L'autismo infantile: intervento comportamentale precoce e integrazione scolastica per il bambino autistico e/o con disturbo pervasivo dello sviluppo
1. Introduzione.
Oltre mezzo secolo fa, da quando l’etichetta stessa di “Autismo” è entrata in uso, molte persone l’hanno considerata una condanna a vita per tutti gli individui a cui si applica. Infatti, ci si aspettava che la maggior parte degli individui autistici avesse deficit gravi e permanenti nella comunicazione, nel gioco, nelle relazioni con gli altri e nell’apprendimento, che pochissimi (circa il 4%) potessero diventare degli adulti autonomi e che, anche all’interno di questi gruppo ristretto, molti presentassero anco-ra dei problemi.
La caratteristica principale che ci perviene osservando un bambino Autistico, il più delle volte, è proprio la sua bellezza incantevole. È difficile immaginare che dietro quell’immagine angelica si celi un’anomalia neurologica sottile ma devastante. Ciò che, in particolar modo, ci colpisce sono proprio i suoi comportamenti “strani” e i suoi interessi ripetitivi e stereotipati. Infatti, possiamo osservare un bambino che si morde una mano continuamente o fa ruotare una palla in modo ipnotico; che fissa per ore, con lo sguardo perso nel vuoto, un granello di polvere; che urla, al nostro avvicinarsi; che si colpisce il volto senza fine o guarda fisso attraverso di noi.
Questo è il bambino autistico.
Egli ignora chiunque gli stia accanto. Respinge ogni contatto umano; non ascolterà o parlerà con noi, né ci permetterà di toccarlo; non vorrà nemmeno incrociare lo sguardo con un essere umano. Preferisce gli oggetti alla gente. E’ sempre solo, isolato, chiuso in se stesso: è un estraneo rispetto a chi lo circonda.
Un numero indefinito di bambini e adulti, affetti da Disturbo dello Spettro Autistico, sono stati istituzionalizzati a vita o allontanati dai parenti, apparentemente perché hanno paura di noi, ma in realtà perché generano paura ed il loro comportamento in-decifrabile e sconosciuto ci intimorisce; l’idea che questo loro atteggiamento conten-ga un significato nascosto o un messaggio che non recepiamo, ci tormenta.
La domanda che più spesso ci poniamo è se è possibile che questi soggetti stiano di-speratamente cercando di comunicare con noi, e che noi non percepiamo il loro “lin-guaggio”.
E’ possibile che il mordere, il ruotare, l’urlare, il colpire siano parti di un codice che non abbiamo ancora decifrato?
Dopo circa 70 anni di studio e ricerche il dibattito sembra ancora del tutto aperto.
Infatti, l’autismo è stato considerato per anni un disturbo di natura psichica e neuro-logica, una psicosi prodotta da fattori relazionali, causata principalmente dal compor-tamento della madre nei confronti del bambino. In seguito, sono stati compiuti nume-rosi passi in avanti per venire a conoscenza della vera natura dell’autismo, e con il contributo dei genitori di bambini autistici, si è riusciti ad uscire da interpretazioni errate e colpevolizzanti le madri nell’etiologia dell’autismo.
L’Autismo Infantile, assume un’importanza sempre più marcata tra quelli che ven-gono definiti i “Disturbi Pervasivi dello Sviluppo”. In questi ultimi anni si è rilevato un enorme incremento dei casi, da attribuire, con ogni probabilità, sia alle migliori diagnosi del disturbo, sia alle diverse problematiche connesse all’ambiente.
Tramite il presente studio si è effettuato un esame della letteratura ad oggi disponibile e delle principali caratteristiche cliniche e comportamentali dell’autismo, con rife-rimento agli aspetti medici e alla presunta eziologia del disturbo. Successivamente sono state approfondite le più aggiornate metodiche di intervento comportamentale precoce sull’autismo.
Questo lavoro di tesi ha lo scopo di indagare il mondo dell’Autismo e dei “Disturbi Pervasivi dello Sviluppo”, per capire se le ultime ricerche sull’eziopatogenesi del di-sturbo, sempre più orientate verso una base biologica legata sia a fattori organici che ad alterazioni neurobiologiche, possano dare una risposta a questo tormento che as-silla tante famiglie.
La tesi si articola in sette parti. La prima parte di questo lavoro propone una semplice introduzione sull’argomento "Autismo".
Nel secondo capitolo viene presentato un breve excursus storico degli studi condotti su questo tipo di disabilità: saranno enunciate le varie tappe storiche riguardanti il di-sturbo, e in particolar modo, si farà riferimento a un momento molto significativo per l’evoluzione nosografica relativa alle psicosi infantili, vale a dire , il 1943, anno in cui Leo Kanner, psichiatra infantile dell’ospedale John Hopkins di Baltimora, effettuò i primi esami su undici bambini, e il quadro da lui definito è stato l’autismo infantile precoce.
Il terzo capitolo fornisce una definizione sull’Autismo Infantile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Tiziana Scano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze dell'educazione e della formazione |
Relatore: | Antonello Mura |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 117 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Diagnosi e strategie di intervento nell'autismo: nuove considerazioni
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi