dedicati alla malavita e alla criminalità organizzata napoletana, dalla quale derivò una produzione artistica, storica, sociologica e scientifica della malavita, in cui lo stesso Russo evidenziò la debolezza governativa a causa della quale la camorra è destinata a rimanere impunita, anche se, sempre guidato dal suo lucido realismo, non pensò mai che un credo politico potesse rivelarsi risolutivo ed efficace.
Il secondo capitolo, invece, analizza gli effetti che l’Unità d’Italia ebbe nel mondo editoriale napoletano, soffermandosi principalmente sulla questione della contraffazione e della pirateria, di cui Napoli era ed è il vero centro propulsivo.
Inoltre presenta il nuovo epicentro della Napoli ottocentesca, costituita dalla libreria “Detken e Rocholl” in Piazza del Plebiscito, e dal Circolo Artistico Politecnico, anche se continuò a sopravvivere il radicamento urbano-topografico nella vecchia “cittadella del libro”, cioè intorno all’area di San Biagio dei librai o alle vie parallele e perpendicolari, in quanto la stratificazione sociale ed urbana, le classi sociali più elevate, così come le più umili, vivevano ancora nella Napoli antica, per cui l’acquisto dei libri e lo scambio d’informazioni si svolgeva ancora nella vecchia cittadella del libro, sede anche dell’apparato universitario.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 I. Napoli e la cultura post-unitaria

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Anna Buonanno
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Lettere
  Relatore: Paola Villani
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

caffè gambrinus
circolo artistico politecnico
ferdinando russo
l'unità d'italia
letteratura napoletana
matilde serao
ottocento napoletano

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi