Skip to content

Illuminazione e architettura: la luce elettrica alle esposizioni industriali di Torino del 1884 e del 1898

Affrontando lo studio della città dell’Ottocento si rimane sorpresi del ruolo “illuminante”, neanche a dirlo, apportato dall’introduzione dei sistemi di illuminazione pubblica, in un primo momento a gas e in seguito elettrici: l’avvento dell’illuminazione pubblica ebbe conseguenze di carattere sociale e culturale, mutando definitivamente il rapporto dell’uomo con la città al calar del sole, per ripercuotersi infine anche sui sistemi di progettazione dello spazio pubblico urbano e dell’architettura privata.
La progettazione dei sistemi di illuminazione pubblica pose le basi per la costruzione della città contemporanea, andando a tessere una rete di servizi (acqua, luce, gas, mezzi pubblici) costituita da due maglie, una in superficie e una sotterranea. Sull’esempio di alcune città europee, Torino, a partire dagli anni Trenta dell’Ottocento, ebbe il primato per sperimentazione e singole dimostrazioni pubbliche in fatto di illuminazione pubblica, diventando anche la prima città a fondare una Società per fornire tale servizio. Curioso rimane il fatto che proprio a Torino, le sperimentazioni nel campo dell’illuminazione pubblica prendano spunto spesso e volentieri da eventi di natura celebrativa, commerciale o culturale: nessun evento però poté eguagliare l’occasione offerta dalle Esposizioni Industriali torinesi del 1884 e del 1898, in cui l’illuminazione elettrica non ebbe solo un ruolo accessorio, di mera illuminazione dei padiglioni, ma permise anche l’apertura delle manifestazioni in orario serale, cosa mai accaduta prima: offrì la possibilità di dimostrazioni di trasporto pubblico elettrificato e di funzionamento di ascensori, permise di intravedere i possibili sviluppi futuri delle comunicazioni via cavo e dedicò interi padiglioni alla nascente scienza dell’elettrotecnica, che proprio a Torino, grazie alla presenza di tecnici qualificati, chimici ed ingegneri, permise alle nuove tecnologie di diffondersi velocemente nell’uso comune

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione «Dall’altra parte della strada, ecco che il Paradiso delle signore accendeva nei suoi fondali le file delle fiammelle a gas […], attraverso i cristalli annebbiati trapelava un pullulare vago di luce, e quel che si scorgeva in confuso suscitava l’idea dell’interno di un opificio […], altro non si distingueva là in faccia che la neve delle trine, avvivata e fatta piø bianca dalla luce lattea di una sequenza di lumi a gas […], della grande città nera e zitta sotto l’acquata, della Parigi a lei sconosciuta, il Paradiso le sembrava un faro che ne conservasse, unico, la luce e la vita» 1 . Questi brevi frammenti di descrizione del grande magazzino commerciale, perno attorno a cui gravitano le vicende narrate da Emile Zolà in “Al Paradiso delle signore”, ci restituiscono l’immagine di una città ottocentesca intesa come un organismo in rapido mutamento, in cui, accanto alla necessità di funzionalità e decoro degli spazi pubblici, è in continuo aumento la richiesta di spazi di loisir per la borghesia, strutture cioè delimitate e concepite ad hoc, come passages, arcades e galeries commerciales, simbolo dell’operosità della nuova classe sociale e della sua idea di città contemporanea. Che cosa sarebbe potuto essere il grande magazzino parigino di Zolà, senza un adeguato sistema di illuminazione naturale, ma soprattutto per la prima volta artificiale, in grado di contribuire allo stupore arrecato al visitatore del negozio? Affrontando lo studio della città dell’Ottocento infatti, si rimane sorpresi del ruolo “illuminante”, neanche a dirlo, apportato dall’introduzione dei sistemi di illuminazione pubblica, in un primo momento a gas e in seguito elettrici: l’avvento dell’illuminazione pubblica ebbe conseguenze di carattere sociale e culturale, mutando definitivamente il rapporto dell’uomo con la città al calar del sole, per ripercuotersi infine anche sui sistemi di progettazione dello spazio pubblico urbano e dell’architettura privata. La progettazione dei sistemi di illuminazione pubblica pose le basi per la costruzione della città contemporanea, andando a tessere una rete di servizi (acqua, luce, gas, mezzi pubblici) costituita da due maglie, una in superficie e una sotterranea 2 . 1 Emile Zolà, Al Paradiso delle signore, Rizzoli, Milano, 2000, pp. 40 e 66 2 Guido Zucconi, La città dei nuovi impianti a rete, in Loretta Mozzoni, Stefano Santini (a cura di), Il mito del progresso e l’evoluzione tecnologica, atti del III° convegno di architettura (Jesi giug no 2000), Liguori, Napoli, 2003, pp. 71-82; Annalisa Dameri, La costruzione della città contemporanea: la rete dei servizi, in Annalisa Dameri Cantieri e professioni. Per una storia delle tecniche architettoniche e costruttive in Piemonte tra Otto e Novecento, Lulu, 2009, pp. 50-57; Guido Zucconi, Linee, reti e flussi, in Guido Zucconi La città dell’Ottocento, Laterza, Bari, 2010, pp. 69-89

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marta Amione
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2013-14
  Università: Politecnico di Torino
  Facoltà: Architettura
  Corso: Architettura per il restauro e valorizzazione del patrimonio
  Relatore: Annalisa Dameri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 162

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

esposizioni industriali
illuminazione
esposizioni
luce elettrica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi