Approcci alternativi all'Unione Monetaria Europea - Relazioni possibili tra Paesi In e Paesi Oot
L’obiettivo dell’Unione Monetaria nel Trattato di Maastricht
L’unione monetaria è la parte prevalente del Trattato di Maastricht. In questo Trattato ad essa ed ai percorsi virtuosi che ogni paese indipendentemente dagli altri deve seguire per conseguirla, è stata data un’enfasi eccessiva rispetto ad altri obiettivi che quanto meno dovrebbero accompagnare il processo di unificazione, quali il rafforzamento delle istituzioni comunitarie, il coordinamento delle politiche di bilancio, l’armonizzazione delle strutture tributarie, il rafforzamento del bilancio comunitario da impiegare per compensare cadute di reddito ed occupazione che derivano dall’impossibilità per ogni singolo paese ad usare la politica monetaria e del cambio.
L’Unione Monetaria Europea non si fa al solo scopo di combattere l’inflazione, ma innanzitutto per rilanciare la produzione, la produttività e l’occupazione in Europa. Il problema non è imporre la disciplina monetaria ad una inflazione riottosa che non recede di fronte ad altre cure, ma curare una recessione che ha portato i tassi di disoccupazione a livelli preoccupanti.
Il Trattato prevede l’unione monetaria come un obiettivo lontano e degli obiettivi intermedi di convergenza economica che devono essere raggiunti dai paesi che, firmando il Trattato, vogliono l’unificazione monetaria con gli altri paesi firmatari.
Per alcuni, questa unificazione è un obiettivo secondario: l’importante è il percorso di rigore finanziario a cui i paesi si sottopongono se vogliono raggiungere l’unione monetaria stessa, rigore che le loro istituzioni politiche non sono state in grado di adottare. Per altri, l’Europa si deve unire, ma la liberalizzazione degli scambi di merci e fattori non implica l’unificazione monetaria; è auspicato un accrescimento di cooperazione tra paesi europei sui terreni di programmi tecnologici, industriali e di infrastrutture, ma lasciando ad ogni singolo paese autonomie nelle politiche macroeconomiche e del cambio in particolar modo. Per altri ancora, la moneta unica è un obiettivo strettamente connesso con l’unificazione politica dell’Europa; tuttavia il percorso di unificazione monetaria previsto dal Trattato di Maastricht, a causa dell’obbligo del raggiungimento degli obiettivi finanziari intermedi, allontana anzichè avvicinare l’obiettivo finale.
Per essere un obiettivo desiderabile l’unione monetaria deve comportare dei benefici superiori ai costi. Questo bilancio potrà essere positivo o negativo a seconda del modo in cui l’unione monetaria si realizzerà. Il primo motivo a favore dell’UME è di natura extra-economica: la moneta comune è un “cemento” per i popoli europei. Passando ai fattori economici un importante motivo a favore discende dalle considerazioni critiche che riguardano sia un sistema di cambi fissi sia un sistema di cambi flessibili. Il regime di cambi fissi, in economie in cui i prezzi e i salari non sono flessibili, comporta, per essere mantenuto, un misto di politiche fiscali restrittive e di alti saggi di interesse al fine di: a) contrastare l’inflazione (e quindi la rivalutazione reale della moneta); b) di attirare flussi di capitale. Se si attua solo una politica monetaria restrittiva e una fiscale espansiva dopo un certo periodo di tempo il paese è costretto ad affrontare la crisi finanziaria dei “twin deficits” (crisi finanziaria da debito interno e esterno). Un comportamento virtuoso e che consenta una stabilità di lungo periodo di un’economia in regime di cambi fissi comporta quindi una propensione deflazionistica dell’economia. Il regime di cambi flessibili per altro verso comporta una propensione inflazionistica del sistema, per il fatto che per ogni paese gli effetti disinflazionistici di quando rivaluta sono meno sensibili degli effetti inflazionistici di quando svaluta. In regime di cambi flessibili il mercato può essere “disorientato” da bolle speculative ed inoltre i singoli paesi sono più facilmente seducibili dall’adozione di misure protezionistiche.
Il principale motivo contrario alla unione monetaria tra più paesi è dato dal fatto che ogni paese verrebbe a perdere lo strumento di politica economica rappresentato dalla variazione del cambio, che è tanto più importante quanto più si manifestano shocks esterni su aree di un sistema economico nel quale vi sia una mobilità del lavoro molto bassa come avviene in Europa per cause etniche, linguistiche e culturali. Questa è la ragione secondo molti economisti americani per cui l’Europa a differenza degli Stati Uniti non è un’area valutaria ottimale... (continua)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Daria De Musso |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari |
Relatore: | Beniamino Quintieri |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 217 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il debito pubblico comunitario nel processo di integrazione economica europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi