Gladio: strategie politiche, strategie di comunicazione, strategie di disinformazione
GLADIO: UN NOME, TANTE STORIE
Gladio era la spada degli antichi romani, a lama larga e corta, a doppio taglio e molto appuntita. Il gladio, circondato da due ali sullo sfondo di un paracadute, è oggi il simbolo visibile sulle mostrine dei paracadutisti della Folgore, nonché emblema effigiato sul basco dei Guastatori, sugli scudetti da braccio del Centro Difesa Elettronica e del Centro Sportivo Esercito. Nel dopoguerra, il gladio romano figurava sull’insegna della GUARDIA ALTA FRONTIERA (GAF), conservata dalle Unità di Fanteria e Alpine, una struttura che avrà a che fare con l’Organizzazione “Osoppo”, i partigiani bianchi del Friuli.
Gladio è il nome in codice dell’Operazione della rete italiana di Stay Behind, la rete clandestina allestita, dopo la seconda guerra mondiale, in tutti i Paesi della Nato, con il compito di condurre la resistenza sui territori occupati a seguito di un’eventuale invasione delle truppe del Patto di Varsavia - attraverso la raccolta delle informazioni, il sabotaggio, la guerriglia, la propaganda, l’esfiltrazione di personale militare o specialistico catturato dal nemico - e sciolta, prima in Italia e poi negli altri Paesi dell’Alleanza Atlantica, a seguito del suo disvelamento del 1990.
Quando vi fu la rivelazione di Stay Behind, l’accostamento del nome “Gladio” non venne fatto però con i simboli sopra citati (in ciò ignorando anche la “filiazione” di S.B. dall’Osoppo, sciolta nel 1956, anno dell’accordo fra CIA e SIFAR che dette il là all’operazione) bensì col gladio che i militari della Repubblica Sociale Italiana portavano sul bavero, al posto delle canoniche stellette, e recante sull’elsa la scritta “Italia”, circondato da fronde d’alloro.
Il buon Gianpaolo Pansa, nel 1991, decise di intitolare il suo libro sulla RSI, già in parte pubblicato nel ’70 col titolo “L’esercito di Salò”, “IL GLADIO E L’ALLORO”, spiegando, in un’intervista, che “…quando se ne saprà di più si vedrà che, soprattutto nella sua prima fase, accanto ai partigiani bianchi, c’era tanta gente che veniva dall’esercito di Salò. E questo potrebbe spiegare anche la scelta di quel nome”.
Come avrebbero detto i rivoltosi del Maggio francese, “Ce n’est qu’un debut” di un assalto massmediatico che dal 1990 al 1992 - con una particolare veemenza nei mesi seguenti la rivelazione della struttura - darà corpo alla più clamorosa e fragorosa opera di desinformazia mai attuata in Italia, facendo impallidire il ricordo di Willi Munzenberg, il deputato comunista tedesco inventore, negli anni Venti, delle “marce per la pace” e dei “comitati degli intellettuali” per il disarmo, strumenti di bontà al servizio di Mosca.
Il tutto avverrà con la complicità di settori politicizzati della Magistratura e di uomini politici moderati, pavidi oppure intenti a giocare una loro partita politica e sotto la regia della Sinistra, ai cui apparati politico-informativi la “Gladio bianca” servirà ad attutire o impedire, presso la pubblica opinione, la divulgazione, dagli archivi dei Paesi dell’Est di recente o prossima apertura, di “Gladio rossa” e dei finanziamenti imbarazzanti di PCUS e di KGB al PCI, oltreché a rilanciare l’idea del “grande complotto” anticomunista e di un'unica centrale (atlantica, fascista, piduista) dietro tutte le stragi italiane del dopoguerra. Presteranno la loro opera al disegno anche alcuni “borghesi gentiluomini” come Libero Gualtieri e qualche giornalista de “La Repubblica”, testa di ponte dell’assalto contro Gladio, il cui nome è stato poi trovato, grazie all’Archivio Mitrokhin, sul libro paga dei Servizi Segreti Sovietici.
Di questa operazione, il cui unico risultato pratico sarà il definitivo indebolimento, in seguito allo scioglimento della struttura, della capacità di reazione ai sistemi di infiltrazione, di controllo delle notizie, di gestione della pubblica opinione, fattori di incalcolabile rilevanza strategica per la dottrina dell’interesse nazionale, abbiamo esaminato tecniche, strategie e motivazioni, che presentiamo nei prossimi capitoli.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Pannocchia |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | Comunicazione e Media - Corso di Formazione Avanzata |
Anno: | 2001 |
Docente/Relatore: | Giovanni Bechelloni |
Istituito da: | Università degli Studi di Firenze |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 113 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi