Skip to content

Autismo: il metodo Teacch

L’autismo è un disturbo dello sviluppo che si manifesta entro i due o tre anni di vita quando il bambino perde la capacità di comunicare, il linguaggio inizia a regredire ed egli non è più in grado di relazionarsi con gli altri.
Sono stati fatti molti studi sulle cause che provocano il disturbo autistico ma, ancora oggi, non sono state individuate le cause che lo provocano.
E’ necessario, quindi, che la ricerca continui al fine di arrivare a conoscere le cause e scoprire delle cure migliori per affrontare l’autismo.
Nella maggior parte dei soggetti autistici si verifica anche ritardo mentale, generalmente di grado medio, ma vi è una minoranza di persone che ha un’intelligenza normale o quasi normale; il soggetto autistico è una persona con un tipo particolare di handicap. A caratterizzare l’autismo sono le difficoltà a comprendere e usare le modalità sociali e comunicative.
E’ importante mettere in evidenza che la descrizione dell’autismo continua a essere uguale dagli studi di Kanner a oggi, ma è cambiato il concetto che riguarda la natura dell’autismo: un handicap e non un rifiuto o un blocco psicologico. I genitori non sono la causa di origine del disturbo, sono persone che a un certo punto scoprono che il loro bambino ha difficoltà particolari e devono adattarsi a convivere con l’autismo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione L’autismo è un disturbo dello sviluppo che si manifesta entro i due o tre anni di vita quando il bambino perde la capacità di comunicare, il linguaggio inizia a regredire ed egli non è più in grado di relazionarsi con gli altri. Sono stati fatti molti studi sulle cause che provocano il disturbo autistico ma, ancora oggi, non sono state individuate le cause che lo provocano. E’ necessario, quindi, che la ricerca continui al fine di arrivare a conoscere le cause e scoprire delle cure migliori per affrontare l’autismo. Nella maggior parte dei soggetti autistici si verifica anche ritardo mentale, generalmente di grado medio, ma vi è una minoranza di persone che ha un’intelligenza normale o quasi normale; il soggetto autistico è una persona con un tipo particolare di handicap. A caratterizzare l’autismo sono le difficoltà a comprendere e usare le modalità sociali e comunicative. E’ importante mettere in evidenza che la descrizione dell’autismo continua a essere uguale dagli studi di Kanner a oggi, ma è cambiato il concetto che riguarda la natura dell’autismo: un handicap e non un rifiuto o un blocco psicologico. I genitori non sono la causa di origine del disturbo, sono persone che a un certo punto scoprono che il loro bambino ha difficoltà particolari e devono adattarsi a convivere con l’autismo. Che cos’è l’autismo Le cause del disturbo autistico sono ancora incerte; si pensa, però, che potrebbero incidere i fattori genetici, biochimici e ambientali. Tuttavia, l’autismo è definito come un disturbo che interessa la funzione cerebrale, compare nei primi tre anni di vita e colpisce soprattutto i maschi. Gli studi svolti sinora ci fanno intendere che il cervello dei bambini autistici si sviluppa nei primi due anni in maniera molto prematura per arrivare ad una vera e propria stabilizzazione. Durante l’adolescenza non si evidenziano differenze fisiche di sviluppo rispetto ai coetanei normali, eccetto la circonferenza del cranio (più grande negli autistici) a causa dello sviluppo troppo prematuro avvenuto nel periodo infantile. Da ciò ne consegue una confusione nel sistema cerebrale che determina anomalie e deficit nell’interazione sociale, nella comunicazione e nel repertorio delle attività e degli interessi. Storia dell’autismo La parola autismo deriva dal greco autùs che significa se stesso e, come malattia o modello particolare di struttura psichica, si evidenzia drammaticamente per l’isolamento, la carenza affettiva, la scomparsa dell’iniziativa, le difficoltà psicomotorie, il mancato sviluppo del linguaggio. Il primo a parlare di autismo fu Leo Kanner, un medico del John Hopkins Hospital, che, nel 1943, aveva riconosciuto questo disturbo in 11 dei pazienti ricoverati nell’ospedale presso cui lavorava. Inizialmente, aveva notato nei pazienti delle anormalità che lo conducevano a sospettare un problema neurologico. Successivamente alla pubblicazione di un articolo in una rivista specializzata, venne contattato da alcune famiglie benestanti e con un alto livello di istruzione degli Stati Uniti. In seguito a ciò, Kanner elaborò una vera e propria Teoria psicogenetica, in cui sostenne che l’autismo fosse una particolarità della classe sociale elevata, ove la madre è laureata e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Floriana Fisichella
  Tipo: Tesi di Master
Master in Valutazione e intervento nelle disabilità intellettive
Anno: 2007
Docente/Relatore: Graziella Trubia
Istituito da: Università Kore in collaborazione con l'IRCSS di Troina (En)
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 28

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

autismo
autismo diagnosi precoce
autismo infantile cure
bambini autistici
cause autismo
metodi di intervento
psicologia
sindrome autistica
spettro autistico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi