Skip to content

Badanti straniere e donne anziane nel gruppo domestico: immagini e trasformazioni delle relazioni di cura ISBN 9788887096118.

La ricerca indaga le relazioni di cura in ambito domestico tra donne anziane e badanti migranti. La raccolta di conversazioni di donne vecchie, badanti straniere, figlie, assistenti e operatrici sociali nel territorio di Verona, si concentra sulle caratteristiche del lavoro di cura, le problematicità, le risorse che le donne coinvolte mettono in atto nella quotidianità. La trascrizione dei racconti costituisce una raccolta di testi che offrono sguardi da punti di vista diversi sulle trasformazioni in corso nella vita domestica e sociale. Le narrazioni sulla vecchiaia e sulla cura proposte dai mass-media e dalla letteratura offrono un ulteriore ambito di riflessione intorno alle rappresentazioni sociali delle donne adulte e anziane, autoctone e migranti.
La ricerca utilizza un approccio qualitativo, con un taglio ermeneutico di matrice femminista, che dà spazio a processi di trasformazione, attraverso la valorizzazione degli sguardi e delle risorse delle partecipanti.
A partire dalle conversazioni raccolte, lo studio mette a fuoco alcuni temi da cui emergono proposte di lavoro educativo con le donne adulte e anziane, native e migranti:
• l’ambivalenza in cui si situano le donne migranti, in un contesto di scarsa valorizzazione della cura in ambito domestico;
• l’importanza di una relazione di riconoscimento tra le badanti e le figlie delle persone anziane;
• le diverse forme e le risorse che caratterizzano le relazioni di cura e lo scambio, per le donne anziane e per le loro assistenti;
• alcuni elementi di attenzione verso i rischi di violenze istituzionali e domestiche a cui sono esposte le badanti;
• il ruolo che le badanti assumono nell’accompagnamento alla morte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE La ricerca prende corpo a partire dai miei pensieri sulla vecchiaia, come passaggio di vita che spero di affrontare nei prossimi anni. Come donna nata negli anni '60, faccio parte della generazione più numerosa del Dopoguerra, e immagino che presto ci ritroveremo anziane e anziani tutti insieme. Dalla mia esperienza di vita e nello scambio con le mie coetanee osservo come il sistema della famiglia tradizionale, che ha finora garantito la cura tra le generazioni all'interno dei legami di parentela, è stato profondamente modificato dai cambiamenti culturali e dal mutato ruolo sociale delle donne. Mi sono spostata dalla mia città di origine, dove ancora risiedono mio padre, mia sorella e i miei due fratelli, ho divorziato, mia figlia è adulta e abita lontana. Ho vissuto recentemente la perdita di mia madre, e prima quella di entrambi i nonni paterni di mia figlia. Tra le persone che frequento, vicine di casa, compagni di viaggio, studentesse, amiche, colleghi di lavoro, negli anni sono diventate numerose quelle che provengono da altri paesi e che hanno vissuto l'esperienza della migrazione. Questi vissuti individuali mi avvicinano ad altre donne e uomini della mia generazione, in un orizzonte comune che, attraverso il processo di ricerca, diventa più ampio, apre domande verso questioni impersonali 1 e di valenza politica, quali il sistema dello stato sociale, le diseguaglianze economiche tra parti del mondo, le migrazioni di cura, la marginalità sociale e mediatica di alcuni gruppi sociali. 1 Uso qui il termine impersonale facendo riferimento al pensiero di Simone Weil. Cfr. Ziccardi, Maria Giovanna. “Soggetto, Diritto, Lavoro, Nel Pensiero Di Simone Weil (1909-1943).” Università di Trento, 2012.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Manuela Vaccari
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Scienze dell'Educazione e della Formazione Continua
Anno: 2015
Docente/Relatore: Rosanna Cima
Istituito da: Università degli Studi di Verona
Dipartimento: psicologia, pedagogia, filosofia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 225

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi