L'educazione sessuale a scuola
L'educazione sessuale è un ambito di interesse della psicologia dello sviluppo e dell'educazione sia per quanto riguarda lo sviluppo armonico dei bambini e degli adolescenti, sia per quanto riguarda la programmazione e la realizzazione di interventi, a scuola o nella comunità, finalizzati alla promozione del benessere e delle relazioni sociali.
Sappiamo che l'adolescenza è un periodo di profondi cambiamenti fisici a cui spesso si associano interrogativi che possono non trovare risposte adeguate in quanto non tengono conto di variabili di tipo psicologico come: le emozioni, gli atteggiamenti, l'autostima, il benessere, la qualità delle relazioni. Secondo “The SAFE project”, l'ed. sex. non è un argomento nuovo o poco trattato, ma sulla base delle attività effettivamente svolte a scuola, si evidenzia che si tratti di un argomento spesso temuto, ostacolato e sminuito, e in particolare, è presente la difficoltà a vari livelli di trattare argomenti che riguardano il benessere sessuale, a partire dalla prevenzione del rischio al saper vivere una sessualità soddisfacente. La sessualità, e di conseguenza l'educazione sessuale, va oltre i risaputi cambiamenti fisici e ormonali dovuti alla crescita e all'adolescenza. Durante l'ora di scienze, si affronta a scuola il tema della riproduzione e del corpo che cambia, ma raramente si affrontano argomenti molto delicati per gli adolescenti come l'identità di genere, i pregiudizi legati al genere, il tabù del piacere, le emozioni personali della vergogna e della colpa, spesso associate alla cultura di riferimento.
La presente tesi ha analizzato diversi articoli tratti dalla letteratura nazionale e internazionale per conoscere quali interventi Evidence Based sono diffusi a scuola e quali sono considerati più efficaci.
La rassegna internazionale UNESCO ha evidenziato ad esempio che negli USA sono diffusi programmi che, ancora nel 2020, si focalizzano principalmente o esclusivamente sull'astinenza dai rapporti prematrimoniali come principale via di prevenzione dei comportamenti a rischio e delle gravidanze precoci; l'Ufficio regionale per l'Europa dell'OMS, invece, ha dimostrato come nell'Europa occidentale l'ed. sex. sia in primo luogo rivolta alla crescita personale usufruendo di programmi di tipo olistico, dunque centrati sulla sessualità come una componente della persona. In Italia, dall'analisi dei programmi scolastici, pare che i bambini siano considerati asessuati, e così i genitori spesso si aspettano che siano loro stessi, da soli, a porsi spontaneamente delle domande… L'educazione sessuale spesso praticata solo a scuola attraverso l'attività dei consultori familiari, non sempre trova spazio e tempo all'interno della discussione in classe e molti adolescenti trovano risposte alle loro curiosità attraverso internet, giungendo a risultati che non sono sempre quelli attesi o in linea con una sessualità adeguata all'età (con rischio pornografia e relazioni con sconosciuti). Purtroppo, l'Italia in merito all'educazione sessuale nelle scuole è oggettivamente insufficiente, poiché saltuaria e minima, in quanto non obbligatoria e dedicata quasi esclusivamente alle scuole superiori.
Con la presente tesi, oltre ad analizzare le dimensioni psicologiche che è utile e importante considerare in relazione a questo argomento, a partire da una rassegna sul tema dell'adolescenza e dei suoi problemi, si sono analizzati alcuni programmi.
E' possibile che gli interventi possano essere effettuati anche da coetanei istruiti che tramite la metodologia della Peer Education, usufruiscono delle ore scolastiche per prestare la propria competenza in riferimento alla sessualità ai più giovani. Il poter parlare con giovani coetanei abbatte le barriere di disagio che sono solite crearsi dinanzi ai professori con cui si ha un rapporto quotidiano. Inoltre, è più probabile che ci sia una maggiore partecipazione e coinvolgimento dovuta alla normale condivisione di esperienze, valori e linguaggi.
In conclusione, a seguito degli studi analizzati, è risultato evidente quanto i programmi più diffusi siano comunque centrati sulla componente sanitaria ed affrontino argomenti come la contraccezione, le malattie veneree, i comportamenti a rischio e le gravidanze inattese. Pochi programmi si occupano dell'aspetto psicologico sottostante la sessualità e le difficoltà degli adolescenti e delle adolescenti, dei bambini e delle bambine. Si evidenzia sempre di più la necessità di un approccio olistico, completo in grado di aiutare a distinguere le caratteristiche delle fonti da cui provengono le info, saper distinguere ciò che è utile e giusto da quel che è disinformazione. L'educazione sessuale è quindi molto di più di una semplice educazione al sesso sicuro in quanto parte della persona intesa nella sua globalità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Michela Pia |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Magistero |
Relatore: | Maria Luisa Pedditzi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Benessere sessuale in adolescenza. Studi recenti sull'educazione sessuale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi