Skip to content

La caricatura tra arte e politica. Il caso inglese, XVIII secolo

Il presente lavoro si articola in due parti, individuate nei due capitoli, il primo di carattere generale, il secondo più specifico. Partendo dalla riflessione di Charles Baudelaire nel saggio Dell’essenza del riso, il Capitolo 1 è costruito come un contenitore che raccoglie le nozioni essenziali per addentrarsi nel mondo della caricatura inglese del Diciottesimo secolo e dei giornali satirici del medesimo secolo. Con la creazione del primo Salon caricaturale del 1846 si vive una riscoperta dell’arte caricaturale e Baudelaire dedica numerosi scritti sullo studio del riso e del comico e realizza una sorta di catalogo dei caricaturisti francesi ed europei più famosi del tempo.
Ma la caricatura non deve essere considerata come una forma artistica secondaria o di basso livello. Ogni disegno caricaturale nasce da un attento studio dell’anatomia dei soggetti prescelti e dalla cura di ogni dettaglio perché lo scopo principale del disegno caricaturale non è solo una pungente critica alle realtà politiche e ai costumi sociali ma soprattutto la volontà di trasmettere, attraverso alterazioni pensate e studiate del corpo, il carattere e alcuni segni psicologici dei soggetti raffigurati. Per questo, il secondo paragrafo del primo capitolo è dedicato alla ricerca fisiognomica dai tempi antichi fino alla fine dell’Ottocento. Un lavoro di ricerca che ha coinvolto i più grandi geni della storia, partendo da Aristotele, passando da Leonardo fino a Freud.
Nel corso del Settecento la caricatura diventa una tagliente arma sociale, l’intera Europa è scossa da cambiamenti politici e storici radicali che la trasformeranno in un mondo nuovo.
Questi eventi sono ricchi di exempla positivi ma soprattutto negativi che verranno documentati non solo nelle vignette caricaturali dei primi giornali satirici ma saranno di ispirazione per i ragionamenti filosofici di grandi pensatori come David Hume.
Il lavoro presenta un breve excursus su alcuni casi europei particolarmente rilevanti per la storia della caricatura nei giornali satirici. Tra questi il caso francese, con i celebri periodici Le Caricature e Le Charivari fondati da Charles Philipon e a cui lavorarono diversi artisti come Grandville e Daumier. Si passa poi alla realtà spagnola dove, in pieno regime ferdinandino, Goya fu il caricaturista per eccellenza, colpendo soprattutto il Papa e la folla spagnola con i suoi atteggiamenti ferini. L’excursus si conclude con il più tardivo intervento italiano analizzando in breve i giornali satirici più famosi come L’Asino, Il Fischietto e Il Lampione.
La seconda parte del lavoro analizza nel dettaglio il caso inglese, più imponente e complesso.
L’Inghilterra diede i natali ai primi giornali di argomento satirico, colpendo gli eventi e i personaggi politici e la società inglese alto-borghese. In questo contesto il caricaturista più famoso fu Hogarth, artista e studioso di fisiognomica tanto apprezzato dai suoi contemporanei e, un secolo dopo, dal critico Baudelaire. Per lo studio della satira e della caricatura inglese è importante conoscere lo sfondo storico di questo paese. Partendo dalle riforme religiose che cambiarono l’organizzazione interna del Paese e i rapporti con tutta l’Europa, passando alla creazione dei primi partiti all’interno del Parlamento inglese, l’Inghilterra si trova al centro di un vortice di cambiamenti che influenzeranno anche i suoi abitanti. La progressiva agiatezza in cui si cullerà l’isola sarà anche la causa della nascita di vizi malsani per gli inglesi, si vivrà in un contesto dove affianco a tanto progresso e a tanta ricchezza ci sarà una situazione di degrado e corruzione. La doppia faccia dell’Inghilterra dell’Ottocento è stata descritta con minuzia e sottile ironia dai due giornali satirici più famosi del secolo, The Tatler e The Spectator, che godranno di ottima fama e riusciranno a ottenere un pubblico di lettori fidato e attivo. Contribuiscono alla diffusione di questi due giornali le vignette caricaturali che li arricchiscono. Fra i caricaturisti più celebri vi è senza dubbio William Hogarth, che offrì la sua arte a questi due periodici, ma si dedicò anche alla creazione di litografie singole o in serie, della cui stampa e diffusione si occupava lui stesso.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
20 1.4. Alcuni esempi di caricature europee Nel corso del Settecento e dell’Ottocento le stampe satiriche furono un potente veicolo per l’espressione delle opinioni politico e sociali. Il loro sviluppo all’inizio fu lento ma dal 1720 le stampe satiriche cominciarono a essere un simbolo della libertà di stampa in varie realtà europee, soprattutto in Inghilterra e in Francia. La caricatura diventò un’arma di battaglia politica e sociale, prese di mira monarchi, politici, uomini di chiesa e forze dell’ordine e con una forte e pungente ironia esponeva i pensieri comuni della società tra il Diciottesimo e il Diciannovesimo secolo europeo. Le vignette caricaturali diventarono un’arma ancora più potente dal momento in cui trovarono un posto all’interno dei periodici europei, diventando così di facile fruizione a una fetta consistente di società sia istruita ma anche quella parte importante di gente analfabeta. Risiede proprio nella forza del disegno il segreto dello sviluppo della caricatura, essa riesce a trattare temi politici e sociali privandosi quasi totalmente della parola per essere compresa e apprezzata da tutti. I giornali ebbero un ruolo di estrema importanza per la caricatura, dapprima essa occupava uno spazio limitato nelle ultime pagine dei periodici ma poi, incentivate dal fermento politico, divenne un elemento fondamentale per arricchire giornali e periodici di argomenti satirici. Fu un fenomeno nato nell’Inghilterra del Diciottesimo secolo ma che si sviluppò con rapidità anche nelle altre realtà europee come in Francia e, un secolo dopo, in Italia. Il XVIII e il XIX secolo sono periodi di importanti cambiamenti politici e sociali, ogni stato visse una propria trasformazione individuale e unica, dunque, anche le vignette caricaturali dei vari paesi trattavano tematiche diverse e si soffermavano su argomenti differenti. 52 PAONE G., Giornalismo umoristico e caricatura letteraria nell’Ottocento italiano: le Fisiologie e il caso Collodi, Tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, Napoli 2017, p. 17.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ludovica Arcieri
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2020-21
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Storia e tutela dei beni artistici
  Relatore: Marcello Verga
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 73

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fisiognomica
satira
caricatura
inghilterra-xviii secolo
giornali satirici
salon caricaturale
disegno caricaturale
william hogarth
the tatler
the spectator

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi