Skip to content

Un'analisi statistica della diversità fra le varietà vegetali

L’Ente Nazionale delle Sementi Elette svolge compiti che derivano dall'applicazione delle norme che disciplinano la produzione e la commercializzazione dei prodotti sementieri.
Il quadro normativo comunitario relativo alla commercializzazione delle specie agricole e orticole è retto da due pilastri fondamentali. Il primo è costituito dalla registrazione ufficiale delle varietà, il secondo dalla certificazione o, per le specie ortive, in particolare per le ortive standard, dal controllo, comunque ufficiale del materiale sementiero, per l’accertamento dell’identità e della purezza varietale.
A livello nazionale si fa riferimento alla Legge n.1096 del 25/11/1971 il cui Regolamento di esecuzione è rappresentato dal Decreto del Presidente della Repubblica n.1065 dell’8/10/1973, e in particolare, alla Legge Nazionale n. 195 del 20/04/1975 per le specie ortive.
Per quanto riguarda la registrazione delle varietà, un apposito Ufficio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali è responsabile dei procedimenti relativi all’accertamento dei requisiti tecnici e amministrativi per l’iscrizione e al rispetto dei regolamenti comunitari sulle denominazioni varietali.
Sulla base dei registri nazionali, i Servizi della Commissione Europea predispongono un catalogo comune delle varietà di specie agricole e ortive. Una volta che una varietà è iscritta nel registro dell’Unione Europea, essa ha titolo per essere commercializzata in tutto il territorio dell’Unione.
La condizione necessaria affinché una varietà sia iscritta al registro nazionale e, quindi, affinché le relative sementi siano ammesse alla commercializzazione o al controllo ufficiale a posteriori, è che la varietà da iscrivere sia “distinta”, sufficientemente “omogenea”, “stabile” nei suoi caratteri essenziali e che abbia un valore agronomico e di utilizzazione soddisfacente.
Una varietà è
- “distinta” quando è chiaramente differenziabile per uno o più caratteri da qualsiasi altra varietà la cui esistenza sia nota al momento della presentazione della domanda di iscrizione;
- “omogenea” quando gli individui che la compongono sono sufficientemente simili nell’espressione dei caratteri;
- “stabile” se resta invariata, compatibilmente con le modalità riproduttive della specie, al termine di ogni ciclo di moltiplicazione.
L’accertamento di questi requisiti, effettuato attraverso prove ufficiali di campo e di laboratorio (che durano, di norma, due anni), dà vita al test sulla diversità, uniformità e stabilità che tecnicamente prende il nome di Test Distinctness, Uniformity and Stability, da cui l’acronimo DUS.
A livello attuale le prove tecniche sono coordinate dall’ENSE (cereali, foraggere, patata, ortive) e dalla Regione Emilia Romagna (colture industriali). Una rete di circa 25 Istituzioni di Ricerca svolgono le prove agronomiche e le analisi di qualità necessarie.
Le prove descrittive sono realizzate mediante l’uso delle linee-guida dell’Ufficio Comunitario delle Varietà Vegetali (UCVV o CPVO), per le specie per le quali queste siano state già adottate, oppure facendo riferimento, per le altre, alle linee guida dell’UPOV riferendosi, in questo caso, almeno ai caratteri definiti primari o, in ultima istanza, seguendo protocolli nazionali.
La Statistica entra in gioco sia nella fase della istituzione delle prove sperimentali di campo e di laboratorio, che durante lo svolgimento delle stesse, nonché al loro termine, in particolare quando, anche e soprattutto in condizioni di incertezza, bisogna esprimere un giudizio, sulla base delle descrizioni effettuate, sull’omogeneità, sulla diversità e sulla stabilità delle nuove varietà candidate.
Tra i vari settori in cui la Statistica può dare il suo valido contributo, si è voluto analizzare quello svolto da questa scienza all’interno del test DUS ed in particolare nell’analisi della “diversità” delle nuove varietà vegetali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione L’obiettivo del presente lavoro è la descrizione e l’applicazione di alcune metodologie statistiche, proposte dall’Unione Internazionale per la Protezione di Nuove Varietà di Piante (UPOV), ai fini dell’esame dei requisiti che le nuove varietà vegetali devono possedere per la loro registrazione ufficiale nei cataloghi nazionali e comunitari. La motivazione di una simile trattazione è fornire un valido strumento tecnico scientifico di supporto a coloro che fanno parte dei processi decisionali di un prestigioso Ente di ricerca e di sperimentazione agraria, quale l’Ente Nazionale delle Sementi Elette (ENSE). Uno strumento che consenta di trarre informazioni significative dai dati di natura sperimentale, al fine di agevolare decisioni, permettere la valutazione di possibili alternative e monitorare l’efficacia delle scelte intraprese. Il presente lavoro è costituito da una premessa, da una parte generale, da una parte sperimentale e da una conclusione critica relativa alle ipotesi iniziali, ai modelli teorici di riferimento e ai risultati raggiunti. Nella premessa si descrive brevemente parte del contesto normativo in cui opera l’ENSE e, in quale situazione, è necessario che la Statistica entri in gioco e aiuti l’intero gruppo di lavoro a prendere decisioni in condizioni di incertezza. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nikita Trotta
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Statistica
  Relatore: Domenico Piccolo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 177

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi