Realizzazione di un sistema tomografico per l'esecuzione di prove non distruttive su materiali conduttori
Introduzione
Nelle moderne economie industriali, caratterizzate da una crescente complessità ed interdipendenza tra i vari settori tecnici ed economici, sia in ambito nazionale che internazionale, i temi "della qualità" e "dell'affidabilità" sono da tempo all'attenzione di operatori e studiosi.
Tuttavia, per affrontare in modo efficace tali tematiche e presentarsi sul mercato con prodotti caratterizzati da un'elevata "Qualità" ed "Affidabilità", occorre ovviamente essere in grado di prevenire eventuali anomalie che possono alterare le caratteristiche strutturali e/o funzionali dei prodotti. In tale contesto, le Prove non Distruttive (PnD) assumono un ruolo di fondamentale importanza per assicurare la "qualità", "l'affidabilità" e la "sicurezza" di un prodotto, elementi essenziali per giungere alla "certificazione" finale dello stesso.
Inoltre, specialmente per i materiali di nuova concezione o per quelli il cui procedimento di lavorazione primaria risulta ancora di tipo non consolidato, l'Esame non Distruttivo preliminare sulla materia prima consente di evitare tutti i costi delle successive lavorazioni per giungere al prodotto finito che, se originariamente difettoso, non supererebbe comunque il collaudo finale. Di conseguenza, è facilmente deducibile come la Normativa Tecnica che regola la corretta applicazione dei differenti metodi di Esame non Distruttivo, essendo l'espressione concreta dei livelli "qualitativi" di un prodotto, risulti essenziale sia per prevenire ingenti danni economici derivanti da eventuali incidenti, sia per fornire un manufatto e/o servizio caratterizzato da un elevato grado di qualità di mercato e di sicurezza verso gli utilizzatori.
I campi di impiego dei metodi PnD sono quindi molteplici, per cui si è sviluppata una vasta gamma di sistemi di indagine adatti a diversi scopi ed utilizzi, ognuno con i propri vantaggi e peculiarità.
Tra le tecniche maggiormente utilizzate si colloca quella delle correnti indotte (Eddy Current Testing), vista l’estrema facilità di automatizzazione e oggettività del metodo. Il principio di funzionamento del metodo consiste sostanzialmente nell’indurre, attraverso campi magnetici variabili, delle correnti nell’oggetto da testare. La presenza di un eventuale difetto, variando il percorso delle correnti indotte, provoca una modifica del campo da queste generato, che viene rilevata ai capi della stessa bobina inducente o di un’altra bobina atta allo scopo.
L’evoluzione del metodo ECT si è ulteriormente concretizzata con la realizzazione della sonda oggetto di questo lavoro di tesi, nel quale viene presentato un metodo ECT alternativo, che permette di svincolarsi dalla necessità del sistema di movimentazione automatico, collocandosi nell’ambito più generale delle ispezioni tomografiche.
Nel primo capitolo viene riportata una panoramica delle varie tecniche di indagine non distruttiva; vengono specificati i principi di funzionamento, i pregi e i difetti dei vari metodi e i loro settori di impiego. Particolare attenzione viene posta ovviamente al metodo ECT, per il quale è riportato un breve excursus storico, al fine di evidenziarne l’evoluzione.
Nel secondo capitolo viene illustrata la tecnica messa a punto per l’esecuzione del test non distruttivo, il tipo di sonda necessaria e l’algoritmo di processing dei dati atto all’individuazione delle caratteristiche del difetto.
Nel terzo capitolo oltre ad analizzare in modo approfondito tutte le peculiarità del metodo proposto si cerca, in base a queste, di individuare tutti i fattori metodologico-costruttivi che concorrono al miglioramento delle prestazioni del metodo stesso.
Vengono poi illustrati in dettaglio i motivi del passaggio in un ambiente di simulazione e la conseguente scelta del software, mirato all’esecuzione di un’analisi di sensibilità e alla ricerca dei parametri costruttivi della sonda proposta, al fine di ottimizzarne il funzionamento. Inoltre sono riportati i risultati ottenuti, in base ai quali è stata effettuata la progettazione e la conseguente realizzazione di un’adeguata stazione di misura e del necessario software di gestione e misura. Quest’ultimo viene quindi descritto nei sui elementi peculiari ed infine sono riportati i risultati delle prove eseguite.
Nel quarto capitolo sono invece riportate le fasi di caratterizzazione sperimentale della sonda e della stazione di misura realizzate ed il settaggio dei parametri dell’algoritmo di in versione.
Infine viene fatto un confronto dei risultati ottenuti dalle prove eseguite, le quali confermano la validità del sistema realizzato e dell’idea della sonda a matrice di bobine.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Abati |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2002-03 |
Università: | Università degli Studi di Cassino |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria Elettrica |
Relatore: | Giovanni Betta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Metodi di indagine non distruttiva: il complesso delle prove radiologiche in uso nel campo dell'industria
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi