Problemi e metodo compositivo per la progettazione di un ''Teatro Ideale''
Cinque anni fa conobbi una ragazza che studiava recitazione in una Scuola di teatro romana. Da quel momento iniziai a frequentare con una certa assiduità i teatri di Roma, avendo modo di assistere a rappresentazioni di vario genere.
Mi resi conto che tutti gli spettacoli cui assistevo erano costretti in una modalità percettiva fissa, che prevedeva un’unica direzione dello sguardo e un unico luogo destinato all’azione scenica. E notai come fosse la tipologia stessa dei teatri in cui queste rappresentazioni avevano luogo a costringere gli spettacoli a rispettare tale modalità.
Avendo da tempo deciso che il mio Relatore sarebbe stato il prof. Carpenzano, con cui avevo sostenuto l’esame di Progettazione Architettonica 2 e di cui conoscevo la proficua esperienza come scenografo nell’ambito del gruppo ALTROEQUIPE, decisi di affrontare questo argomento nella mia Tesi di Laurea.
Ben presto nel corso degli studi sul tema emerse che le mie ingenue considerazioni erano state condivise e affrontate con ben altro spessore da tutti i maggiori riformatori del Teatro del Novecento. Registi, architetti, scenografi e artisti in generale, tutti concordavano sulla necessità di rompere lo schema pressoché immobile da migliaia di anni.
Vi riuscirono, ma come spesso accade nell’Arte il canone continuò a prevalere, ed il Teatro Contemporaneo fu presto relegato a una dimensione di nicchia dalla quale solo sporadicamente è uscito.
Con la mia Tesi ho tentato di raccogliere l’eredità delle innovazioni (e in alcuni casi delle rivoluzioni) introdotte dal Teatro del Novecento, proponendo un suo possibile esito che riuscisse a ripercorrere quella distanza che, come ogni atto rivoluzionario, si era creata con ciò che lo precedeva, in particolare restituendo al Teatro un suo spazio dedicato, al completo servizio dell’opera e non viceversa.
Itinerante, perchè possa viaggiare alla stregua di un circo insieme all’opera stessa e alla Compagnia che la rappresenta.
Iconico, perchè con la sua presenza effimera dovrà qualificare i luoghi che lo accoglieranno.
Poetico, perchè dovrà celebrare una caratteristica innata nell’Uomo, quella della recitazione.
Informazioni tesi
Autore: | Fabio Balducci |
Tipo: | Diploma di Laurea |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Architettura |
Corso: | Architettura 5 UE |
Relatore: | Orazio Carpenzano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'evoluzione del'architettura di business nel settore discografico
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi