Aspetti psichiatrico forensi in tema di criminalità informatica
La criminologia in Italia, non ha ancora completato il suo sviluppo: il mondo criminale è infatti, in continuo mutamento e richiede al sistema nuovi adattamenti e nuove risposte. Nel corso degli anni si è passati dalla criminalità post-bellica, all’emergenza terrorismo, alla criminalità legata alle tossicodi-pendenze, a nuovi tipi di criminalità organizzata e non, come ad esempio la criminalità informatica portata avanti da individui denominati impropriamente hacker. L'esplosione di Internet colpisce ogni aspetto della nostra vita e termini come “ciberspazio” e “hacker” “crackers” ecc. fanno ormai parte del nostro linguaggio. Alla diffusione di tali termini contribuiscono i mass media mostrando sempre più frequentemente storie di fuorileg-ge della frontiera elettronica. Ma chi sono questi appassionati della consolle che istigano caos e anarchia nella nuova frontiera, che minacciano la sicurezza e l'inviolabilità della rete?
Poiché Internet sta cambiando il modo in cui la società ve-de se stessa, sono nate e nascono comunità virtuali globali che condividono interessi comuni: le frontiere cadono e la nuova re-altà dell'etere invade quella fisica. Di conseguenza, chi è in gra-do di capire la tecnologia, che detiene conoscenza in questo campo e sa come sfruttarla, detiene il controllo: oggi avere ac-cesso alle informazioni significa avere “accesso al potere”.
Lo sviluppo delle tecnologie informatiche oltre ad aver favorito un processo di globalizzazione, ha avviato un processo di inno-vazione terminologico – concettuale.
Generalmente la radio, la stampa e la televisione con il sostantivo Hackers indicano un individuo la cui attività è volta e svolta al fine di arrecare danni a “cose o persone” per trarne dei benefici pecuniari. Questo uso improprio, dai non pochi be-nefici sensazionalistici, ha portato ad una degenerazione del termine il quale assume una connotazione negativa con uso non dispregiativo. Gli usi sono numerosi e svariati occorre quindi effettuare una prima e fondamentale distinzione tra Ha-ckers e Crackers che pare essere di primaria importanza anche per gli stessi hackers.
Il dizionario degli Hackers così lo definisce < individuo che si diverte ad esplorare in dettaglio un sistema programma-bile al fine di aumentare al massimo le proprie capacità di co-noscenza di quel computer o di quel sistema, all’opposto di u-tenti che si limitano ad imparare lo stretto indispensabile> .
I crackers invece sono coloro che penetrano nei sistemi infor-matici per causare scompiglio, arrecare danni veri e propri o per rubare informazioni. Roul Chiesa ex hacker afferma che i crackers sono "quegli hacker che sono ben felici di divenire un incubo nella vita dei system administrator, cancellando file e creando danni permanenti ed irreparabile al sistema" . Il termine “Cracker”, in origine, era inteso nei confronti di quella persona che rimuoveva le protezioni dai programmi (software) commerciali. Recentemente la definizione ha iniziato ad appari-re su giornali e mailing-list ed è attualmente utilizzata per de-scrivere gli hacker “violenti”.
In breve: gli hacker “costruiscono” i crackers “distruggono.
Sembra quasi che l’hacker percorra il cammino delle ricerche scientifiche, parte infatti da problemi la cui risoluzione “porta all’invenzione” di nuovi problemi.
I tentativi di classificazione che seguono non intendono porsi come esaustivi, difficilmente un hacker si riconoscerà in tali de-scrizioni, infatti le tecnologie e i problemi individuali e collettivi conseguenti si sviluppano e cambiano di pari passo.
Il pregiudizio nei loro confronti affonda la radici in un terreno arido: essi non solo sono temuti ma spesso vengono giudicati ancor prima di un’attenta disamina delle dinamiche che sotten-dono tali azioni “definite criminali e criminogene”.
Nella trattazione si cercherà di dipanare tali dinamiche con la prospettiva di apportare ulteriori chiarificazioni in merito al tema.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Patrizia Puggioni |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Antropologia criminale e psicopatologia forense |
Anno: | 2000 |
Docente/Relatore: | Davide Cherchi |
Istituito da: | Università degli Studi di Sassari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 55 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Strategie innovative e metodologie di appropriazione di una innovazione
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi