Skip to content

Valutare il PGT di Milano? VAS e Piano di Governo del Territorio

La scelta del tema della Valutazione Ambientale Strategica, deriva dalla consapevolezza che la pianificazione territoriale e urbanistica non può più prescindere da una verifica degli effetti da essa prodotti sulle risorse ambientali.
Il piano è uno degli strumenti che si occupa delle risorse di un territorio, volto a determinare una logica distribuzione ed un uso appropriato e compatibile. Deve essere lo strumento che combina al meglio conservazione e sviluppo, ma occorre un approccio integrato alla pianificazione delle risorse territoriali e spaziali, tese a garantire la vitalità del territorio, investendo nella produzione di capitale naturale e sociale.
Le città dovrebbero essere la sede per la declinazione operativa, tangibile, della “qualità urbana”: intesa in primis come qualità della vita dei suoi abitanti, da articolare coniugando le esigenze del benessere economico e del mantenimento, o addirittura della valorizzazione, delle risorse naturali.
Una sfida non da poco, a cui, teorici e tecnici devono fornire rapidamente, se non delle soluzioni, almeno delle strade percorribili per imporre le città quali sedi elettive del perseguimento dello sviluppo sostenibile; individuando delle possibili forme di gestione delle trasformazioni urbane che, in armonia col territorio circostante, possano ripensare le funzioni e le reti già presenti, ampliandole, migliorandole, rendendole più efficienti. Riqualificando l’urbanizzato, favorendo interventi di demolizione e ricostruzione, piuttosto che consumando nuovo suolo a ritmi vertiginosi. <>(Campos Venuti G. “il contenuto strutturale del Nuovo Piano” , INU.XXVI Congresso nazionale. "Il nuovo piano",2008.)
La Valutazione Ambientale Strategica si pone come strumento operativo rivolto a sperimentare soluzioni efficaci per il perseguimento della sostenibilità, si orienta a compiere un ruolo significativo nel processo decisionale di piano in cui si inserisce, e ad operare l’inserimento e l’integrazione in esso delle problematiche ambientali, assegnando così un ruolo strategico all’ambiente e alla qualità delle componenti ambientali nella strutturazione dei Piani.
L’elaborato compie un osservazione analitica, interpretativa ma soprattutto critica della Valutazione Ambientale Strategica redatta dal Comune di Milano in relazione all’adozione del nuovo Piano di Governo del Territorio. Abbiamo cercato di indagare le scelte e le idee che hanno condotto la redazione del Rapporto Ambientale ponendoci due quesiti di indagine fondamentali: qual è la problematica rilevante per la città? E quale la soluzione proposta dal Piano e dalla VAS in merito ai suoi effetti?
Trattandosi di un piano dagli “obiettivi e ideali ambiziosi” e dalle altrettanto profonde contraddizioni e problematiche, il processo di Valutazione compiuto per esso ha mostrato fin dai primi passi discrepanze logiche e metodologiche oltre che di contenuto.
Creare una nuova attrattività, aumentare la popolazione in maniera esponenziale, dare vita alla “città pubblica” aumentando i servizi pubblici, verde attrezzato riducendo le “aree agricole libere degradate”, attribuire attraverso un particolare meccanismo perequativo la libera trasferibilità dei diritti edificatori sull'intero territorio urbano, conferire un indice territoriale unico per tutto il territorio consolidato per guidare la trasformazione dell’esistente, la completa liberalizzazione delle funzioni e una politica dei servizi basata sulla sussidiarietà e complementarietà dei servizi forniti da privati. Una città “ideale” che per quanto si ipotizza troverà completo compimento entro il 2030.
Le scelte proposte dal Piano di costruire una nuova città vivibile, attrattiva ed efficiente, nonostante dirette dalla volontà di un cambiamento “radicale e profondo” della città verso una nuova forma e qualità urbana e di vita dei suoi cittadini, dimostrano nei fatti contraddizioni a questi stessi propositi. Scelte peculiari del Piano che la VAS apprende e a cui il più delle volte tende a conformarsi evitandone talvolta la valutazione degli effetti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
19 La VAS, raccordo tra strategie di sviluppo e valutazione ambientale. Da sempre l’uomo valuta il suo ambiente e ne è influenzato. Il concetto di ambiente è mutato nel tempo in relazione alle necessità di ambientazione dell’uomo. Oggi la que- stione ambientale s’impone come globale e strategica. La sorte delle forze di sviluppo umano è sempre più condizionata dalle impostazioni ambientali. A un mondo diviso se ne sta lentamente sostituendo un altro in cui le priorità sono concentrate in un valore semplice: compatibilità uomo-ambiente. Dall’appropriazione di questo valore passano il successo o il fallimento delle civiltà future. Da esso dipendono l’organizzazione della società, della produzione, del tempo libero, della vita delle persone. Alla fine degli anni ’60 alcuni esperti hanno iniziato a considerare nuove variabili di que- sto rapporto, come gli impatti ambientali o le esternalità del mercato (i“costi/effetti” non considerati dal mercato). La valutazione di impatto ambientale nasce proprio in quel periodo negli USA per preservare gli equilibri ambientali dello sviluppo. Si iniziò in quel periodo a confutare l’industrializzazione forzata con due nuovi atteggiamenti: la considerazione dell’ambiente come variabile dello sviluppo e il concetto di limite nelle possibilità d’uso delle risorse naturali. Oggi possiamo affermare che il sistema uomo- ambiente è complesso, dinamico, interdipendente: le comunità umane s’insediano su un territorio, vengono influenzate dalle condizioni ambientali, usano le risorse, cercano di adattarsi, di ambientarsi. L’ambiente fornisce all’uomo tutto ciò che gli serve per la vita: acqua, ossigeno, nutri- mento, energia e materie prime. Come ogni altro essere vivente gli uomini si adattano alla disponibilità di risorse e in generale al contesto territoriale ma, più di ogni altra spe- cie, essi hanno grandi capacità di alterare il contesto e di modellare il paesaggio circo- stante. In molti casi gli impatti antropici sono positivi, finalizzati a facilitare i presupposti della sua ambientazione; in altri casi sono negativi, ad esempio quando gli ecosistemi sono sovraccaricati dagli scarti umani, dai rifiuti e dall’inquinamento. Se le risorse prele- vate e i residui rilasciati dall’uomo sono relativamente limitati, nello spazio e nel tempo, si stabiliscono condizioni di normale equilibrio ecologico; altrimenti l’ecosistema evolve verso situazioni patologiche, con danni per la qualità della vita delle stesse persone. La città odierna dovrebbe essere la sede della “qualità urbana”, intesa in primis come qualità della vita dei suoi abitanti, coniugando le esigenze del benessere economico e del mantenimento, o addirittura della valorizzazione della risorse naturali. Una sfida im- portante cui necessita fornire rapidamente, se non delle soluzioni, almeno delle strade percorribili per imporre le città quali sedi elettive per il perseguimento dello sviluppo sostenibile. È necessario un ripensamento delle politiche urbane “espansionistiche” a scapito delle aree libere di cintura, prevalentemente agricole. Per poter garantire un futuro sostenibile delle città è necessario invertire la rotta, individuando le possibili La VAS nei Piani di Governo del Territorio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ambiente
mobilità
milano
partecipazione
vas
rapporto ambientale
pgt milano
indici territoriali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi