Il culto della dea Laverna
- Autore della tesi: Il culto della dea Laverna ≫
- Autore della tesi: Le valenze del lupo nel mondo romano. Periodo arcaico ed età repubblicana ≫
- Autore della tesi: Il SIT archeologico strumento di programmazione: il progetto del SIT nei Comuni ≫
- Autore della tesi: Riflessioni sulla figura di Camillo attraverso l’analisi della documentazione archeologica ≫
Nadia Canu è stata la prima laureata in Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo dei beni archeologici dell'Università di Sassari, nel luglio 2002; ha conseguito un Master per esperti in Sistemi Informativi Territoriali nel 2004 e concluso il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Sassari nel 2006. Nello stesso anno ha ottenuto una borsa di studio della Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport per ricerche sulla lingua e cultura della Sardegna. Dal dicembre 2006, nominata cultore della materia Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, è correlatrice di tesi in ambito archeologico, soprattutto su problematiche inerenti l'assetto territoriale della Sardegna Romana e la metodologia. Dal 2003 ha curato esercitazioni e seminari per le cattedre di Archeologia e Storia dell'Arte Greca e Romana e Metodologia e Tecniche della Ricerca Archeologica e ha svolto docenze su temi storico-archeologici e metodologici in numerosi corsi di formazione e aggiornamento, tra cui il progetto Parnaso e il progetto ITACA, per il quale ha collaborato anche all'organizzazione e al coordinamento didattico.
Ha partecipato a numerose campagne di scavo archeologico, in Sardegna e a Uchi Maius, in Tunisia, dove ha coordinato lo scavo del settore delle terme e le attività di laboratorio fino al 2004.
Dal 2001 collabora alle attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Sassari e Nuoro, sotto la cui direzione ha effettuato scavi, ricerche, censimenti. Tra queste attività si segnala la relazione sui beni archeologici contigui alle aree di cava del territorio di Muros, realizzata in collaborazione con il comitato per la Difesa del Territorio, che ha contribuito al parere negativo della Regione Autonoma della Sardegna circa il proseguimento delle attività di cava (deliberazione giunta regionale 9/8 dell'8 marzo 2006, scaricabile al link http://www.regionesardegna.it/documenti/1_73_20060316104849.pdf.)
Con riferimento all'Ufficio GIS della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano, ha recentemente collaborato all'implementazione del Sistema Informativo Territoriale Integrato Georeferenziato dei Beni Culturali delle Sardegna.
Vincitrice del concorso Mibac per la posizione di assistente e idonea (prima in graduatoria) per la posizone di archeologa, è attualmente in servizio presso il Museo Archeologico Nazionale Antiquarium Turritano.
Le sue ricerche vertono da una parte sugli aspetti cultuali del mondo romano in età regia e repubblicana, dall'altra sull'analisi dell'assetto territoriale della Sardegna romana, con particolare riferimento alle tematiche inerenti la viabilità antica, attraverso l'applicazione delle metodologie dell'archeologia dei paesaggi e il supporto di strumenti informatici.
PUBBLICAZIONI
A. TEATINI, N. CANU, Le terme, in La collina dei sotterranei. Un decennio di scavi in Tunisia, catalogo della mostra a cura di Luca Sanna, Sassari, Tunis, Rabat, 2004, pp.31-34
N. CANU, La porta d'accesso al Golfo dell'Asinara: il territorio di Muros tra archeologia del paesaggio e pianificazione integrata, in Territorio e patrimonio. Conoscere per valorizzare. Atti del convegno, Muros 4 giugno 2007, a cura di D. Fiorino, Genova, 2007, pp.17-22
N. CANU, Cenni su alcuni materiali votivi punici e romani da Sa Turricula, in Territorio e patrimonio. Conoscere per valorizzare. Atti del convegno, Muros 4 giugno 2007, a cura di D. Fiorino, Genova, 2007, pp.33-34
N. CANU, Itinerario archeologico, in A Muros. Ambiente, Archeologia, Architettura, a cura di D. Fiorino, Genova, 2007
N. CANU, La diffusione del culto di Laverna: dall'area medioitalica ad Uchi Maius, in Uchi Maius 3, a cura di C. Vismara, Sassari 2007, pp.609-620
N. CANU. R. GIANNOTTU, Il GIS in archeologia, in Aiduentos, Archeologia e Beni Culturali, 1/1, 2007 p.38
N. CANU, Il SIT archeologico come strumento di programmazione: il progetto del SIT nei comuni, in eGOV, Mensile di cultura e tecnologie per l'innovazione 1/2 2009, gennaio febbraio, pp. 75-76
N. CANU, Dinamiche insediative nella media valle del Mascari: tracce inedite della viabilità antica, in Convegno Nazionale dei Giovani Archeologi, Uomo e territorio. Dinamiche di frequentazione e di sfruttamento delle risorse naturali nell'antichità, Sassari 27-30 settembre 2006, Muros (SS) 2009, pp.408-415
N. CANU, G. PIANU, Paesaggio Storico: per un approccio multidisciplinare alla diacronia nella pianificazione territoriale, in Studi sul progetto del paesaggio, a cura di G. Maciocco, Milano 2010, pp.135-158
N. CANU, Camillo e Servio Tullio. Due figure a confronto attraverso le fonti e le attestazioni archeologiche, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari, in corso di stampa
N. CANU, S. GIULIANI, La viabilità extraurbana nel territorio di Olbia. Per un sistema unitario nello studio della viabilità della Sardegna romana, in L'Africa Romana XVIII, atti del convegno internazionale di studi, Olbia 11-14 dicembre 2008, in corso di stampa
Studi
-
Diploma di Laurea in Operatore dei Beni Culturali
conseguita presso Università degli Studi di Sassari nell'anno 2000-01
con una votazione di 110 e lode -
Dottorato in Il Mediterraneo in età antica:storia e culture
conseguito presso Università degli Studi di Sassari nell'anno 2005 -
Laurea in Conservazione dei Beni Culturali
conseguita presso Università degli Studi di Sassari nell'anno 2001-02 -
Master per esperti in sistemi informativi territoriali
conseguito presso Ass.ne professionisti sardi-Settore Formazione Professionale nell'anno 2004 -
Diploma di maturità
conseguito presso il
Liceo scientifico
con votazione 60/60°
Altri titoli di studio
-
Dottorato di ricerca
conseguito presso Dip. di Storia Sassari nell'anno 2006
Esperienze lavorative
- lavora presso Ministero per i Beni e le Attività Culturali-Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Sassari e Nuoro-Museo Nazionale Antiquarium Turritano Mansione: Assistente
-
ha lavorato
presso
Università degli Studi di Sassari-Facoltà di Lettere e Filosofia
Mansione: Professore a contratto-corso di Archeologia della Sardegna romana
Lingue straniere
- Inglese parlato e scritto: discreto
- Spagnolo parlato e scritto: discreto
- Francese parlato e scritto: ottimo
Conoscenze informatiche
- Livello buono