La valutazione dell'impatto del microcredito come politica per lo sviluppo: aspetti teorici e metodologici
Stefano Bravin
Studi
-
Laurea in Economia e Commercio
conseguita presso Università degli Studi di Trieste nell'anno 1999-00
con una votazione di 99 su 110
sostendendo i seguenti esami:Materia Voto Economia e gestione delle imprese 25 Finanza aziendale 28 Marketing 27 Tecnologia dei cicli produttivi 30 Geografia applicata 30 Microeconomia 22 Diritto del lavoro 20 Economia internazionale 23 Politica economica 20 Tecnica bancaria 21 Economia e politica agraria 30 Diritto pubblico 23 Economia aziendale 27 Diritto privato 22 Matematica generale 24 Matematica finanziaria 21 Ragioneria generale ed applicata 20 Analisi dei dati 20 Merceologia 30 Diritto commerciale 26 Macroeconomia 25 -
Diploma di maturità
conseguito presso il
Istituto tecnicocommerciale
con votazione 60/60°
Esperienze lavorative
-
Dal
2002
lavora
presso
I.P.S.I.A.
nel settore
Ricerca e sviluppo
Mansione: Settore cooperazione internazionaleCommento personale: da maggio 2006 coordinatore dei progetti nei Balcani marzo 2005-marzo 2006 coordinatore dei progetti IPSIA in Bosnia ed Herzegovina ottobre 2002-dicembre 2004 Responsabile per il settore microcredito di un progetto di sviluppo in Kosovo.
-
Dal
2002
ha lavorato
presso
Istituto professionale
nel settore
Istruzione - Formazione
Mansione: Insegnante di tecnica bancaria -
Dal
1999
ha lavorato
presso
Fondazione Choros e Consorzio ETIMOS
nel settore
Ricerca e sviluppo
Mansione: Stagiaire - ricerca nel campo del microcredito -
Dal
1999
ha lavorato
presso
Libero professionista
nel settore
Spettacolo
Mansione: Artista di strada con sculture di palloncini -
Dal
1996
ha lavorato
presso
E.R.Di.S.U. di Trieste
nel settore
Enti Pubblici
Mansione: Consigliere d'amministrazione
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: buono
- Francese parlato e scritto: discreto
- Albanese/Serbo croato parlato e scritto: discreto
Conoscenze informatiche
- Livello buono