Skip to content

Il seicento a Foligno. I cicli pittorici delle residenze nobiliari.

Ciò che si vuole analizzare in questa sede riguarda in particolar modo la decorazione pittorica barocca dei palazzi gentilizi in città che si distingue, sia per quanto riguarda lo stile, che per i temi, dal resto della regione. Mentre nei territori circostanti nei sec. XVII - XVII la produzione si concentrava soprattutto su temi sacri, nelle nostre residenze possiamo invece ammirare un tripudio di mitologia e antichità: l’Olimpo, Apollo, il Trionfo di Bacco e Arianna sono i temi maggiormente affrontati. I committenti sono le famiglie nobili e dei mercanti in continua ascesa sociale, la quale si riflette nelle abitazioni, sedi magnifiche di rappresentanza. L’intenzione è anche quella di sprovincializzare la città, avvicinandola alla Caput Mundi, proprio per questo gli artisti locali prendono spunto, anche grazie ai numerosi viaggi nelle grandi città, dai più illustri maestri della maniera barocca: Annibale Carracci, Pietro da Cortona, Vouet, Poussin. Lo spazio privato delle dimore gentilizie quindi, assicura la sopravvivenza di dei, eroi e le loro imprese, i loro amori e le gesta eroiche.
Si parte da un esame generale riguardo la pittura umbra del Seicento, essa si snoda tra elaborazioni sacre in piena affinità con il clima della Riforma Cattolica, l’influenza del Perugino nelle rappresentazioni sacrali, le conformità con i maestri della maniera barocca come il Barocci e il Roncalli e infine anche le importanti influenze del portato romano e fiorentino, grazie alle visite in quelle città che nel Seicento erano meta obbligatoria dei viaggi d’istruzione per molti artisti locali, secondo i percorsi sanciti dal Grand Tour.
In seguito invece si passa ad un’analisi più attenta e minuziosa sulla città di Foligno e sui palazzi storici con le loro strutture, insegne e decorazioni mitologiche, utilizzate per celebrare i fasti delle famiglie e della storia locale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 PREMESSA La città di Foligno si adagia sul margine sud-orientale della valle umbra allo sbocco della Valtopina e presso l’antica via Flaminia che conduce ai valichi dell’Appennino umbro- marchigiano. Si tratta di una tipica città di pianura, sorta in una posizione particolarmente favorevole per le comunicazioni e per i traffici attraverso la Valle Umbra ed in particolare tra il Lazio e le Marche. Rispetto alle altre città umbre, Foligno si distingue per il carattere architettonico e per il tessuto urbanistico, aperta al flusso del traffico e per questo sempre al corrente delle novità d’ogni genere e di tutto ciò che costituisce il progresso. Inoltre, sia per la posizione che per le fertili campagne che la circondano è stata, ed è tuttora, centro di produzione agricola e di attività industriale e commerciale. Un’interessante indagine è stata svolta riguardo l’etimologia del nome e quella più fondata tra le varie opinioni, che sono Fulginae, Fulginium, Fulcinium, Fulkinion (greco), sembra essere Fulginia di etimo latino, da collegarsi ad un’origine sacrale in rapporto all’epigrafe pubblicata dal Muratori, nella quale si fa riferimento al culto di una dea omonima, che ne sarebbe stata la divinità tutelante. In realtà non si esclude l’origine umbra della città in quanto la forma Fulginia potrebbe essere l’adattamento morfologico con suffisso latino su radicale umbra del nome nella forma originaria perduta in fase storica romana. Alcuni però attribuiscono a Fulginia l’epiteto che significa letteralmente “ città della luce”, per una possibile etimologia da fulgeo, fulgens, quindi “splendo”, “splendente”. La testimonianza storica più antica fa riferimento a Cicerone, in un frammento dell’orazione pro L. VARENO, tramandato da Prisciano da Cesarea, professore di grammatica alla Corte di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Chiara Marchetti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Storia dell'arte
  Relatore: Giancarlo Gentilini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 87

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

barocco
foligno
il seicento
vii secolo
residenze nobiliari
cicli pittorici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi